Al 21 agosto il conto è di sessantasette morti, gli ultimi sono a distanza ravvicinata. Nel carcere di San Michele ad Alessandria, Ciro di trentacinque anni si è tolto la vita avvolgendosi la testa in una busta di plastica […]
Genova, lo sgombero del centro sociale nella città che si trasforma
Nella mattinata dello scorso 30 luglio a Genova è stato sgomberato il laboratorio sociale occupato autogestito Buridda che da dieci anni si trovava in via Monte Grappa, nel quartiere Manin, in uno stabile di proprietà […]

Lettere dal carcere. Cosa ci insegnano i detenuti di Regina Coeli e Canton Mombello
Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, si moltiplicano le segnalazioni e le denunce sulle condizioni estreme in cui vivono i detenuti nelle carceri italiane, condizioni legate al sovraffollamento, alla gestione segregante degli spazi […]
Sono sfratti e sgomberi a essere illegali, non le occupazioni
Prima che il dibattito pubblico slitti via verso qualche nuovo scandalo estivo, forse è importante mettere agli atti una precisazione. Si parla di diritto alla casa e occupazioni di immobili disabitati, a partire da un’affermazione di Ilaria […]

Cosa sappiamo sulla rivolta nel carcere di Trieste
Giovedì 11 luglio in una parte della casa circondariale “Ernesto Mari” di Trieste è scoppiata una rivolta repressa dalle forze dell’ordine, sembra anche con l’uso di gas lacrimogeni, per cui si è arrivati alla chiusura per alcune ore […]
Nel mar Piccolo, l’ammortizzatore sociale di Taranto
Anche la quarta cuccetta della nostra cabina è occupata. All’ultimo, è arrivata una ragazza con una grande valigia rosa e un paio di borse. La aiutiamo a sollevare i bagagli. Salita al suo posto, estrae creme, impacchi per gli occhi […]
Trieste sgombera il Silos ma lascia per strada i migranti della rotta balcanica
Lo scorso 21 giugno il Silos di Trieste, il grande magazzino ottocentesco che per anni ha ospitato buona parte delle persone arrivate dalla rotta balcanica nel capoluogo giuliano, è stato sgomberato. Intorno alle otto di mattina […]

Terzo Valico di Genova. Le lotte degli abitanti e una proposta finita nel nulla
Genova nasce dopo il suo porto. Il porto di Genova, costretto tra mare e appennini, ha bisogno di spazi, gli stessi spazi commerciali che già nel 1853 il conte di Cavour riuscì a connettere con la prima grande opera ferroviaria […]
Muri puliti popoli muti.
Muri dipinti popoli finti
È tutto così fuori controllo che ho pensato che a questo giro potesse bastare una semplice cronaca. È più facile da scrivere, più noiosa da leggere forse, ma a volte i fatti da soli sono così loquaci che non c’è bisogno di nessun indizio […]

Il Beccaria di Milano e tutti gli altri. Chiudere subito le carceri minorili
Negli ultimi mesi il Beccaria è stato al centro dell’attenzione prima per un’inchiesta su abusi e violenze da parte dei secondini, e poi, nelle ultime settimane, per proteste ed evasioni. Il 22 aprile scorso è stata resa […]