NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • fotoreportage
  • edizioni
italia
6 Novembre 2017

Darwin, il libro di scienze e le Winx. Cronaca di un doposcuola a Calvairate #6

big bang, cappella sistina, don lamberto pigini, eli-la spiga, la storia della terra, michelangelo buonarroti, ministro fedeli, pigini group, rainbow, vivian girls, winx
(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

«Oggi ho fatto una nuova attività!» mi esclama con la superbia di chi ha scoperto una grotta sulla luna. «Che cosa?» gli chiedo, sperando non abbia niente a che fare con la matematica. «La terra!», è la risposta che gli fa vibrare la gola. E io lo immagino a scavare buche, far saltare zolle, piantare grane e altro ancora per liberare l’energia che gli eccede in corpo. Oltre che scavatore, sarà anche un gran seppellitore, chissà cosa avrà nascosto sotto terra, mi domando schivando i sassi. Con le dita trascinate dalle mani mi mostra sul libro di scienze di cosa effettivamente si tratti: La storia della Terra. Due pagine affrescate con La creazione degli astri e delle piante di Michelangelo Buonarroti, quella che c’è nella Cappella Sistina, con doppio Dio: uno a sinistra, di spalle, si allunga verso un cespuglio, l’altro a destra, ha i capelli scompigliati dal vento e divide nel cielo il sole e la luna. Un’ampia didascalia spiega la nascita dell’universo secondo la bibbia, un’altra riporta tra virgolette un versetto della Genesi e infine una domanda: “Quale luce riesci a individuare nell’immagine?”.

Nell’angolo in alto a destra, in un piccolo e sproporzionato riquadro, c’è scritto: “Molto più recente, invece, è la spiegazione fornita dalla scienza, secondo la quale l’universo sarebbe stato originato da una grande esplosione, il Big Bang”. Questa storia non mi piace, mi fa pensare a cose turche o saudite, inaudite. L’Arabia Saudita, che di cespugli ne ha pochi, potrà anche permettersi di escludere l’evoluzionismo dai testi scolastici ma noi no, c’è una risoluzione del Consiglio d’Europa che lo vieta e un’edizione di Sanremo a ricordarci il  mantra della scimmia nuda che balla. Che i libri di testo scolastici necessitino di verifiche lo sostiene in questi giorni anche il ministro dell’Istruzione Fedeli, chiamata a rispondere sul sussidiario per le quinte, dal titolo vagamente sovranista “Diventa protagonista”, dove la parola profugo equivale a clandestino.

Ci pensa lui, con un calcio alle cose morte, a rimettere tutto a posto. Tira fuori il quaderno a quadretti e inizia a sottrarre cifre a caso, stavolta con la prova che si esegue sommando tra loro il resto (o differenza) e il sottraendo, per ottenere come somma il minuendo. Subordinata ai gerundi, gli lascio disegnare i suoi numeri su carta spessa e resistente, circa cento grammi c’è scritto, per evitare che si strappi a furia di cancellare. La matematica, oltre che rassicurante, è in assoluto la materia del silenzio, in sottofondo c’è solo il tocco dei polpastrelli che contano: uno, due, tre, quattro, cinque… All’improvviso un fascio di luce mi abbaglia, sarà la luce divina che viene fuori dal libro di scienze ancora aperto. Mentre lui conta io riprendo a sfogliarlo, stavolta dall’inizio. La casa editrice, leggo, è ELI-La Spiga. Non la conosco, prendo il cellulare e di nascosto, come stessi seminando zizzania nel campo del nemico, inizio la mia inchiesta tascabile. Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte della Pigini Group S.p.a.; copio e incollo Pigini e salta fuori un articolo del Sole 24 Ore dal titolo “L’impero di don Pigini vale centosessanta milioni e cinquecento dipendenti”. Me ne frego dei numeri e mi fermo al “don”. Trattasi di Lamberto Pigini, il prete imprenditore che ha creato un impero editoriale iniziando a insegnare inglese ai bambini con meno di quattro anni negli anni Settanta, prima che Battiato ci avvertisse che nel giorno della fine di quella lingua non ce ne faremo niente. La svolta però è arrivata con la Rainbow – di cui il don è presidente onorario “con funzione di monitoraggio sul valore educativo dei singoli prodotti” – lo studio di animazione noto per aver inventato le Winx ovvero le fatine che conquistano il cuore delle bambine di tutti i continenti. Io che in mente ho al massimo le Vivian Girls, le principessine dal sesso indistinto disegnate da Henry Darger, scivolo subito nel Regno dell’Irreale dove le Winx fanno una brutta fine, divorate dai blengins, esseri alati con corna ricurve e uniformi militari che scatenano guerre di ateismo. Mi lascio le bombe alle spalle, raccolgo le prove, separo i ricordi dagli innesti e festeggio le sue sottrazioni di oggi, le addizioni di ieri, le divisioni e le moltiplicazioni di domani.

Mentre Darwin si prepara a fare il volo dell’angelo sulle note di Time of My Life, ringrazio l’aritmetica, regina della matematica, che ci costringe a ragionare, non ad avere opinioni. I numeri ora mi sembrano stelle, ecco da dove veniva la luce. (giusy palumbo)

Previous Article Votare con i piedi. Sulle elezioni in Sicilia
Next Article Scuole senza refezione. De Magistris e Palmieri, tra arroganza e incompetenza

Related Posts

  • Libertà per Khaled El Qaisi. Domani presidi alle sedi Rai di tutt’Italia

  • Mustafa Fannane, ucciso dai Cpr

  • Tutto quello che avreste voluto sapere sul consumo di suolo (ma non avete mai osato chiedere)

  • La Sardegna, l’assalto eolico e il business della transizione ecologica

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left