Il ministro dell’interno Piantedosi ha inviato una direttiva ai prefetti di diverse grandi città italiane per invitarli a individuare, con apposite ordinanze, aree urbane dove vietare la presenza di soggetti considerabili pericolosi o con precedenti penali. I controlli e i fermi sono a discrezione della pattuglia di turno, con un potenziamento degli strumenti per disporre l’allontanamento dalla città di soggetti privi di residenza. A Milano le zone rosse sono
“Giornalista, pensavi che facevamo il fuoco?”. A Milano, candele nella nebbia per Ramy
A Milano nei giorni scorsi ci si svegliava nella nebbia e fino a metà mattina si faticava a vedere poco più in là di qualche decina di metri. All’imbrunire, i contorni dei palazzi si confondevano di nuovo, le auto sparivano e si distinguevano solo le insegne al neon e le luci dei semafori. A Corvetto, nella periferia sud-orientale, la nebbia
Più case e autonomia! Un presidio contro le politiche sociali del comune di Milano
A Milano, una famiglia con minori che si rivolge all’amministrazione comunale perché è in difficoltà, senza casa a causa di uno sfratto o dell’impossibilità di affittarla, quasi sicuramente finisce per essere presa in carico dai servizi sociali piuttosto che da quelli abitativi. Lo affermano gli attivisti della Rete solidale Ci Siamo che, in seguito agli sgomberi delle occupazioni abitative degli stabili
L’Isola che non c’è più. Librerie e negozi di dischi espulsi dalla Milano olimpica
A Milano, l’aumento esponenziale dei valori immobiliari in vista delle Olimpiadi del 2026 sta aggravando l’emergenza abitativa e la pressione su spazi sociali ed esercizi commerciali diversi da ristoranti e bar. Nel quartiere Isola, che da anni ha perso gli storici abitanti, artisti e artigiani che lo animavano, ad andarsene sono ora la libreria Spazio BK e Volume Dischi e Libri, pochi
La memoria come marketing. I murales di Ortica-Lambrate a Milano
“Gentile Elisabetta Invernizzi, per amor di chiarezza, in definitiva chiedo che il mio ritratto non sia inserito nel Murale dei Diritti, con la speranza che accogliere la mia richiesta non causi difficoltà nella attuazione pratica. Le […]
Diritto all’abitare. Le Tende di nuovo in piazza, a Milano e in tutta Italia
Con l’inizio del nuovo anno accademico si è tornati a parlare delle politiche abitative per gli studenti universitari, dell’assenza di studentati pubblici e delle difficoltà di trovare camere in affitto a prezzi contenuti. A porre il problema […]
Lotte per la casa a Milano. Dallo sgombero di via Fortezza alla manifestazione cittadina
Sabato primo luglio un gruppo di lavoratori stranieri, sostenuti dalla Rete solidale Ci Siamo, ha occupato uno stabile inutilizzato in via Fortezza 1 con l’idea di stabilirsi a vivere lì dopo che le stesse persone, provenienti […]
Lo sgombero e poi? Come Milano risponde alla domanda abitativa di chi rimane senza un tetto
Il 22 marzo 2023 circa quaranta persone di origine straniera vengono sgomberate senza preavviso dall’occupazione abitativa dell’ex stabilimento delle patatine San Carlo di via Siusi a Milano nel quale vivevano da […]
Dopo via Cagni a Milano. Frontiere telematiche, prassi locali e politiche europee sulle migrazioni
Milano, 4 aprile 2023, la questura comunica le nuove modalità di accesso all’ex caserma Annarumma di via Cagni 15 dove è possibile presentare l’istanza di protezione internazionale. Il comunicato chiarisce che l’appuntamento è […]
Lontani dagli occhi, lontani dai diritti. Lo scandalo dell’ufficio immigrazione di via Cagni a Milano
Nessun Ufficio Immigrazione è un bel posto. Che sia in Italia o altrove vi si troverà condensato un mix di burocrazia, tristi pregiudizi e aspettative tradite. La costante di questi luoghi sono enormi file di persone stanche […]