MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
altre città
4 Dicembre 2018

Impresa, politica e informazione. I comitati d’affari a Catania

Matteo Iannitti
(disegno di escif)
(disegno di escif)

da: I Siciliani

Non è un caso quello Catania, non è un caso neanche quello Ciancio. È un modello. Un paradigma della gestione del potere, ovvero la complicità tra imprenditoria, politica, informazione e magistratura. Comitati d’affari, a ragione, si diceva un tempo. A Catania i ricchi sono compari, soci in affari, amici di merende. Una loggia con un forte vincolo di appartenenza: quello alla città che conta. A Catania siamo fermi ai Viceré. Qui vige la plutocrazia.

In plutocrazia per comandare occorre null’altro che una certa dote finanziaria, un cognome illustre. E i soldi e il prestigio non sono il suggello delle capacità dei migliori, sono le eredità dei padri degli zii, degli zii dei padri. L’esercizio del governo avviene durante le cene, nelle belle ville alla periferia della città. Un invito dei compagni di classe del Leonardo da Vinci, il vestito giusto, un gioiello o un orologio appariscente, un buon profumo e un suv lucidato parcheggiato in bella mostra. Durante la cena seduti allo stesso tavolo si trovano il politico rampante, il sindaco, l’alto funzionario della regione, il monsignore, il giudice e uno stuolo di amici imprenditori, mafiosi e non. Discutono di vini, di pioggia, di cortesie, di favori tra amici. È a cena che quella palazzina vuota da anni diventa sede di un ente pubblico, affittata dallo Stato per centinaia di migliaia di euro. L’appartamento diventa sede della società partecipata del Comune, il terreno diventa edificabile.

Il ventisette guadagnato dal povero dipendente che entra in ansia non appena arriva la tassa da pagare, viene così distribuito dai ricchi catanesi ai ricchi catanesi che sanno bene cosa farsene: comprare altri palazzi, altri appartamenti, altri terreni, entrare in alcune società e crearne di nuove per gestire terreni, palazzi e soldi. Con ciò che avanza i ricchi catanesi si comprano giornali, appalti pubblici, funzionari e politicanti, col solo scopo di fare altri soldi. Dentro questo sistema i politici sono i più cretini: riescono a far intascare milioni di euro pubblici agli amici imprenditori e si accontentano di qualche soldo per i manifesti o qualche minuscola tangente. Quelli che invece si comprano i giornali e diventano editori sono i più pericolosi. Vogliono sempre avere la possibilità che qualcuno parli un gran bene di loro ma vogliono soprattutto la sicurezza che qualcuno parli male, a comando, dei loro avversari in affari. Ci sono poi i ricchi che non si fanno il loro giornale ma tentano di comprare le redazioni lanciando continue campagne pubblicitarie allo scopo, pagando, di censurare le notizie cattive sulle loro imprese e gesta. I giudici discutono coi commensali delle loro inchieste, rassicurando circa i tempi delle indagini. I sindaci si mettono sull’attenti per far sedere le signore e per inchinarsi all’imprenditore che ha portato tanti voti e parlato bene di lui in campagna elettorale tramite il suo giornale. Gli alti funzionari si mettono a disposizione di tutti, a tutti devono dire qualche grazie e le grandi ceste recapitate a casa loro a Natale mettono così tanta allegria ai loro figli che sarebbe crudele privarsene. I mafiosi mettono i soldi, in contanti.

A Catania i consigli comunali e gli uffici pubblici non sono altro che irrilevanti vezzi burocratici, simulacri della democrazia e della repubblica. Le decisioni si prendono a quelle cene, tra chi comanda, tra i ricchi. Il consenso democratico si ottiene tramite la solidarietà dei ricchi, il bisogno dei poveri, l’indifferenza dei rassegnati. Se il consenso manca si compra. Si chiama plutocrazia, il governo di chi detiene la ricchezza.

Di questo modello parlano le inchieste giudiziarie. Quelle che colpiscono Mario Ciancio Sanfilippo, nipote di Domenico e quelle che colpiscono Francesco Morosoli, figlio di Giò Giò. Padroni del giornale La Sicilia e di Ultima Tv. Uno con le mani sulla playa e sui centri commerciali e l’altro sull’Etna. Il primo sotto processo per mafia e l’altro accusato di turbativa d’asta. Di questo parlano le inchieste sugli appalti dei rifiuti, sulle grandi opere, sul porto e sulla metropolitana. Dentro questo modello sguazzano rettori e alti funzionari, i loro figli e i loro parenti. Con queste regole funzionano gli ordini professionali e le grandi associazioni di categoria.

Scrive Mario Barresi su La Sicilia confiscata per mafia, che l’inchiesta sull’imprenditore Morosoli, come riportato dal giudice per le indagini preliminari “veniva chiusa anticipatamente perché gli indagati venivano a conoscenza delle indagini in corso”. Che “gli indagati risultavano a conoscenza da tempo delle indagini del procedimento grazie alle capillari infiltrazioni all’interno degli uffici giudiziari”. Che “per il gip è allarmante l’accesso abusivo al sistema informatico della Procura di Catania per captare aggiornamenti sul fascicolo e sugli indagati”. Scrive un altro giudice che inspiegabilmente nel 2013 si conclusero le indagini sul rapporto tra Mario Ciancio e il comune di Catania, dopo l’elezione di Enzo Bianco. A dimostrazione che anche alcuni magistrati occupano un posto a tavola.

La politica, in questo contesto, non è altro che la cima dell’iceberg, quella additata come responsabile dello sfascio generale e del saccheggio delle risorse pubbliche, esposta al pubblico ludibrio ma in realtà insignificante ultimo anello della catena. I politici arruolati non sono altro che manovali al servizio dei ricchi. Nella plutocrazia una finta democrazia non serve ad altro che a far giocare il popolo. E a distrarlo mentre i ricchi divorano la città affamata. (matteo ianniti)

“Quelli che s’accorgevano del suo giuoco e lo denunziavano, o non erano creduti, o erano sospettati d’invidia o di malignità, o finalmente, se trovavano credito, sentivano rispondersi: «Fanno tutti così, in questi tempi d’armeggio! Il principino ha questo di vantaggio, che è ricco e non ha da ingrassarsi alle spalle nostre!»”. da: I Viceré, Federico De Roberto.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Il carcere è un’astronave. Un laboratorio radio a Regina Coeli
Next Article Lo stato delle città. Mercoledì al Perditempo

Related Posts

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

  • Cosa succede a Bagnoli? Terremoti, grandi eventi e rigenerazioni urbane

  • Il porto di Napoli si espande verso est. Chi ci guadagna e chi ci perde

  • Cartografie del terzo settore e della innovazione sociale a Torino #7. Il Sermig

Appuntamenti

  • 13 Giugno 2025 – 14 Giugno 2025 / h18:00, – L'impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli / Gridas, Napoli
  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left