C’è una città che si mostra per ciò che è, e un’altra per ciò che vuole sembrare. La mia mi sembra sempre più un collage di vecchi giornali e ritagli sparsi, dentro il quale ognuno cerca il suo posto. Questa operazione significa, però, anche restarsene un po’ ai margini a osservare. Di notte […]

Bradisismossessivo. Un mese di “emergenza” tra scosse, occupazioni e istituzioni latitanti
È passato più di un mese da quando la ripresa degli sciami sismici ha riacutizzato le preoccupazioni gli abitanti dell’area flegrea, che da due anni a questa parte sentono sulla propria pelle “l’eterno ritorno” del bradisismo. Nell’area compresa tra i comuni di Pozzuoli, Napoli e […]

Notizie del bello, dell’antico e del curioso della notte a Napoli #1
Ci è capitato non di rado, nel corso dei laboratori che da qualche anno svolgiamo tra Villa Medusa e la redazione di questo giornale (siamo ragazzi e ragazze tra i quindici e i venticinque anni, ma anche redattori e disegnatori di Monitor) di trovarci a riflettere sul rapporto tra la città e i […]

Calamite cinesi e prestanome pachistani. Cosa sta accadendo al commercio nel centro storico di Napoli?
Sono un abitante del centro storico di Napoli. Negli ultimi tempi intorno a me si sta verificando uno strano fenomeno: ogni negozio a cui scade il contratto di affitto non rinnova e chiude, dato l’esagerato aumento richiesto dai proprietari. Fin qui tutto normale, è la solita […]

L’impresa del bene. I grandi enti del terzo settore nella Napoli del turismo
È uscito la settimana scorsa nelle librerie, per le edizioni Carocci, il volume di Luca Rossomando, L’impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli. Dalla quarta di copertina: “L’espansione non regolata del turismo di massa a Napoli ha prodotto cambiamenti impensabili fino a pochissimi anni fa, modificando il paesaggio del centro storico e la stessa struttura socio-economica della città.

Scuola, se a parlare di violenza di genere sono carabinieri e Rotary Club
Venerdì 17 gennaio il liceo Pitagora, al Rione Toiano, periferia di Pozzuoli, ha ospitato l’incontro “Il coraggio di parlare. La forza di ascoltare”, promosso dal Rotary Club Campi Flegrei sul tema della violenza di genere. All’evento hanno partecipato diverse figure istituzionali: il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, la presidentessa del Rotary Club Emilia Annunziata, l’assessore alle politiche sociali di Pozzuoli

Tornare a casa (per una sera). Il trauma dello sradicamento nella diaspora di Scampia
A giugno di oltre quindici anni fa, nel 2009, abbiamo occupato una casa abbandonata con un gruppo di bambine e bambini in parte abitanti del posto, in parte di altre zone del quartiere. Con loro abbiamo dipinto tutto quello che ci sembrava che non potesse proprio mancare in una casa, un armadio gigante, docce, rubinetti, lavatrici, librerie, un pesce rosso

È il mercato, bellezza. La diaspora degli abitanti delle Vele abbandonati a sé stessi
A Scampia si sta consumando un esodo silenzioso. Anche l’ultima delle tre Vele rimaste in piedi è ormai quasi vuota. Una volta erogato il contributo di “autonoma sistemazione” a chi lascia gli appartamenti, il comune di Napoli si è lavato le mani di tutto il resto. Il crollo del 23 luglio scorso nella Vela Celeste ha accelerato e stravolto le tabelle di

Commissariamento di Bagnoli, siamo già al “salviamo il salvabile”?
Nelle ultime settimane abbiamo assistito a numerose e trasversali manifestazioni di giubilo relative agli avanzamenti del processo di bonifica e rigenerazione dell’ex area industriale di Bagnoli. È bene sottolineare, però, che nonostante lo sfiancamento dovuto a trent’anni di interventi fatti male o non fatti, e a uno sperpero di denaro pubblico senza pari, sarebbe sbagliato considerare ognuno di questi avanzamenti, a

Contro i tagli del governo e l’economia di guerra. Una giornata di mobilitazioni a Napoli
Venerdì 29 novembre, sette del mattino. Un anziano in giallo fluo corre a ritmo sostenuto lungo via Felice Pirozzi, Pomigliano d’Arco, costeggiando un alto muro protetto dal filo spinato. Ha tutta l’aria, questo posto, di una zona militare, e infatti è lo stabilimento napoletano della Leonardo Spa, la multinazionale pubblica che opera nei settori dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza, non