MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
ambiente
13 Novembre 2015

Il Sarno e la città. A piedi lungo il fiume malato

Marzia Quitadamo aniello, marzia quitadamo, poggiomarino, rio palazzo, salerno, san valentino torio, sarno, stazione vesuviana
(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

Appuntamento alla stazione della Vesuviana di Sarno. Nella piazza di fronte, un rettangolo di edifici di alluminio e vetro, gradinate di cemento e una targa in ricordo del Cinque Maggio 1998. In alto – sulla collina – San Matteo: la città vecchia. La Sarno “moderna” è costruita sotto una massa friabile di detriti vulcanici.

Il silenzio, qualche cane vagabondo che passeggia sul corso. Mi accoglie una amica. L’obiettivo è raggiungere il fiume. Ci infiliamo nella strada stretta che porta al centro: il mercato ortofrutticolo, i tre ruote carichi di cassette di legno. Lasciamo la macchina alle nostre spalle. Nel bel mezzo della città incontriamo il pezzo di fiume che la percorre: Rio Palazzo.

Il pontile di legno accompagna il suo corso. A destra e a sinistra i negozi, le case. Un piccolo mulino, i cigni, le papere gli donano una atmosfera surreale. Incontriamo Aniello, l’artefice di questa piccola bonifica. La giacca a quadri e il volto di chi lavora sotto il sole. «Facevo il poliziotto ma ora sono in pensione e mi sono potuto dedicare al fiume» racconta. «Ho iniziato a pulire lo strato superficiale: buste di plastica, lattine e pezzi di mattonelle. Poi il fondale». Aniello ha una cinquantina d’anni, abita in zona Acquarossa, poco distante dal centro cittadino. Proviene da una famiglia di contadini, ha sempre lavorato anche lui la terra. Ora i compaesani lo stimano e lo elogiano. Prima lo guardavano con sospetto, quasi volesse appropriarsi di una parte di bene comune, al quale però nessuno aveva fatto caso prima. Prendersi cura di questo spazio gli è costato soldi e sudore. Una volta doveva spostare un masso pesante, aveva chiesto in giro, ma erano tutti impegnati. Un musicista di strada si propose di dargli una mano, l’unico tra i tanti presenti quel giorno.

La città è parte del fiume e il fiume è parte della città. Eppure per molti appare come un faticoso ostacolo naturale. La sorgente di Rio Palazzo, per esempio, è chiusa al pubblico. Ne godono la vista solo gli abitanti delle case limitrofe. «Pian piano hanno murato tutta la zona. Mi hanno detto che, per fare bella figura, la signora che abita lì vicino prende l’acqua direttamente dalla fonte. È diventato il suo rubinetto personale. Non è che non lo possa fare, ma dovrebbero poterlo fare tutti», spiega.

Il Dio Sarno  – come veniva chiamato in passato –  raffigurato come un vecchio canuto appoggiato a un’anfora da cui versa l’acqua, simbolo della funzione dissetante del fiume, è stato domato dalla cementificazione e dalla prepotente edilizia degli anni Ottanta. Proseguendo lungo la strada il labirinto giallo degli istituti superiori, una palestra abbandonata piena di vetri rotti. Il paesaggio idillico di questo pezzo di fiume è interrotto da una grata alta e un muro basso di cemento. L’aria ha un odore medicinale. Chiedo agli altri se lo avvertono. Nessuno riesce a sentirlo. Forse per abitudine o per assuefazione. Continuiamo a camminare lungo il fiume. Si scendono delle scalette bianche. Un cartello: “Divieto scarico di rifiuti”. Qui il paesaggio è completamente diverso. L’odore è sempre più forte. O almeno lo è per me. La vegetazione del tratto del fiume ha un colore verde più intenso. Un uomo è seduto ai bordi con le braccia conserte. Si intravedono pezzi di vecchie barche. Il lontro veniva utilizzato per risalire il fiume. È una imbarcazione semplice, fatta di legno. La utilizzavano i pescatori a caccia di anguille e iammarielli.

Rio Palazzo è reso buio da un sottopassaggio. Odore di palude e disinfettante. L’acqua scorre veloce dalle bocche situate più in alto rispetto al letto fluviale. Per lo più è acqua sporca. Di un colore grigio e rosso. Sono gli scarichi di un’industria conserviera nelle vicinanze. Così è la maggior parte dell’acqua che scorre tra San Valentino Torio, Sarno e Poggiomarino. Solidi in sospensione e acqua putrida. Il Sarno abbraccia la provincia di Napoli per il ventinove percento, quella di Salerno per il cinquantaquattro percento e Avellino per il diciassette percento e, pur considerando un ambiente molto eterogeneo che va dalla costa alle zone montuose, le problematiche ambientali possono considerarsi comuni. Da analisi condotte durante l’inchiesta della commissione parlamentare europea sull’inquinamento del fiume nel 2004, si constata che uno dei motivi della crisi di questo ecosistema sia il grande incremento della popolazione e quindi l’edificazione urbana lungo tutto il corso d’acqua. Sono dati che prendono in considerazione il lasso di tempo tra il 1951 e il 2001. Reflui urbani, perdite delle reti fognarie, aree di discariche mai impermeabilizzate, uso di fertilizzanti e diserbanti, sversamenti abusivi, tra le altre cause della crisi. Così come gli scarichi degli stabilimenti conciari, cartari e della lavorazione della ceramica e del marmo.

Aleggia sempre nell’aria il forte olezzo fangoso, una scia invisibile e maleodorante. La ringhiera che costeggia il fiume riflette la sua ombra nell’acqua. Il vociare della folla che si accalca in strada. L’ora di punta. Ragazzini che giocano con il pallone in uno spiazzo vicino. Un albero inclinato verso il fiume. Ha i rami molto lunghi e ha evidentemente molti anni. Arnesi abbandonati e un tavolo da lavoro. Più si allarga il corso del fiume più la visuale si restringe. Una grata di ferro trattiene un palloncino rosa, un pacchetto di sigarette ammuffito e pezzi di legno. È difficile pensare che questa parte di fiume sia la prosecuzione del rivolo che scorre nel centro della città. «Da solo non posso occuparmi di tutto il corso d’acqua, se solo gli altri si rendessero conto che potrebbe essere una risorsa vera…», commenta Aniello. Poi prende i suoi stivali, la tuta impermeabile e riprende il lavoro. (marzia quitadamo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Dallo sciopero alla rovescia al retake: involuzione di una pratica, necessità di una lotta
Next Article Giovedì, La Sfida alla Mensa Occupata

Related Posts

  • Una questione nucleare. La Basilicata e il Centro Trisaia di Rotondella

  • Avevamo ragione noi! Un corteo ad Acerra per la bonifica della Terra dei fuochi

  • Il bosco si difende. L’ultima “terra comune” dei Castelli romani

  • Il bosco tra le piste Porsche è salvo, ma non l’ha salvato la Regione Puglia

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left