(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Atene, tre storie al termine della notte

_archivio_monitor_68-2

 1.

Conosco Romano mentre è seduto al bancone del bar. Sorseggia del thé in silenzio. Ordino un bicchiere di vino rosso in greco e poi mi rivolgo a Michela: «Tu bianco, no?». All’improvviso lui si volta. «Italiana?». Anche lui nasce a Milano, molto prima di me. Emigra quasi subito ma non abbastanza presto da non imparare la lingua. Si trasferisce con la famiglia nella Svizzera tedesca. Poi inizia il viaggio. Un continuo spostarsi da una nazione all’altra attraversando confini e frontiere, ricercando incontri e occasioni. Per fermarsi e per ripartire. In Grecia da sei mesi, non parla una parola di greco. «Perchè le persone capiscono subito che sono straniero, e così preferisco utilizzare l’inglese». Conosce anche il francese, il russo, il tedesco e un altro paio di lingue conosciute da una minoranza. Sceglie la Grecia per differenti motivi, credo anche casuali. Curiosità sicuramente. Gusto nel vivere in una nazione mediaticamente sotto i riflettori. Arriva a Patrasso e dopo un paio di mesi a Samotraki (isola selvaggia a Nord est del paese storicamente interessata da riti magici e propiziatori) si sposta a Tessaloniki, seconda città del paese per numero di abitanti. Si muove a seconda dell’ospitalità che riesce a ricevere. In caso contrario la spiaggia, una panchina, un parco, una stazione o un treno gli fanno da riparo notturno. Arriva infine ad Atene. A breve dice che rientrerà in Svizzera perchè deve compilare dei documenti per ricevere la pensione. Deduco così che ha circa sessantacinque anni. Io gliene avrei dati di meno, Michela di più. Romano non è il classico “barbone” (giusto per rendere comprensibile l’immaginario a cui mi riferisco). Non è certamente un uomo distinto e non ha l’aria da professore, ma quando parla gli credo: questo fa la differenza.

Mi è capitato più volte di imbattermi, in Grecia come in Italia o in altre parti del mondo, in personaggi improbabili, con una storia avventurosa ma incapaci di trasmettermi, dal primo momento fino all’ultimo, fiducia totale rispetto a quello che mi andavano contando. Con lui è diverso. E oltre a raccontarmi delle prime esperienze da giornalista free lance e dell’ottima paga che riceveva un tempo, mi fa un sacco di domande: per capire cosa penso più che per scoprire cosa faccio. E quando canto con lui i versi finali della canzone di De Andrè (“bisogna farne altrettanta, per non riuscire più a capire, che non ci sono poteri buoni…”) si emoziona. Si emoziona davvero. Scuote la testa sorridendo a denti stretti e mi stringe le spalle con entrambe le mani. Solo questa frase, il resto della canzone rimane superfluo. Ci siamo capiti. Ha un progetto in mente e credo che sia ormai un’ossessione, qualcosa che si porta dentro e che non riesce a realizzare; un’idea generale sul mondo e sui possibili modi per salvarlo da catastrofi ambientali e rapporti interpersonali in via di dissoluzione, da consumi superflui e militarizzazione progressiva. «Non te ne parlo perchè ci vorrebbe troppo tempo». Accetto l’intenzione ma periodicamente cita questo enorme progetto da cui un tempo forse sono dipese molte scelte avvenute nel corso della sua vita. Ne parla come di qualcosa di realizzabile e impossibile allo stesso tempo, concreto e assolutamente ideale, rinchiuso nella sua mente a tratti confusa e distratta dalla bellezza del viaggio e da quello che la vita, a volte involontariamente, ci presenta davanti. Gli compro una stampa di un disegno dai tratti infantili che rappresenta lo sfruttamento occidentale dell’Africa. Un euro. Non mi chiede di più, perchè «è sufficiente per comprare le sigarette di contrabbando qui fuori».

2

Rientrando verso casa con Maria, una bella danzatrice andalusa che vive a Prespa, piccolissimo villaggio di montagna a Nord ovest della Grecia che condivide con l’Albania un lago e dei monti, ci imbattiamo in un fuoco improvvisato al limite della piazza principale di Exarchia. Le chiedo se si vuole fermare, anche se già conosco la risposta. Non è tardissimo, saranno più o meno le tre: il quartiere non è ancora totalmente silenzioso, in molti stanno raggiungendo letti e sogni rassicuranti, le cameriere spazzano per terra e lanciano secchi di acqua sporca appena fuori dai locali, i tassisti aspettano sonnolenti che qualcuno gli bussi al finestrino. Il fuoco è alimentato da pezzi di legno raccattati qua è là.

Tre africani, un giovane ragazzo bengalese che ha poco più di vent’anni, un altro che preferisce restare seduto in silenzio, un uomo che se ne va appena io e Maria “chiediamo il permesso” di entrare a far parte del cerchio, un albanese di mezza età che si unisce a noi successivamente. Il suo arrivo si trasforma in un momento di gioia: ha con sé un bancale nuovo trovato nel parcheggio di un supermercato. Il ragazzo africano che parla poco e che indossa scarpe eleganti fuori moda inizia a rompere il bancale sistematicamente: pezzo dopo pezzo, senza fretta. Non che sia difficile spaccare un bancale, ma il modo in cui lui lo affronta mi colpisce veramente. È in generale tutta la sua figura che non mi lascia indifferente anche se non ci guardiamo mai negli occhi: saranno i vestiti che indossa, i tipici abiti africani provenienti dalla moda italiana anni Sessanta composta da giacca, pantaloni da uomo scuri e scarpe di cuoio. Pazientemente ordina su due pile i pezzi di legno divisi a metà. Eppure quando il signore albanese vuole mettere altra legna ad ardere non è lui che interviene dicendogli di no, ma il ragazzo senegalese.

Nonostante la nostra presenza rechi interesse e susciti domande, attorno a questo fuoco si parla molto poco. Brevi discorsi sufficienti per capire in linea generale chi si ha davanti e poi stop. Le fiamme e il calore incantano chiunque. A tratti il signore albanese si ricorda di passate parole italiane imparate un tempo in Italia; per il resto continua a rivolgersi a noi in greco anche se è evidente che non capiamo tutto. Mi interrogo su quali siano i motivi del nostro essere qui ora: freddo, desiderio di non rientrare a casa, impossibilità di rientrarvi perchè una casa non la si possiede, attesa del sole del mattino, inconscio piacere di trovarsi circondati da persone che non si conoscono, puro amore per il fuoco. Nessuno beve la birra che io e Maria offriamo e nessuno di loro fuma le canne che l’amico del giovane ragazzo bengalese ci offre. «Non potete rifiutare perchè un’erba così non la troverete più qui ad Atene: good trip without red eyes. No problems with police!». Rientriamo a casa attraversando Kolonaky, uno dei quartieri storicamente più ricchi di Atene, a metà tra piazza Syntagma e le ambasciate. Un angolo di strada mi ricorda sempre il centro di Londra. Il fuoco è ormai lontano ma io non ho più freddo.

3

Il bar l’avevo visto una settimana prima. Ero alla ricerca di una pompa per la bicicletta e avendola trovata molto prima di quanto pensassi decido di camminare un po’ godendomi le ultime luci della giornata. Attraverso così via Ermou iniziando a esplorare le strette vie che compongono Psyrri. Colpita dalla quantità di negozi ed edifici chiusi, rallento il passo davanti alle saracinesche abbassate provando a immaginare la destinazione d’uso passata. Ogni tanto è ancora possibile guardare oltre le vetrine impolverate. È come se qui il ritmo della città fosse un ricordo lontano: nella maggior parte delle vie tutto è immobile, in silenzio, addormentato, in attesa. Incontro un negozio di alimentari aperto e resto colpita dalle due figure sedute fuori: uno dorme al caldo di coperte di lana mentre l’altro setaccia qualcosa che non mi è chiaro. Indossa una specie di tunica color panna in stile arabo, ha la barba lunga e un turbante.

Insegne rotte, graffiti, scritte imponenti. Tutto a un tratto una piazzetta molto carina e vivace. La stazione della metro. La coscienza che in fondo non ero poi così persa e la decisione immediata di ributtarmi nelle stradine silenziose lasciandomi alle spalle la geografia della città. Ritorno davanti al negozio di alimentari, scopro un negozio di antiquariato che ha una bellissima televisione rossa oltre che una proprietaria dal sorriso invitante, passo davanti a parcheggi vuoti. Imbocco una via laterale fiancheggiata da un parchetto e improvvisamente una musica precede i miei passi: chitarra, voce e bouzouki. La porta del bar è aperta e un paio di persone sono sedute ai tavolini di metallo esterni; sosto appena il tempo per constatarne le piccolissime dimensioni e la composizione umana. Una donna soltanto, uomini di mezza età, un ragazzo giovane con i lunghi capelli biondo cenere, un altro con i rasta di una vita. Me lo lascio alle spalle memorizzando il nome della via. Sulla mia mappa non lo trovo e dimentico presto il nome. Sicura che lo ritroverò, riprendo il cammino dirigendomi verso il quartiere cinese-pakistano alla ricerca di legumi e spezie sconosciute.

Passano i giorni, un’amica viene a farci visita e così approfitto della sua presenza per ritornare a Psyrri. Voglio mostrarle le vie deserte e i muri parlanti. Le parlo del bar e della possibilità di incontrarlo. A differenza della settimana scorsa oggi è sera. Le luci natalizie quasi del tutto assenti e i lampioni rotti rendono l’atmosfera ancora più interessante. Camminiamo parecchio senza meta e a un certo punto, proprio quando la gola è ormai troppo secca per poter continuare, incontriamo il bar. La porta è chiusa e il fumo così intenso da rendere deboli le luci del locale. Vetri appannati.

«Quieres entrar?»

«Claro, por una cervezita».

L’atmosfera appannata rende intensa la musica. Gli occhi che ci guardano e che ci accolgono. Non ci sentiamo a disagio neanche per un attimo nonostante la nostra estraneità all’interno di un contesto familiare. Il nostro parlare spagnolo non diventa un problema di comunicazione e non tanto perchè qualcuno lo parla, ma perchè inevitabilmente è il greco a farsi canale di comunicazione. Un greco rozzo, con poche coniugazioni e con il tempo presente anche quando si parla del passato. Un greco capace di raccontare chi siamo, perchè siamo qui, dove abitiamo e poco altro. Un greco che lascia spazio all’improvvisazione linguistica, al linguaggio del corpo, al silenzio.

Il ragazzo giovane dai capelli biondo cenere che l’altra volta stava seduto al tavolino fuori in compagnia del rasta oggi non smette di suonare: chitarra, bouzouki, violino e un altro strumento a corde di cui non ricordo il nome. Tre o quattro uomini si alternano strumenti e parole. Tutti sanno cantare e la musica avvolgente ti fa passare la voglia anche di andare in bagno. Il primo a parlarci è un signore anziano dai ricci capelli grigi nascosti in buona parte da un buffo cappello con la visiera blu. A seguire un signore che sa l’italiano per motivi di studio passati. Dopo di lui il proprietario del bar, un signore albanese sorridente e che sistematicamente ripone il bouzouki al suo posto ogni volta che non è utilizzato. Anche lui parla italiano: ha lavorato parecchio tempo in Italia e ora si trova ad Atene.

«È bello questo bar, si sta bene».

«Già, è per dimenticare i problemi del mondo esterno».

L’abbigliamento della maggior parte delle persone presenti trasmette la loro appartenenza a una classe popolare sicuramente in crisi ma ancora capace di godersi la vita. E più il tempo trascorre, più io e Maria ci facciamo vicine e disinvolte. E quando mi offrono il bouzouki non mi tiro indietro e inizio a strimpellare. Re – La – Re: sei corde per tre tonalità. Lascio il bouzouki al ragazzo biondo e passo alla chitarra: il signore che parla italiano mi dice le note che devo fare e per alcuni minuti siamo davvero in sintonia. Ci offrono altre due birre. Penso che sia sempre bello ricevere un altro giro quando lo si desidera. E come io ero inquieta perchè desideravo suonare, Maria vuole ballare. Si muove costantemente sulla sedia perchè non può più stare ferma. L’anziano signore dai capelli ricci lo capisce e la invita ad alzarsi. Ballano insieme per alcuni minuti ma poi lei prende il sopravvento e la sua figura riempie la stanza di azione. La musica incalzante, il volume più intenso, i sorrisi sinceri e senza malizia. Terminiamo le birre al suono del reggae: un uomo arrivato da poco prende la chitarra e canta Bob Marley regalandoci nuove sonorità che ci accompagnano fino a casa. (rita maralla)

1 commento a "Atene, tre storie al termine della notte"

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B