NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni

Luca Rossomando

Redazione Napoli Monitor

* * *

Prima i dati e poi le persone. La deriva digitale del lavoro sociale in un libro curato da Renato Curcio

Gli autonomi e il terremoto. A chi parla la storia del sud ribelle?

Insorgiamo! Un anno di lotta dei lavoratori Gkn di Firenze – seconda parte

Insorgiamo! Un anno di lotta dei lavoratori Gkn di Firenze – prima parte

Le fragili alleanze. Un estratto del libro

Teneri ipocriti. La ricetta progressista per la violenza giovanile a Napoli

Tra nuovi diktat e vecchie minacce, come sopravvivere alla scuola del Covid

“Insorgiamo”. La parola d’ordine degli operai Gkn in giro per l’Italia

Le “altre” quattro giornate di Napoli. Vent’anni fa la mattanza di piazza Municipio

I mille volti della realtà. Un ricordo di Armando De Stefano

Priorità alla paura. L’ignobile storia delle scuole chiuse in Campania

Cosa accadde a Napoli dopo l’epidemia di colera del ’73

Il riscatto impossibile. Thomas Belmonte e la Napoli degli anni Settanta

Fare politica raccontando la città. Le lettere della Macciocchi e la Napoli del ‘68

L’ultimo giardino di Melito

Vita e miracoli del santo che vola. Miguel Angel Valdivia oltre il fumetto

Sotto il vulcano. Splendori e miserie dei vesuviani in un libro di Maria Pace Ottieri

Vittime e sicari. Castel Volturno, dieci anni dopo la strage

In morte di una operaia

Tra rivolta esistenziale e progetto politico. La storia sotterranea del Sessantotto napoletano

Baby gang, il silenzio degli educatori e dei ragazzi di strada

Fuga senza fine. Il rione Sanità nell’ultimo libro di Ermanno Rea

Fiat, il tribunale ordina il reintegro dei cinque operai licenziati

La vita e la morte di Perzechella, terzo romanzo di Iozzoli

L’alienazione del turnista. Lavoro e vita quotidiana in una multinazionale del gelato

La notte in piedi dei francesi. Il mese più lungo

Costruire l’impresa, bruciare i palazzi. Un punto di vista sulle rivolte in Francia

Legno e bambù contro cemento. Dopo il terremoto, reportage dall’Ecuador

La battaglia dell’energia. Un reportage dalla centrale termoelettrica di San Giovanni

Ascesa e declino di una città-cantiere. Il fuoco a mare, lunedì alla sala Assoli

Millegiorni, un sostegno alle mamme del Rione Sanità 

A Benevento, venti giorni dopo l’alluvione

Non scendete a Napoli. Intellettuali e popolo secondo Antonio Pascale

Dai Terremotati ai Buttasangue. Ritratto d’Italia tra un sisma e l’altro

Spegnersi o ricominciare. Gli operai del sociale si raccontano

La città orizzontale. Trasformazione urbana come guerra civile

Il silenzio di Forcella

Dilemma dell’accoglienza e fallimento del sociale. Due film dalla periferia di Napoli

Appuntamenti

  • 22 Marzo 2023 / h15:00, – Licenziare è reprimere. Il modello MSC e le lotte sindacali / Stelle Hotel, Napoli
  • 22 Marzo 2023 / h18:00, – Morire di pena. Per l'abolizione di ergastolo e 41bis / Casa della cultura, Milano
  • 24 Marzo 2023 / h18:00, – Lo stato delle città / Si Cobas, Milano
  • 26 Marzo 2023 / h16:00, – La venere degli stracci / Next Emerson, Firenze

Edizioni MONiTOR

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, le sabbie di marte, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, a voce alta, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, valentina galluccio, giulia landonio, pagina3_radio3, periferies urbanes, sensibili alle foglie, irene servillo, mario spada, lo squaderno, la terra trema, la versione di jean, rosario vicidomini, una città, yairaiha onlus

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left