Quando penso alla nascita del Coordinamento o a fatti precedenti, come le fiaccolate contro il coprifuoco, dove c’erano tante persone che oggi continuiamo a vedere, la prima cosa che mi viene in mente è questo senso […]
Oltre l’anomalia. I giorni di Trieste visti da dentro (prima parte)
Quanto segue è il racconto in prima persona, spesso plurale, di due compagni del Coordinamento No Green Pass Trieste. Compagni ora nella lotta No Pass, dopo aver condiviso una lunga militanza cominciata negli anni dell’Onda […]
Porti aperti ai migranti e chiusi alle guerre. La battaglia dei portuali di Genova
I porti sono crocevia di ogni cosa e nel capitalismo le “cose” sono la condizione stessa della vita. Per questo, le lotte nella logistica sono così incisive e talvolta hanno così successo. Tuttavia la lotta che da un paio d’anni stanno […]
Perché a San Berillo? La riqualificazione senza gli abitanti nel centro di Catania
Un ordinario controllo di documenti nel quartiere di San Berillo di Catania. Quattro poliziotti sul corpo di una giovane donna trans, altri su quello della madre e su chiunque cercasse di filmare quel che stava accadendo. […]
Le politiche dei gagé. Il tentativo di superare i campi rom a Pisa
Il 23 febbraio 2019 l’assessora leghista alla casa e alle politiche sociali del comune di Pisa ha annunciato gongolante la chiusura dello sportello di orientamento e accompagnamento per i cittadini rom. «Abbiamo già deciso […]
Nove mesi senza stipendio. La lotta delle ausiliarie dei nidi di Catania
Dopo nove mesi senza stipendio le lavoratrici degli asili nido comunali di Catania hanno detto basta. E si sono organizzate. Esauste delle promesse dell’amministrazione comunale, autonome da quei sindacati che vanno […]
Prendere le case, di Pietro Saitta. Conflitti e fantasmi nelle occupazioni a Messina
In un quartiere della periferia di Messina, un’attivista che l’autore chiama “Crepax” organizza quasi da sola un sindacato di base per il diritto alla casa di alcuni degli abitanti più svantaggiati della città. È il 2017: l’ultimo anno […]
Santa Maria Capua Vetere, un’assemblea pubblica contro i roghi tossici
«Lo sappiamo da vent’anni. Abbiamo iniziato una lotta difficile. Spingiamo per la creazione di un comitato popolare». Sono le parole che sentiamo al nostro arrivo. Al Parco dei diritti dei bambini di Santa Maria Capua Vetere […]
I braccianti di Cassibile, le ruspe e il campo scomparso
«Dove andrai a dormire?», chiede la giornalista. «Laggiù», risponde Mohammed, indicando le montagne lontane. Cassibile, ventuno agosto. Le ruspe sono appena arrivate ma nell’accampamento erano già rimasti in […]
Il manicomio si ripopola. Il futuro conteso del Santa Maria Maddalena di Aversa
Aversa, domenica mattina, il cancello del manicomio è chiuso. All’esterno è in corso il presidio degli attivisti de “La Maddalena che vorrei”, collettivo di associazioni e singoli cittadini che si battono per la riqualificazione e la […]