MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
italia
9 Novembre 2023

Il suicidio di Fabio Romagnoli, sofferente psichico lasciato morire in carcere

Luna Casarotti
(disegno di cyop&kaf)

Il Gruppo di supporto psicologico per i familiari dei detenuti che si sono tolti la vita, che sono deceduti per altre cause, o che vivono un calvario all’interno del sistema penitenziario nasce nel mese di luglio, dopo un contatto tra alcuni attivisti e attiviste e i familiari di un ragazzo che si sarebbe suicidato inalando il gas del suo fornelletto, nel carcere di Modena.

È possibile seguire le riunioni del gruppo ogni venerdì, dalle 17:45 alle 20:00. Le riunioni avvengono tramite una piattaforma on-line, con il supporto del dottor Vito Totire, psichiatra, attivista e portavoce del circolo “Chico Mendez” di Bologna. Durante gli incontri ognuno può raccontare la propria storia, parlare del proprio dolore e confrontarsi con altre persone che hanno vissuto la tragica esperienza di familiari morti all’interno delle carceri. Il link per accedere alla riunione settimanale viene pubblicato qualche giorno prima dell’incontro sul gruppo Telegram “Morire di carcere” e su quello Whatsapp “Sportello di supporto psicologico per i familiari dei detenuti” .

È possibile ricevere informazioni, ma anche raccontare in forma scritta la storia propria e del proprio familiare, anche scrivendo all’indirizzo e-mail dell’associazione Yairahia Ets ([email protected]). Avvocati, volontari, membri di associazioni, garanti delle persone private della libertà sono invitati a unirsi e a condividere il proprio punto di vista.

*     *     *

Il padre di Fabio Romagnoli ci racconta che la sera del 20 febbraio 2023 la madre di suo figlio, con dolore e tristezza, gli ha comunicato la tragica notizia tramite una telefonata che ha sconvolto la loro vita. Fabio è stato ritrovato senza vita nel bagno della sua cella, nel carcere di Modena, poco prima delle 19:15, quando il compagno con cui condivideva la stanza aveva fatto rientro in stanza (era fuori dalla cella in quanto lavorante). L’autopsia ha confermato che il decesso è stato causato dall’inalazione di gas del fornello in dotazione.

In un primo momento i genitori di Fabio si sono rifiutati di accettare la dura realtà del suo suicidio. Già in altre occasioni, tuttavia, erano dovuti intervenire per distoglierlo da pensieri di quel tipo. Erano infatti consapevoli che Fabio aveva già tentato varie volte di togliersi la vita. L’ultimo tentativo era avvenuto nella cosiddetta “camera di sicurezza” della questura di Ferrara durante un fermo di custodia cautelare, dovuto alla sua evasione dagli arresti domiciliari.

La sofferenza di Fabio era visibile e palpabile, ma sembra non aver mai ricevuto l’attenzione che meritava. I suoi problemi di salute, documentati dalle cartelle cliniche precedenti all’arresto, mostrano chiaramente la sua fragilità. Le cure di cui Fabio aveva bisogno non gli sono state garantite.

Tra le tante lettere che scriveva alla famiglia, in particolare l’ultima, l’uomo si scusava con i suoi genitori per il gesto estremo che si apprestava a compiere. Fabio assumeva in carcere, da tempo, antidepressivi. Centottanta gocce di EN al giorno (più del doppio di un dosaggio medio), un medicinale che contiene delorazepam, principio attivo appartenente alla classe delle benzodiazepine, sostanze con proprietà ansiolitiche, sedativo-ipnotiche, anticonvulsivantiche, che influiscono sugli stati d’ansia e aiutano il sonno. Tuttavia, senza il supporto di altre terapie e di un percorso di riabilitazione, questi farmaci non possono garantire un beneficio duraturo. Il precedente avvocato di Fabio aveva inviato già a dicembre 2022 una nota via pec all’istituto di detenzione chiedendo un controllo medico per il suo assistito e, qualora fosse necessario, un ricovero ospedaliero per evitare un peggioramento. A questa richiesta non è mai stata data risposta. I genitori di Fabio non riescono a farsi una ragione del fatto che si sia permesso a una persona che aveva in passato tentato numerose volte il suicidio di rimanere senza supporto psicologico in carcere, e per di più di avere costante accesso a un oggetto così pericoloso come una bomboletta del gas.

Da molto tempo si discute della possibilità che al posto delle bombolette a gas si dotino le celle di piastre elettriche per riscaldare il cibo. Un investimento importante ma non certo insostenibile, considerando anche i 132,90 milioni di euro di fondi Pnrr recentemente destinati alle carceri. Fondi che invece verranno utilizzati per interventi strutturali e per la costruzione di nuovi padiglioni, unica soluzione contemplata da chi gestisce il sistema penitenziario per intervenire sul problema del sovraffollamento, e che di certo attiverà un importante circolo economico di appalti, investimenti, guadagni per grandi imprese del settore edile.

E invece le persone con malattie e sofferenze come Fabio, così come le persone vittime di dipendenze, dovrebbero immediatamente uscire dalle carceri, per essere curate, e per veder la propria vita salvaguardata. In attesa che si raggiunga una tale fondamentale consapevolezza, è indispensabile un massiccio investimento nelle cure psicologiche e nel sostegno per tutte le persone detenute, che non sia solo farmacologico, al fine di prevenire futuri eventi tragici come questo. (luna casarotti, yairaiha ets)

ALTRE PUNTATE

  • La storia di Stefano Dal Corso
  • Mustafa Fannane, ucciso dai Cpr
  • Carcere, lutto e sofferenza. Come l’istituzione abbandona i detenuti a loro stessi
  • L’accanimento dell’istituzione carceraria sul corpo di Marco Leandro Bondavalli
  • 41bis, presunzione di innocenza e sciopero della fame. La storia di Domenico Porcelli
  • Pasquale Condello, detenuto invisibile al 41bis
Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Guatemala. Storia di un golpe giudiziario e del patto dei corrotti
Next Article Saro, dove sei? Un ricordo di Francesco Silvestri a quasi un anno dalla sua morte

Related Posts

  • Se non sai il perché, è perché una ragione non esiste. Breve storia delle zone rosse urbane

  • Referendum su diritto al lavoro e alla cittadinanza. Alcuni spunti di riflessione

  • Riflessioni sul referendum per la riforma della legge sulla cittadinanza

  • Una questione nucleare. La Basilicata e il Centro Trisaia di Rotondella

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left