Sabato primo marzo 2025, Messina è stata attraversata dal Carnevale No Ponte. Contro la costruzione di una grande opera figlia di “un’idea di progresso che se ne infischia delle nostre vite: estrae valore dai territori a costo di devastarli, li sottrae ai bisogni e ai desideri […]

Taranto inerme. Il progetto del dissalatore tra criticità e pareri contrari
Risulta difficile ragionare sulla città di Taranto senza conoscerne le origini. La storia racconta di una comunità millenaria, capitale della Magna Grecia, e di un passato che spesso ritorna, intrecciandosi con il presente. Ne è un esempio il fiume Tara, un fiume di origine carsica lungo appena due chilometri, il cui nome deriva da Taras, personaggio della mitologia greca, che

Catania, la palestra Lupo sotto sgombero e le trame della “rigenerazione”
Il 4 dicembre scorso la giunta comunale ha deliberato l’approvazione del progetto definitivo di “demolizione della palestra, realizzazione di parcheggio multipiano e sistemazione a verde piazza Pietro Lupo, giardino pubblico tecnologico”. L’edificio in questione, una ex palestra comunale di Catania, è al centro di una piazza considerata un “margine urbano” da riqualificare. Da un mese, un’assemblea cittadina si riunisce per

Decoro e recinzioni. Il declino degli spazi pubblici a Trieste
“PalazzoKalister: straordinaria manutenzione e restauro per la conservazione dei caratteri architettonici e tipologici con cambio di destinazione da residenziale a turistico-ricettiva”. Questa chiara dichiarazione di intenti è scritta nel cartello di descrizione dei lavori su uno dei palazzi più importanti di piazza Libertà, a Trieste. Fu costruito in stile eclettico alla fine dell’Ottocento poco dopo la vicina stazione ferroviaria. Dopo

“Lottiamo per sessant’anni di storia”. Voci dalla fabbrica occupata di Statte, Taranto
“La passione di Effer per l’ingegneria si rispecchia nella robustezza, nella durata e nell’affidabilità di ogni sua gru. […]. Ogni gru è progettata in modo da superare le aspettative; rendendo leggeri i carichi più pesanti, portando più lontano i carichi e inviando dati in tempo reale sul display del radiocomando”. C’è scritto così sul sito della Effer, marchio storico di

Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare
Sono passati più di due mesi da quando, a fine luglio del 2024, la giunta comunale di Palermo, presieduta dal sindaco di destra Roberto Lagalla, ha approvato la delibera relativa alla pedonalizzazione di grosse porzioni […]

L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto
A Taranto c’è l’acciaieria più grande d’Europa. Si affaccia sul mare, ha un’estensione due volte maggiore della città che la ospita e ci lavorano dentro circa quindicimila operai tra diretti e in subappalto. O meglio, ci lavoravano. Oggi, buona parte di questi attende che qualcosa succeda e con loro la città intera. Dopo la gestione dei Riva, interrotta nel 2012 dal sequestro degli
Come se fosse una cosa normale. Il “tappeto contenitivo” nel processo sui maltrattamenti ai disabili in provincia di Pisa
In attesa della prossima udienza in programma il prossimo 14 maggio, abbiamo fatto alcune riflessioni sull’andamento del processo che seguiamo da circa un anno. Abbiamo impiegato un po’ di tempo per rimettere a posto le idee […]
Catania, lo sgombero del consultorio nel giorno del funerale di Giulia Cecchettin
Nel giorno del funerale di Giulia Cecchettin hanno deciso di sgomberare con scudi e manganelli un consultorio autogestito, uno dei pochi spazi sicuri che offre servizi gratuiti alle donne. A Catania in via Gallo, nel cuore del centro […]
Banalità del male e istituzioni totali. Il processo per violenze su persone disabili a Pisa
Presso il tribunale di Pisa si sta svolgendo il processo per i maltrattamenti avvenuti nella struttura di Montalto di Fauglia, in provincia di Pisa, gestita dalla fondazione Stella Maris. Nell’estate del 2016, in seguito alla denuncia […]