(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Università, i tagli diventano realtà

(disegno di cyro)

Trentaquattro corsi di laurea che saltano, e sei sedi decentrate di atenei che scompaiono. La formuletta magica per indorare la pillola, neppure troppo in verità, è stata “processo di federazione degli atenei”. L’accordo sottoscritto la settimana scorsa tra la Gelmini e il governatore Caldoro insieme ai rettori delle università campane, però, sembra essere ancora una volta solo un fatto di tagli.

Qualche giorno fa, su internet, ho rivisto un filmato in cui parla proprio il ministro Gelmini, in una trasmissione televisiva, credo fosse Ballarò o qualcosa del genere. Il ministro esalta la sua riforma, in particolare per la grande operazione di razionalizzazione dei corsi di laurea: «Mai più corsi con cinque-sei iscritti, come quelli di giardinaggio, educazione permanente e psicologia del lavoro». Lo scorso gennaio, invece, se l’è presa con le «inutili amenità come i corsi di laurea in scienze della comunicazione». L’università italiana non può più sostenere sprechi del genere, è il succo, e di conseguenza si va tutti a casa.

A questo punto provo a soffermarmi sulla lista dei corsi eliminati dagli atenei campani. Innanzitutto, se è vero che ci ho messo cinque anni per prendere la triennale all’Orientale, e un po’ di esperienza l’ho quindi accumulata, mi pare di notare che almeno per quanto riguarda il mio ex ateneo, non si tratti di corsi così poco utili, e con così pochi iscritti. A cadere, all’Orientale ne sono ben dodici, tra cui informatica umanistica, plurilinguismo e multiculturalità nel mediterraneo (scelta interessante, considerato quanto sta accadendo in giro per il mondo), politica ed economia delle istituzioni, sviluppo e cooperazione internazionale (lungimirante anche questa), filosofia e comunicazione, politiche e istituzioni dell’Europa.

Mi ricordo di Rosario, che studia traduzione letteraria, e gli telefono per capire se sono io a sbagliarmi. «Per niente», mi risponde. «È un ottimo corso di laurea, e gli iscritti almeno negli ultimi due-tre anni non sono mancati». Quando gli chiedo quale sia la particolarità del corso, mi risponde che «permette un tipo di lavoro sui testi in lingue che in tutto il sud Italia  sono poco studiate, a cominciare dalla maggior parte di quelle minori dell’Europa orientale. E per di più ci sono esami come quello di archivistica che sono molto specifici e i cui insegnamenti, con la scomparsa del corso di laurea, andranno perduti». È inutile dire, a questo punto, che quello di traduzione letteraria è uno dei corsi che dal prossimo anno non ci sarà più.

Provo a capire allora quale sia il criterio con il quale i corsi sono stati eliminati, se siano stati estratti a sorte, se sia forse una questione di gusti del presidente della regione o del ministro (al che, date le affermazioni di cui sopra, non mi stupirebbero le scelte fatte). Alla fine mi spiegano che è una questione di docenti: per quanto riguarda l’Orientale, per esempio, il 25% dei professori è andato o è prossimo ad andare in pensione l’anno venturo. Dal momento che i soldi per effettuare nuove assunzioni non ci sono, non avviene il cosiddetto turn over (non quello che è costato al Napoli la coppa Uefa, ma il ricambio generazionale dei posti di lavoro), e viene a mancare il numero legale di docenti per assicurare la partenza di un corso di laurea. C’è da dire, in ogni caso, che si tratta di una percentuale piuttosto alta, che include anche un discreto numero di prepensionamenti, da parte di docenti che evidentemente, avendone l’età, hanno preferito tirarsi fuori dal caos, piuttosto che osservare da dentro lo sfascio dell’università italiana. Per lo stesso motivo, a quanto pare, sembra che in consiglio di facoltà all’Orientale, si stia già parlando della possibilità di allargare il sistema del numero chiuso anche ai corsi di laurea triennale. Questo vorrebbe dire, ovviamente, vedere tanti ragazzi che escono dal liceo pensando di imparare il giapponese o lo swahili e che se non passano il test di ammissione si trovano davanti due strade: o vanno a provare altrove, o si attaccano al tram. «È come se ci trovassimo sotto ricatto», racconta qualcuno tra i pochi docenti che sembra soffermarsi in maniera critica su quello che sta accadendo. «Abbiamo troppi studenti e si potrebbe arrivare allo sdoppiamento di alcuni corsi. Questo richiederebbe l’assunzione di nuovi docenti, che però non può avvenire per i motivi che conosciamo tutti».

Un’altra interessante soluzione proposta dell’accordo è “la concentrazione dei poteri decisionali in materia di offerta formativa nelle mani di un unico organo federale”. A decidere il tutto, ovviamente, ci saranno i rettori, l’assessore regionale all’università e alla ricerca e un solo rappresentante degli studenti, che dovrà parlare (non si capisce come questo possa essere possibile) a nome dei rappresentanti dei singoli atenei, che già di norma, per come funziona il sistema, rappresentano poco e niente.

Continuo a scorrere la lista, e mi accorgo che in giro per la Campania non ci saranno più, tra gli altri: matematica a Torre del Greco e architettura a Cava de’ Tirreni; disegno industriale a Marcianise e medicina e chirurgia ad Avellino. Ancora, saltano, a Napoli: restauro, ingegneria aerospaziale, astrofisica e geofisica alla Federico II. Architettura e protezione dell’ambiente urbano, scienze politiche e scienze del turismo alla SUN.

«In realtà c’è poco da scandalizzarsi ora. Forse la parola “taglio” faceva meno effetto prima perché era soltanto un’idea. Ora che i soldi a disposizione questi sono, e da qualche parte dovevano levare, ecco che cominciano ad arrivare i provvedimenti concreti. Sinceramente, che cosa vi aspettavate?», mi risponde quasi stizzito uno studente, che dopo due anni di proteste contro la riforma, abbastanza in prima linea, ora non vuole sentirne più parlare, e aspetta di finire gli ultimi esami della specialistica per andare via dall’Italia.

Mentre lui già prepara le valigie, il ministro Gelmini – si legge nel comunicato stampa – “si è congratulato con gli atenei campani per la velocità con cui hanno recepito la riforma”. Già, ben fatto. (riccardo rosa)

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B