MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
torino
26 Gennaio 2024

Comportamenti delle guardie a Torino #6. La caccia al tesoro

Dora Griot
(collages di stefania sipinelli)

Corso Giulio Cesare si dirige verso nord e, dopo l’incrocio del ponte Mosca, il marciapiede a sinistra è frequentato ogni giorno da giovani, in gran parte venuti da lontano, e dagli acquirenti dei minimarket e ristoranti popolari presenti sul breve tratto di strada. Qualcuno beve una birra, qualcun altro fuma una canna, ti fa un occhiolino e ti chiede se va tutto bene. Appoggiati al muro fanno passare il tempo: a volte il tempo scorre con difficoltà e qualcuno sbarella. Accanto ai cassonetti è parcheggiato un Volkswagen T4, furgone dell’unità cinofili della polizia di stato.

Due poliziotti hanno in mano lo zaino di un ragazzo appena uscito da un minimarket e un uomo s’avvicina per chiedere cosa sta succedendo. «Solo un controllo!», tuona l’agente con un fondo di voce incerta. Il ragazzo ha addosso un sorriso stupefatto, accanto a lui un amico e intorno non c’è più nessuno. L’altra guardia apre il cofano del furgone, tira fuori legato al guinzaglio un pastore tedesco e lo impiega come fosse un metal detector o un aspirapolvere. Ora il poliziotto avvicina il cane allo zaino del ragazzo, poi si fa trascinare dall’animale lungo il marciapiede, a caccia tra il puzzo di piscio e l’odore di carne d’agnello arrostita.

Poco lontano, in Barriera di Milano, si forma un piccolo slargo all’incrocio tra corso Palermo, via Montanaro e via Sesia: ecco la piazzetta è invasa dai poliziotti e dai loro mezzi. Ci sono due blindati, cinque volanti, due furgoni. Un furgone è ancora il T4 dei cinofili. Nello slargo sta sparpagliata una quarantina di guardie sornione ad aspettare che passa il tempo. Gli agenti chiacchierano, guardano il telefono, fumano. I ragazzi e le ragazze che ogni giorno stanno qui sono scomparse.

Poco più a sud un altro cane dell’unità cinofili perlustra il selciato. Il poliziotto con il cane al guinzaglio è seguito con frenesia da un collega: sono gli unici due in attività. Il primo, con entusiasmo da esploratore, comunica al secondo: «Guarda, è qui che nascondono la droga!». Indica una fessura tra il marciapiede e la strada. Gli altri poliziotti, sul lato opposto della strada, si scambiano battute, seguono con lo sguardo i passanti incuriositi, sbuffano.

Dopo poche ore le guardie sono diminuite, ma i mezzi blindati e i furgoni mantengono il loro posto. A pochi chilometri di distanza da lì, verso il centro, piazza Palazzo di Città è chiusa da tutti e tre i lati d’accesso. Blindati, poliziotti, vigili urbani, schierati in cordone intimano ai passanti di proseguire a destra o a sinistra. La piazza è vuota e una donna osserva: «Ma cosa c’è? Tutta ‘sta scena e poi cosa c’è? Niente». (dora griot)

 

*  *  *

ALTRI EPISODI

Comportamenti delle guardie a Torino #1. Il profumo proibito

Comportamenti delle guardie a Torino #2. Visioni di volanti che sgommano

Comportamenti delle guardie a Torino #3. Sono ordini dall’alto!

Comportamenti delle guardie a Torino #4. Controlli di documenti lungo la Dora

Comportamenti delle guardie a Torino #5. Uno sfratto d’autunno

Comportamenti delle guardie a Torino #7. Pattugliamenti di agenti e soldati

 

 

 

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La manifestazione degli agricoltori a Berlino. Richieste e piattaforme del movimento contadino
Next Article Rewind, sette giorni di (brutte) notizie # 20 gennaio – 26 gennaio 2024

Related Posts

  • L’incubo della sicurezza. Appunti e visioni a Torino

  • Cartografie del terzo settore e della innovazione sociale a Torino #7. Il Sermig

  • Cartografie del terzo settore e della innovazione sociale a Torino #6. Community Land Trust

  • Il fuoco fra le urla e i silenzi. Rivolte e solidarietà al CPR di Torino

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left