NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
3 Marzo 2023

L’Onu all’Italia sul caso Cospito: in atto violazioni alla dignità umana

(disegno di cyop&kaf)

L’Alto commissariato Onu per i diritti umani ha inviato mercoledì 1 marzo all’Italia la richiesta di applicazione di misure temporanee cautelative relative alla detenzione al 41bis di Alfredo Cospito. La notizia è stata diffusa questa mattina dall’avvocato del detenuto anarchico Flavio Rossi Albertini e dal presidente dell’associazione A Buon Diritto, Luigi Manconi. Il documento è stato notificato alla rappresentanza del governo italiano a Ginevra e all’avvocato Rossi Albertini, che dopo il rigetto del ricorso per Cospito in Cassazione aveva inoltrato una comunicazione individuale alla Commissione diritti umani, denunciando le condizioni di detenzione del proprio assistito.

“In attesa della decisione sul merito della petizione individuale presentata per Cospito – spiega Rossi Albertini – il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha deciso di applicare una misura provvisoria che consiste nel richiedere all’Italia di assicurare il rispetto degli standard internazionali e degli articoli 7 (divieto di tortura e trattamenti o punizioni disumane o degradanti e divieto di sottoposizione, senza libero consenso, a sperimentazioni mediche o scientifiche) e 10 (umanità di trattamento e rispetto della dignità umana di ogni persona privata della libertà personale) del Patto internazionale sui diritti civili e politici in relazione alle condizioni detentive di Alfredo Cospito“.

Nonostante la richiesta dell’Onu di adottare misure urgenti, sono trascorsi quasi due giorni dalla notifica del provvedimento, ma nessuna iniziativa è stata assunta dal ministro della giustizia Nordio. Eppure, nel rispetto dei propri obblighi internazionali (assunti con la ratifica del Protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici delle Nazioni Unite), l’Italia è obbligata a dare esecuzione a questa misura. “Rappresenterebbe un grave precedente – spiegano Rossi Albertini e Manconi – se la decisione adottata dal Comitato rimanesse lettera morta, se l’Italia emulasse l’indifferenza dimostrata per l’Onu dai regimi autocratici”.

Va specificato che le “misure urgenti” vengono adottate dal Comitato quando sussiste il rischio imminente per la tutela dei diritti essenziali della persona e al fine di evitare danni irreparabili al ricorrente. Danno irreparabile come potrebbe essere la morte di Alfredo Cospito durante la detenzione al 41bis. Indirettamente, con questa azione la Commissione sta per la prima volta mettendo in dubbio la legittimità stessa del regime del cosiddetto “carcere duro” rispetto alle convenzioni internazionali. “È molto difficile – continuano Rossi Albertini e Manconi – che l’Italia possa dimostrare che una detenzione a vita e in un regime di estremo isolamento stia garantendo il fine essenziale di ravvedimento e riabilitazione sociale”.

Contestualmente alla comunicazione sulle misure urgenti, il Comitato ha informato l’Italia di aver registrato il caso di Alfredo Cospito con il numero di registro, e di essere in attesa di ottenere maggiori informazioni per raggiungere una decisione finale sul caso. (redazione napolimonitor)

Previous Article Taranto in piazza: il nuovo decreto salva-Ilva è uno schiaffo alla Costituzione
Next Article Illy Strizzi, cronista d’assalto. È nata una stella (ultima puntata)

Related Posts

  • L’abbraccio tra privato sociale e finanza immobiliare. Il “nuovo” corso della casa a Milano

  • Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #5

  • Un ricordo di Franco Rotelli, lo psichiatra che odiava i manicomi

  • La detenzione di Cospito al 41bis e le raccomandazioni dell’Onu all’Italia

Leave a Reply

Annulla risposta

Appuntamenti

  • 31 Marzo 2023 – 1 Aprile 2023 / h10:30 – 19:30, – La prigione e la piazza / Chieti e Lanciano
  • 1 Aprile 2023 / h18:30, – Lo stato della polizia - Polizia e migranti in città / Libreria I fiori blu, Roma

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left