MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
bologna
20 Giugno 2023

Dopo l’alluvione. A Bologna un corteo contro il “modello” emiliano

Alice Miglioli
(foto di bologna for climate justice)

Quella di sabato 17 giugno è stata una giornata di grandi mobilitazioni per l’ambiente. A sud, il movimento No Ponte ha invaso le strade di Messina; dall’altra parte dell’Italia più di venti pullman sono stati fermati al confine francese mentre cercavano di raggiungere la Val Maurienne per una iniziativa internazionale organizzata dal movimento No Tav (una volta impeditogli di raggiungere la manifestazione, i bus hanno deviato verso il cantiere di San Didero, presidiato come sempre dalle truppe “di occupazione” militari).

A un mese dall’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, e che ha causato la morte di quindici persone e danni economici ancora incalcolabili, anche Bologna è stata percorsa da migliaia di persone, che hanno portato un bel po’ del fango spalato in queste settimane davanti al palazzo della Regione, la torre di Sauron dentro la quale si trincerano gli amministratori responsabili di decenni di devastazione del territorio in nome del cemento e del profitto.

Quella del 2023 è solo l’ultima delle tante alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna in questi anni, alluvioni il cui prezzo viene pagato sempre solo da cittadini e cittadine che si vedono portare via tutto e che quasi mai ricevono aiuti e rimborsi sufficienti e tempestivi. È il caso della popolazione di Nonantola, che ha subito l’alluvione nel 2020 e che ancora attende di ricevere il risarcimento economico, drasticamente minore, tra l’altro, rispetto alle somme promesse inizialmente. Nelle stesse zone, intanto, si progettano nuove colate di cemento ed enormi poli logistici.

(foto di bologna for climate justice)

Sebbene i territori del centro-nord appaiano sempre più in difficoltà in termini di sicurezza idrogeologica, l’evidenza dei cambiamenti climatici – quando non è ignorata dalle amministrazioni – viene utilizzata come pretesto per negare le responsabilità istituzionali rispetto alla mancanza di politiche di prevenzione e di intervento in ambito urbanistico e ambientale. La retorica delle “ripartenze” viene utilizzata per promuovere investimenti speculativi a beneficio dei colossi dell’edilizia e alle grosse aziende, mentre la regione viene descritta come il traino economico del paese. Il modello è quello, di volta in volta, della Motor Valley, della Food Valley, della Data Valley, grandi blocchi di potere economico che restituiscono al territorio poco altro se non sfruttamento lavorativo e costi pesantissimi in termini di impatto ambientale.

Anche da queste considerazioni, condivise in un’assemblea pubblica tenutasi a Bologna lo scorso 27 maggio, alla presenza di volontari, attivisti e militanti arrivati direttamente dalle zone alluvionate (Plat, Bologna for climate justice, Campi Aperti), è nata l’idea della manifestazione del 17 giugno. Un corteo che da piazza XX Settembre ha raggiunto il palazzo della Regione (presidiato in maniera imponente dalle forze di polizia), davanti al quale è stato scaricato un furgone carico di fango, con l’aiuto degli stessi volontari e volontarie che per settimane hanno lavorato ogni giorno a supporto delle popolazioni alluvionate.

Un cartello con scritto “We are not Fucking Angels” troneggiava tuttavia sul furgone di testa, a voler smontare la narrazione che tenta di de-conflittualizzare le spinte solidaristiche che arrivano non solo dai militanti e dalle militanti, ma anche da tanti altri “comuni” cittadini che, a contatto con un certo tipo di realtà, mostrano, accanto a rabbia e sconforto, una piena consapevolezza delle responsabilità storiche di chi dai territori ha il solo obiettivo di estrarre senza mai nulla restituire.

(foto di bologna for climate justice)

È riduttivo, in questo senso, raccontare questo corteo come una manifestazione “per l’alluvione”. La portata critica della piattaforma era evidente già leggendo i nomi delle realtà ambientaliste che hanno partecipato da fuori regione, come i movimenti No-Base (Coltano) e No-Rigassificatore, o dagli spezzoni sociali come il Collettivo di fabbrica ex-GKN, quello del sindacalismo di base, dei movimenti studenteschi.

L’obiettivo, riuscito, era quello di mettere in evidenza il nesso tra la devastazione ambientale frutto dell’avanzata senza ostacoli del capitalismo estrattivo e delle piattaforme, e i conseguenti attacchi ai diritti di lavoratori e lavoratrici, l’emergenza abitativa, il progressivo ritirarsi della politica che si rifiuta di affrontare le contraddizioni di città in cui vi sono contemporaneamente stabili vuoti e sfitti, persone in totale povertà abitativa, nuovi cantieri edilizi e nuove colate di cemento.

La consapevolezza condivisa dagli interventi è stata quella della necessità di una prospettiva alternativa a questo presunto “modello”. Un’alternativa che è il primo passo contro l’isolamento di intere comunità che vivono con terrore l’attesa della prossima piena, della prossima rottura, del prossimo smottamento e, in fin dei conti, della prossima emergenza. Un’alternativa da costruire, imporre e conquistare insieme. Qui e ora. (alice miglioli)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article [CHE COSA SONO LE NUVOLE] Nato in Iran, un’intervista a Majid Bita
Next Article Gkn e le altre. Gli operai, i padroni e la fabbrica socialmente integrata

Related Posts

  • I sogni chiusi in un capannone. Come si lavora nelle imprese contoterziste del settore moda in Campania

  • L’incubo della sicurezza. Appunti e visioni a Torino

  • Lavoro sociale e autosfruttamento. Intervista a una lavoratrice di Apriti Sesamo a Roma

  • In questa piazza sono il più vecchio. Storia di un ex operaio di Bagnoli

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left