(Dal Comitato Centro Storico diritti salute e ambiente)
Il 23 agosto nel cortile di Santa Chiara veniva trovato il corpo senza vita di uomo, Kuman Rosarch, morto nell’abbandono e nel degrado di quello spazio.
La breve discussione che si aperta nei giorni seguenti, però, non solo è stata fittizia ma rischia anche di diventare pericolosa, visto che l’unica “proposta” di risoluzione del problema è venuta dall’assessore Oddati, che ha ben pensato di alzare le cancellate che cingono il cortile.
Noi crediamo che i problemi reale siano 2:
-la gestione pubblica di quello come di tanti spazi nel centro storico della città: come da mesi richiediamo, il cortile di Santa Chiara va restituito al quartiere, ripristinando l’uso sociale dello stesso, a partire dalla manutenzione ordinaria, passando per la gestione della sua apertura.
-i clochard non sono un corpo estraneo al quartier e non spariranno alzando le cancellate. Il problema reale in merito è la totale assenza di servizi, per loro, come per gli altri cittadini del centro storico.
Dove sono i centri di prima assistenza? E i servizi sociali, le scuole e finanche i servizi igienici?
Negli ultimi mesi cittadini, associazioni e comitati di quartiere avevano dimostrato come quello spazio possa essere utilizzato in modo intelligente, organizzando proiezioni di film, mercatini equo-solidali e momenti ludici per bambini.
La nostra risposta a questa vicenda riparte proprio da queste esperienze, per questo abbiamo organizzato due date :
Mercoledì 15 settembre –Il tango di Santa Chiara
Ore 20,30- Lezione gratuita di Tango (a cura di Fertango Cabrera)
Ore 21,30- Libera MILONGA in libero SPAZIO
Giovedì 23 settembre (ad un mese dalla morte di Kuman Rosarch)
Ore 18- “Mai più abbandono e degrado”- Assemblea pubblica tra cittadini e istituzioni
ore 21- Proiezione del film “Il solista” (Ricordando Kuman Rosarch… )
(Comitato Centro Storico diritti salute e ambiente)