NapoliMONiTOR
  • Home
  • reportage
  • temi
    • biblioteche
    • città
    • culture
    • iniziative
    • lavoro
    • migranti
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuole
  • edizioni
italia
20 Marzo 2019

In mare e in terra. Come si distrugge il sistema di accoglienza

Leave a Comment
(disegno di otarebill)
(disegno di otarebill)

da: Borderline Sicilia

Mentre la nave Mare Ionio salva quarantanove persone, comincia la guerra di tweet per screditare la ONG italiana Mediterranea saving humans. Questa azione di soccorso dimostra però che le persone continuano a partire e a morire in mare, o in Libia dove vengono respinte e torturate con i nostri soldi.

Oltre a nascondere la verità sulle stragi del Mediterraneo, e a esserne mandante e complice, il governo italiano spende denaro pubblico per sistemare e ristrutturare l’hotspot di Lampedusa e il CPR di Milo, i cui lavori sono stati affidati rispettivamente a Invitalia e all’Aeronautica militare. Soldi su soldi sperperati senza nessuna logica, per strutture che non hanno senso ed efficacia.

In questo clima la volontà di fare buona accoglienza è una preoccupazione di pochissimi. Di accogliente non è rimasto più nulla e le persone sono diventate, ancora più, a causa di queste scelte politiche inumane, merce per chi vuole arricchirsi. Per fare solo un esempio, la prefettura di Palermo ha chiuso un altro CAS, quello di Altavilla, sia per la volontà del ministero dell’Interno di ridurre i numeri dell’accoglienza, sia per quella dell’ente gestore che, con numeri troppo bassi, non ha un ritorno economico che giustifichi un proseguimento. Le persone presenti – ventitré circa – sono state ricollocate a Piano Torre (Isnello) e a Marineo. Due località che, oltre a non essere ben collegate a Palermo, non sono il luogo di esperienze formative e lavorative dei ragazzi di Altavilla. Nessuno ha pensato all’integrazione portata avanti con molti sacrifici e difficoltà, nessuno ha badato alle esigenze reali delle persone. Il nostro telefono ha squillato in continuazione con messaggi di ragazzi impauriti per la nuova collocazione.

Risultato ottenuto: due di loro hanno rinunciato all’accoglienza e tre sono scappati prima del trasferimento. Queste persone diventeranno a breve invisibili, proprio come vuole il governo, che invece si vanta di porti chiusi e sbarchi zero. La distruzione del sistema di accoglienza equivale a grandi difficoltà per gli enti locali. Mentre il ministero dell’Interno crea invisibili, i comuni senza risorse devono prendersi carico di altri senza fissa dimora, con difficoltà evidenti che viviamo tutti. E non hanno senso le continue azioni di forza da parte della polizia, culminanti in retate che finiscono solo per riprendere le persone senza documenti, ridare loro un’espulsione e rimetterle nuovamente in strada.

Abbiamo chiesto spiegazioni in prefettura e cercato di coinvolgere giornalisti per mettere in risalto quello che sta avvenendo, ma senza grossi risultati. In realtà i posti in città erano pochi, rispetto ai ventitré migranti da spostare, e sono stati occupati dalle persone arrivate da Mineo, che il ministero ha voluto ricollocare – non si sa per quale motivo – a Palermo. Queste persone a Mineo sono state parcheggiate per anni, e per anni continueranno a rimanere parcheggiate visto che sono ricorrenti e, senza l’accesso a percorsi di integrazione, difficilmente avranno delle possibilità, oltre a quelle di farsi sfruttare da progetti mafiosi e disonesti.

A: «Ma questo campo non è buono, come si fa a vivere qui, non c’è nulla, solo alberi. Come continuo la mia esperienza a Palermo, se non c’è neanche il pullman?», una sequela di frasi di questo tenore, quella dei ragazzi arrivati a Piano Torre. «Io scappo, non posso fare ancora questa vita, sempre peggio, sempre più abbandonati, non ci riesco a resistere». E questa situazione non riguarda solo Piano Torre, ma anche Marineo: «Questa nostra nuova comunità non è buona, è in cima alle colline lontane da Marineo, e non c’è nessun autobus per la città, dovremo camminare per un’ora se vogliamo arrivare in città. Non avremo la possibilità di continuare le nostre attività a Palermo e non abbiamo neanche un armadio per i nostri vestiti. Non è giusto».

Segnalazioni simili ci arrivano anche dalla provincia di Agrigento. È il caso, per esempio, di Villa Sikania, centro-contenitore in provincia di Agrigento in cui sono state trasferite persone provenienti dal CARA di Mineo (tra cui anche soggetti vulnerabili), che avranno l’udienza del ricorso per la protezione nel 2020, e che dovranno vivere in stanzoni con più di venticinque letti. Le condizioni igieniche sono peggiori di quelle di Mineo, la qualità di vita è declassata a livelli infimi e le prospettive di futuro sono cancellate.

Prima di tutto le persone, è questa l’unica risposta per ritornare a essere e pensare come esseri umani, e non come capitalisti prepotenti e feroci, pronti a sacrificare tutto e tutti, come i quarantacinque marocchini morti nel Mediterraneo tra Spagna e Marocco qualche giorno fa. Una storia sulla quale i governi coinvolti mantengono il silenzio, esattamente come i giornalisti. (alberto biondo)

Previous Article Lo stato delle città, sabato mattina a Laterzagorà
Next Article Cabina di regia e Programma di risanamento. Bagnoli ancora in alto mare

Related Posts

  • Diario dal bunker. Il processo per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere #4

  • Trieste, la delocalizzazione della Wärtsilä e i rischi dei nuovi piani di sviluppo

  • Storia di Jaime e di uno sfratto fermato con la lotta

  • Cartolina da un pianeta in fiamme

Leave a Reply

Annulla risposta

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

I nostri…

cyop&kaf, martina di gennaro, dopolavoro, escif, malov, diego miedo, otarebill, ottoeffe, sam3, i siciliani, lo stato della città

amici

altracittà, article 11, canemorto, carmilla, eduardo castaldo, cqfd, horatio post, il lavoro debilita, pagina3_radio3, periferies urbanes, alessandro serranò, mario spada, lo squaderno, la terra trema, rosario vicidomini, una città

Contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 - Napoli) info: [email protected]
NapoliMONiTOR
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left