MONiTOR
  • Home
  • Ultimi
  • temi
    • ambiente
    • casa
    • detenzioni
    • iniziative
    • lavoro
    • migrazioni
    • notizie
    • sanità
    • scuola
    • spazi pubblici
    • storie
    • turismo
  • Città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
    • altre città
  • linee
  • culture
    • arti
    • cinema
    • fotografia
    • libri
    • musica
    • teatro
  • Foto
    • fotogallerie
    • fotoreportage
  • storie disegnate
  • Autori
  • edizioni
  • Lo stato delle città
città
10 Marzo 2025

Notizie del bello, dell’antico e del curioso della notte a Napoli #1

Ginevra Naviglio

Ci è capitato non di rado, nel corso dei laboratori che da qualche anno svolgiamo tra Villa Medusa e la redazione di questo giornale (siamo ragazzi e ragazze tra i quindici e i venticinque anni, ma anche redattori e disegnatori di Monitor) di trovarci a riflettere sul rapporto tra la città e i suoi abitanti più giovani.

I bambini, gli adolescenti e i ragazzi – a diversi livelli, a seconda della provenienza geografica, dello status sociale, del conto in banca della famiglia, dei documenti posseduti o meno – sono tra quei soggetti che sempre più finiscono ai margini della città. Questo accade perché minore è la nostra capacità di spesa, perché spesso appariamo pericolosi a chi controlla politicamente e militarmente lo spazio urbano, perché bassissimo è il livello di considerazione verso i nostri problemi da parte di chi ci governa, perché più difficile è evadere dai luoghi (fisici ma non solo) in cui siamo intrappolati. Alcuni tra noi finiscono addirittura, nostro malgrado ovviamente, sottoterra: ammazzati dalla polizia, da un proiettile vagante sparato dal Sistema, da una macchina che sfreccia sul lungomare mentre attraversiamo sulle strisce pedonali.

Nel corso di alcuni incontri che abbiamo fatto quest’autunno è accaduto che, più o meno in concomitanza, ci interrogassimo da un lato su come avremmo potuto fare per costruire un’inchiesta collettiva, dall’altro sulle modalità “giuste” per parlare della condizione dei ragazzi della città. A un certo punto abbiamo deciso di unire le due cose.

Vi presentiamo quindi, oggi, un’inchiesta a puntate sui luoghi della notte a Napoli. È una rappresentazione volutamente di parte, nella consapevolezza che sarebbe stato impossibile racchiudere in una manciata di articoli, fumetti e storie disegnate un universo complesso. Almeno, però, saremo noi a parlare, a raccontarci, a descrivere i luoghi che frequentiamo, quello che facciamo quando usciamo di casa, le strategie che abbiamo elaborato per trovare il meglio (o il peggio) nel nostro presente, i sogni e gli incubi del futuro che ci aspetta. (laboratorio di narrazione del territorio)

(una storia disegnata di ginevra naviglio)

____________________________

A questo link tutte le puntate dell’inchiesta

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La parola della settimana. Disperanza
Next Article Bradisismossessivo. Un mese di “emergenza” tra scosse, occupazioni e istituzioni latitanti

Related Posts

  • I sogni chiusi in un capannone. Come si lavora nelle imprese contoterziste del settore moda in Campania

  • L’incubo della sicurezza. Appunti e visioni a Torino

  • Lavoro sociale e autosfruttamento. Intervista a una lavoratrice di Apriti Sesamo a Roma

  • In questa piazza sono il più vecchio. Storia di un ex operaio di Bagnoli

Appuntamenti

  • 27 Giugno 2025 / h18:00, – Dibattito a partire da "Contro l'integrazione" di Enrico Gargiulo / Spazio Neruda, Torino

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°14

Le case dei sogni

Un compagno

Lo stato delle città, n°13

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Lo sparo nella notte

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SUPPORTA NAPOLIMONiTOR

AUDIODOC, PODCAST, VIDEO

GALLERIE E REPORTAGE

Storie Disegnate

Lo stato delle città / LA RIVISTA

Newsletter

Loading

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor si trova in via Broggia, 11; 80135 – Napoli – info: [email protected]

MONiTOR

© Copyright 2015 - 2023. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left