MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
detenzioni
27 Giugno 2013

Il decreto carceri e le vite che attendono invano

Dario Stefano Dell Aquila
(disegno di malov)

Ci sono vite che attendono invano. Nel gennaio del 2010 l’allora ministro della Giustizia Alfano proclamò lo stato di emergenza nelle carceri, annunciando un ambizioso e costoso piano straordinario di edilizia penitenziaria che avrebbe consentito di risolvere il problema del sovraffollamento, circa ventimila detenuti in più della capienza ufficiale. Sono trascorsi oltre tre anni e ben duecentodiciannove suicidi. Ma l’emergenza è oggi ancora tutta lì, con gli stessi identici numeri di ieri. Perché non sono le parole a fermare la morte. Oggi, il nuovo ministro della Giustizia, (quella che ieri l’altro era ministro degli Interni), la Cancellieri, ha presentato le misure contenute nel decreto legge che affronta l’emergenza carceri. Piccole modifiche normative che consentiranno, a chi condannato a una pena inferiore a due anni, di ottenere una pena alternativa al carcere, amplieranno la possibilità (per pochi casi) di essere condannati ai lavori socialmente utili in luogo della pena detentiva, estenderanno lo spazio di applicazione delle misure alternative. In base alle stime dello stesso ministro, questo provvedimento consentirà di ridurre, nei prossimi  due anni, di avere circa seimila detenuti in meno. Il ministro,inoltre, ha promesso cinquemila nuovi posti per l’anno prossimo e altri cinquemila entro il 2016, in base al piano carceri approvato nel 2010.  Fra tre anni, dunque, se tutto va bene, avremo ancora cinquemila detenuti in più, ma, garantiti i profitti delle imprese edilizie, potremmo parlare allora di ordinario affollamento e non più di emergenza. E nel frattempo?

Nel mentre, le vite che attendono invano non aspettano più. Circa duecentoventi morti nell’ultimo anno. Contiamo tre suicidi solo nelle carceri campane nell’ultimo mese. Tre storie diverse con un destino comune, destinate a finire, nel migliore dei casi, tra le brevi di cronaca. Il 31 maggio si è tolto la vita un detenuto straniero nel carcere di Poggioreale, duemilasettecento presenze su una capienza di millequattrocento posti. Il 19 giugno, nell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Secondigliano, si è tolto la vita un sofferente psichico di  ventinove anni. Il 20, infine, il suicidio di Luigi D., di trentotto anni, di nuovo a Poggioreale.

Senza retorica, con il rispetto che richiede il dolore, dovremmo davvero chiederci se  ci troviamo di fronte a un destino cinico e baro o se forse non vi è una responsabilità pubblica e politica per tutto questo? Perché si tratta di persone per le quali era presumibile che l’impatto con il carcere e le condizioni detentive determinassero condizioni di stress e di vulnerabilità. Perché la costrizione in una cella ventidue ore su ventiquattro, la condivisione di spazi angusti e in precarie condizioni igieniche con altre persone, l’assenza di spazi di socialità e di relazioni umane, la mancanza assoluta di momenti di privacy, determina una privazione di identità che ferisce anche la persona più strutturata. Se poi chi entra in carcere ha già un problema psichico la sorte che l’attende non è quella della cura. La deputata Luisa Bossa ha segnalato in una interrogazione parlamentare, presentata dopo una visita di Mario Barone di Antigone, che a Poggioreale ci sarebbe una sorta di “reparto psichiatrico” con detenuti con problemi specifici di carattere psichico ristretti in isolamento, senza assistenza medica continuata e in contrasto con i principi dell’ordinamento penitenziario e con le stesse circolari in materia emesse dal dipartimento dell’amministrazione penitenziaria”. Ma è una condizione diffusa in tutte le carceri del nostro paese, come testimoniano, più di recente, le sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Tutto questo non dipende solo dal sovraffollamento, anche se certo i numeri rendono la situazione ancora più critica. Sono due i fattori determinanti. Da un lato le politiche penali hanno assunto un ruolo dominante nella scena politica, arrivando nei fatti a condurre in carcere non tanto esponenti della criminalità organizzata, ma migliaia di immigrati e  tossicodipendenti, arrivando a sanzionare con pene molto alte anche reati di minore gravità. Dall’altro, malgrado una normativa penitenziaria a suo modo garantista e rispettosa del dettato costituzionale, nelle carceri si è progressivamente affermata, tranne rare eccezioni, una cultura materiale quotidiana fatta di inumanità, abbandono e degrado che ha come unico scopo quello di contenere e rendere inoffensivo ogni forma di disagio.

Fare qualcosa per le carceri, non significa limitarsi a un atto caritatevole o approvare qualche piccolo provvedimento di riforma, ma significa mettere al centro dell’azione politica i temi della libertà e della tutela dei diritti fondamentali, della de-carcerizzazione e della depenalizzazione, dell’abrogazione delle norme punitive per i migranti e della fine di politiche proibizioniste in tema di sostanze stupefacenti. Non sono questioni che riguardano i detenuti,  ma tutti i cittadini. La nostra sicurezza non dipende dal numero di  persone che sono detenute, ma dai diritti e le libertà che ci sono  garantiti. Ci sono vite che attendono invano e ci sono diritti che non aspettano oltre. (dario stefano dell’aquila)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Castellammare, il sogno (infranto) di una cosa
Next Article Una pioggerella di soldi: come (non) si costruiscono le politiche per la città

Related Posts

  • Detenzioni, suicidi e rimpatri.
    I cittadini tunisini nelle carceri italiane

  • Sette cancelli. Voci di donne dal carcere di Benevento

  • L’imperativo della frontiera. Sull’udienza preliminare del processo per la morte di Wissem Ben Abdellatif

  • “A Silivri fa freddo”. Violazioni dei diritti umani nei Cpr della Turchia

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left