MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
italia
10 Luglio 2019

La “nuova” Sicilia di Mario Ciancio

Matteo Iannitti, Riccardo Orioles
(archivio disegni napolimonitor)

da: I Siciliani

La Sicilia, giornale di Mario Ciancio sequestrato per mafia nel settembre 2018, esce in un nuovo formato “tabloid” e con un prezzo di venti centesimi superiore al passato, un euro e cinquanta. La nuova versione sembrerebbe essere adottata per motivi finanziari e di rinnovamento del giornale. La redazione rivendica che il nuovo formato sia stato pensato negli anni precedenti. L’amministratore giudiziario lascia intendere che il nuovo formato sia legato a una nuova spinta data dalla gestione commissariale e il prezzo maggiorato è legato alle difficoltà economiche del giornale.

L’editoriale di Antonello Piraneo, ex capo redattore de La Sicilia di Ciancio e promosso a direttore dopo il sequestro, non lascia adito a dubbi. “Il giornale cambia formato, grafica, ma non connotati. Siamo sempre noi”. “Cambiamo perché è il mercato, è il tempo a chiedercelo”. “Affianchiamo alla credibilità ereditata negli anni un impegno rinnovato”. Per fare in modo che tutto resti com’è, c’è bisogno che tutto cambi.

Nella stessa nuova prima edizione de La Sicilia formato tabloid, la pagina di Catania si apre con una lunghissima intervista al sindaco, Salvo Pogliese, a un anno dalla sua elezione. L’intervista riportata in due intere pagine, è in realtà il report del forum svolto qualche ora prima dal sindaco presso la redazione de La Sicilia. Le foto a corredo dell’intervista testimoniano l’incontro del sindaco con buona parte della redazione del giornale. Al forum ha partecipato Domenico Ciancio, figlio di Mario Ciancio, e dipendente del giornale. Domenico Ciancio è coinvolto nel provvedimento di sequestro del patrimonio del padre, per questo all’indomani del sequestro si dimise dal ruolo di vice-direttore del giornale. Lo stesso Mario Ciancio frequenta il palazzo de La Sicilia e fa gli onori di casa quando arrivano gli ospiti.

Come sia possibile che gli amministratori giudiziari consentano tali presenze e come sia possibile che il tribunale non intervenga per censurare tali comportamenti, sono le domande che ci facciamo, sperando che qualcuno risponda. (matteo iannitti / riccardo orioles)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Meno carcere per tutti. Da Poggioreale a Cavalleggeri, per un nuovo dibattito sulle detenzioni
Next Article Un quartiere di pioggia e sgomberi. Raccontare Borgo Dora oltre le retoriche

Related Posts

  • La contenzione come violazione dei diritti fondamentali. Sulla sentenza della Corte Costituzionale sui Tso

  • La democrazia è anche questione di metri quadri. Un ricordo di Franco Marescotti

  • Se non sai il perché, è perché una ragione non esiste. Breve storia delle zone rosse urbane

  • Referendum su diritto al lavoro e alla cittadinanza. Alcuni spunti di riflessione

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left