(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Napoli-Barcellona, le città e i grandi eventi

(archivio disegni monitor)

Da Repubblica Napoli, 8 settembre 2011

Chiara Ingrosso, napoletana, giovane ricercatrice in storia dell’architettura, ha scritto un libro – Barcellona 2011. Storie urbane, Clean edizioni – in cui delinea le trasformazioni in corso in quattro quartieri della capitale catalana – Barceloneta, Poblenou, La Mina e Bon Pastor –, luoghi meno noti al turista o al visitatore occasionale ma rilevanti per la storia della città e per le questioni importanti che la loro metamorfosi sta sollevando. L’indagine si avvale di numerose fotografie (di Mario Spada), che mostrano gli spazi pubblici e le architetture analizzate nel testo, e di interviste ai protagonisti, dai tecnici incaricati di attuare le riforme ai rappresentanti dei comitati di quartiere, mettendo in luce una diversità di vedute che raramente trova spazio nell’elogio che si usa fare comunemente del “modello Barcellona”.

Ma perché mai una ricercatrice napoletana decide di mettersi a studiare le trasformazioni urbanistiche di Barcellona invece di indagare sulla città in cui vive? Intanto, perché la sua città, dal punto di vista che qui interessa, è un luogo immobile. Ne uscirebbe al massimo un saggio sui palazzi crollati nei Quartieri Spagnoli o sulle voragini che si aprono in periferia, o ancora un’analisi degli escamotage architettonici per evitare ai bagnanti il contatto con le spiagge inquinate di Bagnoli. Per il resto, delle grandi riqualificazioni annunciate, dal centro storico alla zona occidentale fino a quella orientale, ma anche in ambiti ridotti come piazza Garibaldi o piazza Municipio, si discute da anni se non da decenni, a volte con un accanimento che lascerebbe supporre un intervento imminente, eppure nulla di significativo accade, lasciando la sensazione di partecipare a un’interminabile simulazione.

È naturale allora che una città come Barcellona, che negli anni del nostro immobilismo è stata rivoltata come un guanto dai suoi amministratori, con la collaborazione di architetti e urbanisti, susciti la curiosità di alcuni, l’ammirazione incondizionata e lo spirito di emulazione di altri. E non è un caso che il Forum universale delle culture, che ospiteremo tra meno di due anni, sia proprio un’invenzione di Barcellona, un grande fuoco d’artificio messo a punto dai catalani nel 2004 per completare il rinnovamento della linea di costa avviato con le Olimpiadi del ‘92.

Napoli ha appaltato da Barcellona il pacchetto del grande evento, ma la prospettiva della trasformazione urbanistica, inevitabilmente affidata alle nostre risorse, è tramontata prima di nascere. Nella prima presentazione del Forum, più di tre anni fa al teatro Mercadante, venivano indicate come sedi la mostra d’Oltremare, il Collegio Ciano a Bagnoli – una volta dismesse le strutture Nato –, e l’area dell’ex acciaieria dopo la bonifica. Poi il tempo è trascorso, lo scenario della mostra è venuto meno, e quel che resta è la vaga indicazione di Bagnoli; delle riforme da fare nessuno parla più, o meglio tutti ne parlano ben sapendo che non ci sono i soldi per farle; l’attenzione generale si concentra sul salvataggio della parte spettacolare della kermesse – peraltro superflua senza il rinnovamento urbanistico.

Negli anni della nostra inerzia Barcellona affrontava e risolveva in concreto tutti quei dilemmi sui quali qui ci si continua a dividere, ma sempre rigorosamente sul piano teorico: i limiti dell’intervento pubblico e di quello privato, le regole di partecipazione degli abitanti, il rapporto tra centro e periferia, il destino di ciò che resta del passato industriale, il ruolo dei nuovi cittadini immigrati, e così via. L’esito di tale ambizioso processo – tuttora in corso – è da un lato una città confortevole e stimolante per tanti che ci vivono, e per milioni di turisti che la visitano ogni anno, dall’altro il laboratorio di politiche aggressive verso determinate categorie di abitanti – gli anziani per esempio – meno disponibili ad adattarsi e quindi meno presentabili sul palcoscenico globale in cui Barcellona è ormai obbligata a rappresentare un copione scintillante.

Il libro di Chiara Ingrosso ci mette in guardia, lasciando intendere che cambiare volto a una vecchia città mediterranea non è un’operazione indolore, specie per i suoi abitanti meno garantiti; che la “rigenerazione” urbana basata sul marketing e sui grandi eventi, sulla cultura come apripista del turismo di massa, comporta una lunga lista di controindicazioni, spesso dolorose e in certi casi evitabili. Nel libro, le voci di molti intervistati seminano dubbi sulle soluzioni adottate, adombrano errori e forzature anche gravi. Se mai fossimo anche da noi alla vigilia di un nuovo corso, ci sarebbe da invitare politici e tecnici a studiare bene i lati oscuri di questo modello, nonostante sia quello che trionfa oggi in Europa e nel mondo.

Nel frattempo c’è qualcosa che i giovani ricercatori napoletani – sottraendo alla parola ricercatore ogni connotato accademico, ché l’università appare latente sotto questo profilo – potrebbero e anzi dovrebbero cominciare a fare, senza bisogno di cercare lontano il loro tema di indagine e magari cavalcando questa ventata di ottimismo amministrativo. Questo qualcosa sarebbe mettere in cantiere una lunga serie di inchieste sulla propria città; inchieste itineranti, basate sulla narrazione e sull’ascolto, a partire da semplici quesiti: chi sono, da dove vengono, come vivono e cosa pensano di ciò che riguarda la loro vita quotidiana gli abitanti della nostra città. Allo stesso modo fecero i giovani Emilio Luongo e Antonio Oliva cinquanta anni or sono, girando in lungo e in largo per scrivere il loro libro fondamentale: “Napoli come è”. Erano gli anni Cinquanta. Nel frattempo il corpo della metropoli è cresciuto, e così la sua complessità. Di inchieste del genere ce ne vorrebbero a decine: strumento di consultazione ben più capillare di un’assemblea popolare e inestimabile base di conoscenze da porre a fondamento per i futuri interventi sul tessuto della città. A patto che, una volta o l’altra, qualcosa cominci a cambiare anche qui. (luca rossomando)

1 commento a "Napoli-Barcellona, le città e i grandi eventi"

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B