(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

A mano armata, ultimo atto

(disegno di giacomo nanni)

Anthony, il giovane rapinatore ucciso da un poliziotto in una tabaccheria in via Cirillo a Napoli, è morto la scorsa notte. Il diciassettenne era stato raggiunto da un proiettile esploso da un poliziotto all’interno dell’esercizio nel quale aveva fatto irruzione con un complice. Il 5 gennaio era stato dichiarato clinicamente morto. Il cuore ha continuato a battere fino alle 23 di ieri. Il padre Antonio morì a 31 anni il 5 gennaio del ’98, ucciso in un conflitto a fuoco da un carabiniere nel corso di una rapina a un ufficio postale. Il fratello Ciro fu ammazzato circa un anno fa.

Sta vita è ‘na kiavata

di Uomodisu, tratto dall’album The very be(a)st of Uomodisu. Polemics record 2009.

Maggio sfasteriato e campà ‘ncatenato

l’aggio testato ‘o frate: sta vita è ‘na chiavata

ogni juorno che passa so’ ddure e fiore bruciat’

ogni cient’euro abbuscata è buono pe ‘na pippata,

l’aggio passato già, te parlo ‘e cocche anno fa

e quando a cervella ca tenevo me faceva ji’ a faticà

‘e quando jevemo a fà ‘e spedizioni dint’o Bakù

e cumpagne ca tenevo primma mò nn’è tengo cchiù

e se ne veneno lloro, vonn’ fà ‘e bucchinare,

je quando jevo a scola nun m’accattavo manc’ o diario

tanto ‘o prufessore se ne futteva da vita mija

comme me so’ diplomato nunn’o saccie manch’je

e comme jevo a scola? a pere o co’ motorino

e si zumpavo ‘a scola era pecchè a primma matina

steveno ‘e guardie a posto e blocco pe tutte parte

e me fermavano pecchè se pensavano ca jevo a fà ‘e rapine

Vire, sta vita è ‘na chiavata

nun gli appriesso all’ati ca t’o metteno ‘nculo

rimane sulo sulo, e quando ‘a vaje truvanno

nun ce sta nisciuno ca te passa manc’ ‘a canna

sta vita è ‘na chiavata

tu piensa e cazzi tuoje ca doppo, o primma o poi,

o piglie sempe arreto, chi tene o core ‘e preta

nun te vo vede rimane, e si staje iettando o sanghe

nun te ra manco ‘na mano

Tengo nu diploma ca nun me serve a nu cazz’

e faccio ‘na fatica ca me fa ascì pazzo

pe me ‘a vita è comme ‘na canna ‘e fetazza

primma ca se straccia l’apparo c’a sputazza

Tu o saje ca o cazz’ è piccirillo e aroppo se fa ruosso

e si tiene nu problema o risuolve cu ‘na mossa

chi te pò aiutà ‘o ffà sulo a compromesso

ma tu stesso ce daje l’aggio do ffà

ce sta chi è ‘nfame, e chi invece è ‘na carogna

e chiedesse o ppane a chi nunn’o tene senza vergogna

‘o vide chic, brillante, ca se cura pure l’ogna

‘a fore è tutto benessere, a rinte è fogna

è dio denaro ca cummann’ ‘a vita lloro

forse è pe’ chesto ca pe sorde se more

e penso ca o munno è sempe stato accussì feroce

quando veco o giesù cristo ‘nchiuvato ‘nfaccia ‘a ‘roce

Vire, sta vita è ‘na chiavata

nun gli appriesso all’ati ca t’o metteno ‘nculo

rimane sulo sulo, e quando ‘a vaje truvanno

nun ce sta nisciuno ca te passa manc’ ‘a canna

sta vita è ‘na chiavata

tu piensa e cazzi tuoje ca doppo, o primma o poi,

o piglie sempe arreto, chi tene o core ‘e preta

nun te vo vede rimane, e si staje iettando o sanghe

nun te ra manco ‘na mano

Fosse ca so’ bravo, carnale e prepotente

e si m’vien’ sotto nun te faccio capì niente

e campo dint’ all’onestà, nun disprezzanno ‘a delinquenza

ma e vote penzo ca me vuò e nata manera

so’ nato dint’e quartieri comm’ e fiori a primmavera

comme pino daniele saccio sempe essere allero

quanno veco o male, miett’ ‘a coppe o bbene

e si è cosa buona e giusta, saccio ca me conviene

già saje o frate comme so’ maturo

te racconto ‘o passato e cocche vota o futuro

no, nun me piglie collera si nun me faje ll’augurie

si tien’ o torcicollo e ‘e mani comm’ o canguro

e pigliato ‘a freddezza? ‘a siente ‘sta brezza?

Je scrivo e canzoni pecchè veco ‘a munnezza

‘a vita fa e scherz’ e pe’ chesto pareo

ce sta chi me schifa e s’assetta affianco a me

Vire, sta vita è ‘na chiavata

nun gli appriesso all’ati ca t’o metteno ‘nculo

rimane sulo sulo, e quando ‘a vaje truvanno

nun ce sta nisciuno ca te passa manc’ ‘a canna

sta vita è ‘na chiavata

tu piensa e cazzi tuoje ca doppo, o primma o poi,

o piglie sempe arreto, chi tene o core ‘e preta

nun te vo vede rimane, e si staje iettando o sanghe

nun te ra manco ‘na mano.

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B