NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
linee
29 Febbraio 2020

Milano, il Coronavirus e la libertà

da: ZerO

Non ho mai capito quei bambini che, invece di essere felici per la pioggia eccezionale o la piccola scossa di terremoto che ci bloccava a casa, si lamentavano di non potere andare a scuola. Mi sembravano giustamente degli alienati. Ecco, quelli che non vedono l’immensa finestra di libertà che ci spalanca questa specie di coprifuoco mi sembrano un po’ così, come i miei compagni che si divertivano più a scuola, o che avevano bisogno dell’animazione per divertirsi.

Invece lo scenario è surreale, a un primo sguardo tipo agosto ma molto più bello, perché in realtà sono tutti qua, la presenza si sente, lo stop è provvisorio e non programmato. C’è il deserto urbano popolato qua e là da gente che fa cose all’aperto, soprattutto bambini che sono quasi-immuni e si godono il sinistro (quello si, ma non ci pensano ancora tutto il tempo) clima primaverile. Sono saltati migliaia di opening, presentazioni, lectio magistralis, performance, mostre interattive, incontri noiosissimi, meeting sul nulla, show di aiuole mobili e sostenibili, e di sicuro parecchie week e giornate celebrative incrociate. Di colpo si scopre che tutto questo movimento non è obbligatorio, che il vuoto è vita. La città del fare si può fermare per qualche giorno, si può non fare. Si può uscire dalla ruota del criceto degli eventi organizzati e inseguire dei desideri sempre un po’ repressi dal senso di colpa.

Liberi dall’obbligo di farsi vedere o di supportare lo show del cliente, del conoscente, dalla continua richiesta di attenzione che ci viene rivolta da decine di persone diverse ogni giorno, possiamo incontrare amici più simpatici del popolo delle inaugurazioni, e avere delle conversazioni più interessanti di quella tipica: dove vai stasera, a xxx o yyy?

Nuove possibilità per incontrare l’amante/gli amanti e scopare, che in genere incrociare i tempi è difficilissimo in questa città (magari più difficile trovare la scusa, a parte andare a svuotare il supermercato più lontano da casa). O leggere, invece di andare al talk dove l’autore stremato ripete per la duecentesima volta le stesse cose. Scrivere fiumi di cose arretrate senza consumare la notte. Dormire moltissimo. Drogarsi, ma senza passare la canna o altri supporti. Vedere i film e le serie con i mezzi a disposizione. Seguire le primarie americane saltando la mediazione dei nostri tristi commentatori. Camminare per chilometri. Non fare un cazzo. Non fare un cazzo. Non fare un cazzo. Non fare un cazzo. (lucia tozzi)

Previous Article Immagini dal quinto Carnevale sociale dei Quartieri Spagnoli
Next Article Coronavirus, dodici modi per difendersi (dalla paranoia)

Related Posts

  • Illusoria transizione ecologica. Lo stato delle città a Napoli il 29 giugno

  • netflisx san patrignano

    Netflix e San Patrignano.
    Le opportunità di un nuovo dibattito sulle droghe

  • Il valore degli improduttivi

  • Il filo nascosto che lega democrazia e manicomio

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze
  • 28 Marzo 2023 / h17:30, – Confini / Libreria Les Mots, Milano

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left