L’interporto di Teverola sembra impazzire a dicembre, le processioni dei tir non finiscono mai e si impiega molto più tempo per arrivare in aula bunker. L’aumento produttivo nelle ferie natalizie è l’obiettivo di fase che i padroni inseguono sempre e quel disturbo ossessivo attraversa i magazzini di cemento determinando ritmi di lavoro infernali. Anche le campagne a ridosso del carcere
Babbo Natale libera tutti! Lettere di ex detenuti, familiari e attivisti dello sportello di supporto psicologico
Lo sportello di supporto psicologico per i familiari dei detenuti, da cui prende le mosse anche questa rubrica, è quasi arrivato al suo secondo anno di attività. Oggi vi partecipano non solo i familiari delle persone uccise dal carcere, ma anche quelli dei detenuti che vivono un calvario all’interno del sistema penitenziario a causa di patologie non conciliabili con la
Il fantasma della libertà. L’epopea del Vaquilla nella Barcellona degli anni Settanta
“Sì, il Vaquilla, chi non lo conosce… – dice la donna, mentre aspetta suo figlio all’uscita di scuola –. Rubava macchine, rapinava le banche, le cose che si facevano allora… È anche uscito, ma poi ricadeva ogni volta”. “La sorella vive ancora nel quartiere. Ha un banco di pesce al mercato – interviene un’altra donna –. Lui è morto in carcere,
Storie e dialoghi sulla contenzione. Domani a Napoli il libro di Antonio Esposito
Sarà presentato martedì 26 novembre, dalle ore 18,00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce 19), il libro di Antonio Esposito Come Cristo in croce. Storie, dialoghi, testimonianze sulla contenzione (Sensibili alle foglie). Con l’autore discuteranno Teresa Capacchione, Dario Stefano Dell’Aquila e Novella Formisani. Pubblichiamo a seguire un estratto del volume, dal capitolo Disumanità e violenza, le immagini di un Spdc / La
Arte contro ergastolo e pena di morte, domani all’ex Opg di Napoli
Al contrario della vulgata corrente, l’ergastolo in Italia esiste eccome: la differenza numerica tra i detenuti che una volta condannati all’ergastolo ci rimangono fino alla morte e quelli che ottengono i benefici […]
Storie di palestinesi incarcerati in Italia e delle loro famiglie
Quella che state per leggere non è solo la storia dell’arresto e dell’ingiusta detenzione di tre uomini palestinesi. È una storia di donne, famiglie e bambini intrappolati in una rete che si stringe sempre […]
Come governo e tribunale ostacolano la ricerca della verità sul caso Dal Corso
L’esame autoptico, più noto come autopsia, è un esame che si effettua dopo la morte di una persona con l’obiettivo di accertarne le cause, i tempi e le modalità. L’autorità giudiziaria può disporre l’autopsia quando si sospetta […]
Genova-Marassi, la storia di Youssef e la violenza strutturale sui detenuti più vulnerabili
Genova, carcere di Marassi. Youssef è un giovane detenuto di venticinque anni con una lunga storia di problemi psicologici e comportamentali. Il 3 ottobre 2024 è stato brutalmente aggredito da diversi agenti penitenziari. Il […]
Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #8
Al 21 agosto il conto è di sessantasette morti, gli ultimi sono a distanza ravvicinata. Nel carcere di San Michele ad Alessandria, Ciro di trentacinque anni si è tolto la vita avvolgendosi la testa in una busta di plastica […]
Criminalizzazione della solidarietà e controllo delle frontiere. A Napoli la NoBorder Fest
Sono tre al momento i processi in corso davanti al tribunale di Napoli per il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Gli imputati rispondono dell’articolo 12 aggravato del Testo unico sull’immigrazione, per aver […]