«La cosa più importante da dire è che è arrivato il momento per la popolazione di rimboccarsi le maniche, cominciamo una discussione su come riappropriarci degli spazi e dei luoghi che le istituzioni ci hanno sottratto e hanno […]
Le rendite sicure su sorveglianza e punizione. Come nasce il maxi-carcere di Nola
Quando si parla di carcere gli animi non sono mai distesi. Il desiderio di sicurezza, tema centrale della prossima campagna elettorale, è stato uno dei principali motivi di azione dall’attuale governo, con gli interventi del […]
Gioia Tauro, il fallimento della pianificazione e la forza dei portuali
È trapelato poco dall’incontro tenutosi ieri, 19 ottobre, al ministero dei trasporti a Roma, sulla spinosa vicenda dei quattrocentoquarantadue portuali in esubero al porto di Gioia Tauro. Vicenda che aveva innescato uno sciopero […]
A Benevento, venti giorni dopo l’alluvione
Lento, flemmatico, attento a non mettere una zampa in fallo, un grosso tacchino si aggira circospetto sul fango rappreso che ricopre Contrada Pantano, l’area agricola in prossimità del fiume Calore, situata nel punto più […]
La raffineria di Milazzo e i Godzilla di tutta Europa
da: I siciliani giovani / ottobre 2014 «Quello che ci vorrebbe è una bella campagna pubblicitaria nazionale, per far conoscere a tutti le bellezze della nostra bella città! La gente deve smetterla, appena si dice Milazzo, di […]
Calvi, la centrale e il sito archeologico
Domenica. Arrivo con il treno a Pignataro Maggiore, sono quasi le cinque. Alla stazione incontro Teo, di Sparanise, che da un anno e mezzo milita nella Rete calena per i beni comuni, con la quale ha partecipato alle manifestazioni per la difesa del territorio nella provincia di Caserta […]