«Svegliati, hanno attaccato il presidio, dobbiamo andare». È l’1:45 di notte e a parlare è la mia coinquilina. Partiamo subito. Mentre arriviamo in motorino, vediamo le ambulanze andare nella direzione opposta. Stanno portando […]
Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis
Il 41bis è concepito come un regime di isolamento, ed è quindi fondato su una forma limitata di “socialità”, un diritto fondamentale per un detenuto. In ogni gruppo di socialità possono esserci al massimo quattro persone, spesso […]
Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano
Fin da pochi mesi dopo la sua morte abbiamo seguito le vicende relative al decesso di Stefano Dal Corso. In un primo momento grazie al lavoro dell’associazione Yairaiha e al Gruppo di supporto psicologico per i […]
La guerra interna. Cosa prevede il disegno di legge 1660
Il 18 settembre, in appena una settimana di discussione, è stato approvato alla Camera il testo del disegno di legge 1660 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura […]
La città visibile, a Venezia un corteo in memoria di Giacomo Gobbato
Quando sono venuta per la prima volta, quattro anni fa, alla stazione di Mestre da via Ulloa, mi hanno raccomandato di non restare sola, anche in pieno giorno. Nei paraggi si aggirano i turisti che hanno trovato alloggi a prezzo […]
L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto
A Taranto c’è l’acciaieria più grande d’Europa. Si affaccia sul mare, ha un’estensione due volte maggiore della città che la ospita e ci lavorano dentro circa quindicimila operai tra diretti e in subappalto. O meglio, ci lavoravano. […]

Sostenere le ragioni del No. Radici e battaglie dei comitati contro il ponte sullo Stretto
Circa cinquemila persone, con in testa la rete No ponte siciliana e calabrese, la rete No Muos e alcuni membri della Freedom Flotilla, hanno sfilato il 10 agosto a Messina, nelle principali vie del centro, in uno scenario in cui il tema […]
Una vittoria imprevista. Il sole splende ancora sul parco Don Bosco a Bologna
A quasi un anno dall’inizio della battaglia per la salvaguardia del parco Don Bosco di Bologna, il 27 luglio scorso il sindaco Matteo Lepore ha annunciato il ritiro del progetto che ne avrebbe previsto la distruzione. Il piano, ideato […]
Basaglia, il ritorno dei manicomi e la medicalizzazione del disturbo sociale
La laboriosità collettiva della costruzione di Marco Cavallo allude alla sovversione di tutti i presupposti alla sua nascita, quelli di commemorare il vecchio cavallo che tirava il calesse per il trasporto dei materiali interni […]

Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #8
Al 21 agosto il conto è di sessantasette morti, gli ultimi sono a distanza ravvicinata. Nel carcere di San Michele ad Alessandria, Ciro di trentacinque anni si è tolto la vita avvolgendosi la testa in una busta di plastica […]