Dario Stefano Dell’Aquila
Redazione Napoli Monitor
* * *
Istituzioni totali e corpi contaminati in un libro di William Frediani
Sopravvivere alla restaurazione. Il carcere invisibile e la questione psichiatrica
Se l’Italia torna a costruire manicomi (in Africa)
L’istituzione reietta. Di cosa parliamo quando parliamo di carcere
La strage dimenticata. Quale lezione abbiamo appreso dal rogo di San Gregorio Magno?
Le promesse non si dimenticano. Un libro di Giorgio Villa su malattia mentale e cura
Eppure non è un’arte. Il male banale della contenzione
“Per il tuo bene”. Il ritorno strisciante delle pratiche manicomiali
Siamo uomini o circolari? La questione penitenziaria negli anni dopo Cristo
La libertà chiamata per nome. L’ultimo rapporto del Garante delle persone detenute
Carcere, i “fatti di Sassari”. Una lezione lunga venti anni e un giorno
Se l’umanità si rivolta, tra lavoro e felicità
Esclusione, sofferenza e dispositivi psichiatrici. Le scarpe dei matti e la storia del presente
Libertà è parola di scavo. Note a margine di una tentata evasione
Quel passato che non passa mai: Antonia, Elena e le storie di ieri
Poggioreale, una rivolta lunga cinquant’anni
Il caso Mastrogiovanni in Cassazione. La giustizia e i diritti sospesi
Gli spazi della follia. Un padiglione occupato nel vecchio manicomio di Aversa
Primavera 180: lotte ed esperienze psichiatriche alternative in Campania
Torna il carcere: verso una nuova stagione punitiva? Un rapporto sulle prigioni italiane
La memoria lunga del manicomio al festival del Cinema dei diritti umani
Il presente come memoria e speranza. Per una nuova storia dell’ex Opg
Una storia sbagliata. Bisogna sapere come è morto Ibrahim Manneh
Attiviste atee, teologhe, predicatrici: femminismi e Islam nel libro di Sara Borrillo
Rifugiati, migranti e richiedenti asilo. La sfida del diritto nel libro di Del Guercio
La semimbecille e altre storie. Come si costruisce la devianza ieri e oggi
Quale giustizia? In morte di Francesco Mastrogiovanni
La società dei devianti. Il libro di Piero Cipriano domani alla Mensa Occupata
Giulio Regeni, una petizione internazionale per fare chiarezza sull’assassinio