NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
reportage
13 Settembre 2020

Fuga dall’America. Il ritorno a casa dei migranti albanesi

Leave a Comment
(foto di eduardo castaldo)

È stato proiettato mercoledì 9 settembre alla Casa del cinema di Villa Borghese, nell’ambito di Albania si gira, secondo festival del cinema albanese a Roma, il documentario Fuga dall’America, di Eduardo Castaldo ed Eva de Prosperis.

Fuga dall’America è un ibrido. È il tentativo, a tentoni, di raccontare due paesi che da secoli si guardano: l’Italia e l’Albania. La voce che guida il racconto è quella dei tanti che negli anni Novanta hanno cercato fortuna in Italia. Ora, quasi vent’anni dopo, grazie a una crisi economica che ha messo in ginocchio l’economia europea, hanno ritrovato la strada di casa. Nel ’91 partirono con poco o nulla, ora hanno bagagli carichi di ricordi.

Le immagini sono di Eduardo Castaldo, le interviste e il montaggio di Eva de Prosperis. Annamaria Selva interpreta l’antico canto degli albanesi costretti a lasciare la terra natia: Moj e bukura Morea.

Previous Article Uno sgombero a Materdei. Dieci famiglie sotto sfratto nonostante il blocco per la pandemia
Next Article Persi in un Reality. Lavoro educativo, emancipazione e violenza

Related Posts

  • ventimiglia frontiera

    Liberté, égalité, refus d’entrée.
    Dalla frontiera franco-italiana di Ventimiglia

  • lotte per la casa santiago

    A democratizar la ciudad!
    Le lotte per la casa a Santiago del Cile

  • «No fueron 30 pesos…». Il movimento cileno vince il referendum e apre al processo costituente

  • Da Berlino a Bologna, speculazione immobiliare e sgomberi degli spazi occupati

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, eduardo castaldo, cqfd, dinamo press, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left