NapoliMONiTOR
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • fotoreportage
  • edizioni
recensioni
6 Agosto 2021

Gli anni del coltello. Evangelisti racconta il Risorgimento italiano

(disegno di cyop&kaf)

La rivoluzione è stata sconfitta, i patrioti che nel 1849 hanno combattuto per la Repubblica Romana si disperdono per la penisola, provano nuovamente ad assaltare il potere asburgico in una pletora di micro-insurrezioni farsesche, s’illudono che la monarchia sabauda aiuterà la causa nazionale, litigano tra di loro, finiscono in prigione, subiscono torture, tradiscono. È questo il mondo narrativo de Gli anni del coltello di Valerio Evangelisti, un on the road risorgimentale che da Roma ci porta a Faenza e a Ravenna, poi a Genova, Milano, Bologna e Parma.

Il protagonista di questa nuova avventura – sequel di 1849. I guerrieri della libertà e prequel del ciclo monumentale del Sole dell’avvenire – è un terrorista etico che uccide nel nome della repubblica e del verbo mazziniano: Giovanni Marioni, detto Gabariol. Si tratta di un personaggio amorevole con la sua compagna Marietta, ma spietato con i nemici: essi vanno giustiziati in serie a colpi di pugnale, affinché sprofondino nella paura e nella confusione, infondendo nuovo coraggio ai resistenti sconfitti. Vestito con mantello e copricapo a larghe falde, Gabariol è un eroe popolare affascinante e feroce che nella sua lunga odissea di sangue non subisce mai una vera e propria svolta coscienziale. Egli rimane sempre se stesso, ciò nonostante gli eventi lo obbligano a confrontarsi con le contraddizioni di una rivoluzione che non affronta la questione sociale e spinge continuamente i patrioti a farsi massacrare per seguire gli appelli alla lotta armata di un partito repubblicano ormai trasformato in Compagnia della morte.

Quello di Evangelisti è un Risorgimento salgariano, popolare, oscuro e lontano da ogni retorica. Lo si ritrova difficilmente nei manuali, nonostante gli eventi narrati nel romanzo ripercorrano fatti storici accaduti nella prima metà degli anni Cinquanta del XIX secolo. A eccezione di Gabariol e di Folco Verardi (protagonista del precedente romanzo dedicato alla Repubblica Romana), la miriade di personaggi che affollano la narrazione, anche i più buffi (godibilissimo il caporale ungherese Mattias Gergics), sono esistiti realmente. Per il resto sono presenti anche in questa opera alcuni elementi ricorrenti della poetica sociologica dello scrittore bolognese: le osterie – con il loro correlato di cultura popolare enogastronomica, canora e immaginaria – come casematte del tessuto sociale antagonista; l’agency femminile come miscela sorprendente di radicalità sovversiva e pragmatismo; il romanzo storico come dispositivo multistrato che sotto una narrazione fluida e d’intrattenimento, cela – per chi sia interessato a  scoprirla – una profonda analisi dei vissuti umani che si dipanano dalla conflittualità sociale. A tal proposito, dopo aver letto Gli anni del coltello, provate a pensare all’Italia dei primi anni Ottanta del ventesimo secolo. Pensate alle aspettative di un mondo migliore, durate per un decennio e svanite nell’arco di pochi mesi, alla militarizzazione dello scontro politico, alle leggi speciali, ai cinquemila prigionieri politici, alle sparizioni forzate, agli stupri e alle torture appurate nel corso di processi cui non seguirono pene per i colpevoli. Pensiamo ai milioni di uomini e donne che dopo aver assaporato l’ebrezza di una vita autentica rifluirono nel privato, nell’abiura, nella depressione, nell’eroina, nella clandestinità, nell’autoreferenzialità e poi, in molti casi, perfino nella delazione.

Con Valerio Evangelisti il piacere della lettura e lo scandaglio dei versanti più dolorosi e oscuri dell’avventura umana viaggiano sempre in perfetto accordo. (luca cangianti)

Previous Article Elezioni Napoli – Road to San Giacomo A volte ritornano
Next Article Raccontare la realtà e provare a cambiarla. Due libri sull’Italia di oggi

Related Posts

  • Marsiglia, 1973. Immigrazione, razzismo e lavoro in un noir di Dominique Manotti

  • L’esperienza e la libertà. Sperimentazioni educative dentro e fuori la scuola in un libro di Giulia Cordone

  • La trama alternativa. Un libro su giustizia trasformativa e prospettive anticarcerarie

  • C’è vita oltre il lavoro? Su After Work e Scissione

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, perunaltracittà, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left