MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
italia
5 Ottobre 2020

Contro lo sgombero di Frigolandia

Diego Miedo
(disegno di diego miedo)

Avevo vent’anni quando partii da Napoli per stabilirmi qualche tempo a Bologna. Lasciavo la mia città per staccarmi dalla noia e dalla consuetudine in cui mi ero cacciato e concentrarmi appieno su quello che mi interessava davvero: disegnare fumetti. Negli anni Settanta e Ottanta un gruppo di fumettisti aveva riscritto le regole del fumetto proprio in quella città e sembrava un sogno poter ripercorrere le stesse strade. Il mio sogno naufragò presto e dopo mesi di povertà estrema cominciai a lavorare in un supermercato. Bologna cominciò a starmi stretta e dopo due anni ritornai a Napoli. In quel periodo però ebbi l’opportunità di approfondire la mia conoscenza dei fumetti. Quasi ogni giorno, dopo il lavoro, passavo alla Biblioteca Sala Borsa e prendevo in prestito libri su libri. Ho letto praticamente ogni cosa prodotta da Pazienza, i libri di Scozzari della Primo Carnera Editore, le storie di Alack Sinner di Muñoz e soprattutto valanghe di numeri di Frigidaire. Finalmente fumetti che raccontavano la realtà e il mondo circostante, senza disdegnare incursioni nella follia e nella letteratura di genere. Colori sgargianti, reportage incredibili ed editoriali taglienti. Coordinatore di tutto questo e sommo direttore è stato (ed è tutt’ora) Vincenzo Sparagna.

L’anno scorso è uscito un mio libro disegnato, in cui percorro la storia del fumetto a Napoli con interviste e racconti. Il libro si chiude con un’intervista a Vincenzo Sparagna, nato a Napoli, ma presto partito. Riuscimmo anche a organizzare una presentazione all’aperto, in cui Vincenzo fu l’ospite speciale e raccontò la sua esperienza di vita. Partì da infanzia e adolescenza, continuò con la rocambolesca avventura del creare riviste in giro per l’Italia e concluse il racconto con l’esperienza di Frigolandia. Nel 2005 il comune di Giano dell’Umbria aveva affidato alla società Frigolandia Srl (quindi a Vincenzo Sparagna come presidente) la gestione del complesso turistico “La Colonia” per la creazione della Città Immaginaria Dell’Arte Mai Vista. Immersa nel verde delle campagne umbre, Frigolandia nel corso degli anni è cresciuta in modo considerevole, grazie all’apporto di tantissime persone. Partendo come sede e redazione per le riviste storiche Frigidaire e Il nuovo male, è poi diventata un archivio storico che conserva migliaia di pubblicazioni; un museo per opere di artisti come Pazienza, Liberatore, Scozzari, Tamburini, Mattioli, Echaurren, Muñoz, Igort, Mattotti; un punto d’incontro per famiglie, studiosi, studenti, artisti, semplici curiosi, turisti. Dal 2005 a oggi sono tante le mostre, le feste, le presentazioni, gli eventi che hanno avuto luogo a Frigolandia.

L’11 marzo di quest’anno, in piena emergenza Covid, la giunta comunale di Giano, capitanata da un sindaco leghista, ha emanato un’ordinanza di sgombero per la chiusura di Frigolandia, cercando di annullare un contratto firmato sulla base di un bando pubblico. Da quel giorno Sparagna, scandalizzato per il tentativo di sopprimere un centro culturale che non ha mai ricevuto aiuti pubblici, ha cominciato a diffondere la notizia. Sono innumerevoli le interviste rilasciate ai giornali, alle tv, alla radio, gli articoli scritti da lui stesso o da amici storici della rivista. Vincenzo ha anche lanciato una petizione diretta al presidente della Repubblica e al ministro dei beni culturali. La petizione è arrivata a quasi quindicimila firme.

Già nel 2008 il comune di Giano avviò una causa di sfratto per una morosità inesistente, che si concluse nel 2012 con la condanna del Comune al pagamento delle spese legali. Oggi un nuovo atto di ostilità. Vincenzo, però, non si lascia intimorire e continua caparbio per la sua strada. In questo periodo buio di chiusure selvagge e barbaro isolamento, chiudere anche un posto come Frigolandia rappresenterebbe l’ennesima prova dell’oblio in cui stiamo precipitando. (diego miedo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La scuola di classe al tempo delle quarantene
Next Article Se lo show deve continuare. La difficile lotta dei lavoratori dello spettacolo

Related Posts

  • Referendum su diritto al lavoro e alla cittadinanza. Alcuni spunti di riflessione

  • Riflessioni sul referendum per la riforma della legge sulla cittadinanza

  • Una questione nucleare. La Basilicata e il Centro Trisaia di Rotondella

  • Seppelliamo l’università (prima che lei seppellisca noi)

Appuntamenti

  • 13 Giugno 2025 – 14 Giugno 2025 / h18:00, – L'impresa del bene. Terzo settore e turismo a Napoli / Gridas, Napoli
  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left