MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
città
29 Maggio 2025

Il parco San Gennaro è ancora chiuso. Venerdì un corteo per il verde pubblico nel rione Sanità

Ugo Rossi
(disegno di giancarlo savino)

Del rione Sanità in questi ultimi anni si è spesso parlato a proposito del processo di rinascita dal basso guidato dal fitto tessuto di associazioni, cooperative e comunità parrocchiali che operano nel quartiere. Nonostante gli importanti segnali, il quartiere continua a essere attraversato da enormi contraddizioni. Lo testimoniano gli episodi di violenza che lo hanno segnato, anche in tempi recenti, e di cui si hanno continue avvisaglie. La fragilità sociale del quartiere è stata aggravata, negli ultimi quindici anni, dalla perdita di servizi fondamentali alla popolazione, come servizi sanitari (l’ospedale San Gennaro ridotto a presidio sanitario) e istituti scolastici, nonché dalle difficoltà sempre più insormontabili che incontra la popolazione – in particolare i giovani che giustamente aspirano a una vita indipendente – nel reperire alloggi a prezzi accessibili a causa della crisi abitativa generata dalla proliferazione incontrollata di case vacanza e bnb anche in questo quartiere. Soltanto grazie alle tenaci mobilitazioni di realtà civiche come la Rete Educativa Sanità e il Comitato per l’Ospedale San Gennaro gli effetti dei tagli alla spesa pubblica sui servizi sanitari e scolastici nel quartiere sono stati arginati almeno in parte, mentre la questione dell’accessibilità degli alloggi rimane ancora del tutto aperta.

Ai piccoli passi in avanti ottenuti grazie alle mobilitazioni si accompagnano, tuttavia, persistenti segni di totale abbandono istituzionale. L’accesso al verde pubblico rimane negato agli abitanti del rione Sanità. Ciò è tanto più sorprendente in un tempo come il nostro segnato dal surriscaldamento globale, dunque dall’aumento delle temperature che grava in modo particolare sulle aree urbane più densamente popolate. Nelle città delle regioni più disparate del pianeta, le amministrazioni locali si sforzano di investire risorse crescenti nella cura e nell’ampliamento delle aree verdi, nella consapevolezza che la fruizione del verde sia decisiva per la salute fisica e mentale della popolazione e in particolare delle categorie più vulnerabili, come appunto i giovani, i bambini, ma anche gli anziani e le persone con disabilità. Ebbene, a dispetto di tutto ciò, un quartiere come il rione Sanità è da anni privato dell’unico vero spazio di verde pubblico presente al suo interno: il parco San Gennaro.

Dopo l’inaugurazione nel 2008, il parco ha vissuto fasi alterne di aperture e chiusure, ma ormai da qualche anno la sua fruizione è negata al quartiere. Lo scorso anno sono stati stanziati dal Comune finanziamenti per seicentomila euro destinati al suo recupero. I lavori di riqualificazione avrebbero dovuto avviarsi già alla fine dell’estate scorsa, ma tutto è ancora fermo, mentre le istituzioni non danno informazioni certe né sull’andamento dei lavori né sui tempi di  riapertura del parco. Domani, venerdì 30 maggio, alle ore 10, il comitato civico che fin dall’istituzione del parco si batte per la sua apertura stabile ha chiamato il quartiere a una nuova mobilitazione per il diritto alla fruizione del verde pubblico. Già diverse scuole hanno aderito all’appello e si attende anche il contributo di realtà associative del quartiere. Non può esserci una rinascita del rione Sanità senza spazi adeguati di verde pubblico a libera e permanente disposizione dei giovani e di tutti i residenti. (ugo rossi)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Futuro presente: Amazon e il suo dominio globale
Next Article La prigionia dei palestinesi in Europa. Intervista ai comitati per Anan Yaesh e Georges Ibrahim Abdallah

Related Posts

  • Fermata “Don Guanella verso Scampia”. Un presidio di ascolto sfida la violenza di genere

  • Cosa succede a Bagnoli? Terremoti, grandi eventi e rigenerazioni urbane

  • Il porto di Napoli si espande verso est. Chi ci guadagna e chi ci perde

  • Cartografie del terzo settore e della innovazione sociale a Torino #7. Il Sermig

Appuntamenti

  • 15 Giugno 2025 / h17:30, – Falastin Hurra, una giornata per la Palestina / Benevento

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left