La rassegna NOMADICA al Gridas
“Prima che vi uccidano. Giuseppe Fava, idea di un’isola” – Omaggio al cinema di Giuseppe Fava in un percorso itinerante da Trieste a Catania.
Marzo 2013 (15; 22; 29) al Gridas di Scampia – Via Monterosa 90/b
Venerdì, 15 marzo 2013 – ore 18:30
Da Villalba a Palermo (da “I Siciliani”, 1980)
Regia: Vittorio Sindoni; sceneggiatura: Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni; musica: Riz Ortolani. Con Ida Di Benedetto, Corrado Gaipa, Biagio Pelligra e l’intervento di Ignazio Buttitta; durata: 55′ – Dalla vecchia alla nuova mafia.
Il tempo, la bellezza, il silenzio (da “Effetto luna sulla Sicilia ellenica”, 1982)
Regia e sceneggiatura: Giuseppe Fava. Con Orazio Torrisi, Cettina Bonaffini, Silvana Lo Giudice; durata: 28′ – La musica classica, la natura, la recitazione, la danza caratterizzano le immagini di questa originale commistione di teatro e televisione che riflette la vocazione drammaturgica di Fava e lascia trapelare il suo amore per la propria terra d’origine.
Venerdì, 22 marzo 2013 – ore 18:30
Opere buffe (da “I Siciliani”, 1980)
Regia: Vittorio Sindoni; sceneggiatura: Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni; musica: Riz Ortolani. Con Miko Magistro, Turi Scalia; durata: 30′ – La devastazione delle industrie e la beffa delle miniere.
L’occasione mancata (da “I Siciliani”, 1980)
Regia: Vittorio Sindoni; sceneggiatura: Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni; musica: Riz Ortolani. Con l’intervento di Bruno Caruso; durata: 31′
La rivoluzione mancata (da “I Siciliani”, 1980)
Regia: Vittorio Sindoni; sceneggiatura: Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni; musica: Riz Ortolani. Con Tuccio Musumeci, Giovanni Cutrufelli, Loredana Martinez; durata: 31′ – La miseria in cui i bambini vengono fatti emigranti.
Venerdì, 29 marzo 2013– ore 18:30
Anonimo siciliano (da “Effetto luna sulla Sicilia ellenica”, 1982)
Regia e sceneggiatura: Giuseppe Fava. Con Mariella Lo Giudice e Giuseppe Pattavina; durata: 58′ – «Su una colonna c’era una giovane donna, tutta pittata che adescava i passanti»: così inizia al teatro greco di Taormina la storia di Pupa, una giovane donna che ci racconta la sua vita piena di tristezza, emarginazione e povertà, e del suo compagno di viaggio, Orlando, un teatrante girovago che sbarca il lunario con qualche furtarello. Con questa sceneggiatura, ispirata al suo testo teatrale Foemina ridens, Pippo Fava denunciava all’opinione pubblica il degrado sociale a Catania e la connivenza tra politica e mafia».
Gaetano Falsaperla, emigrante (da “I Siciliani”, 1980)
Regia: Vittorio Sindoni; sceneggiatura: Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni; musica: Riz Ortolani. Con Leo Gullotta, Mariella Lo Giudice, Anna Malvica, Agostino Scuderi. Con l’intervento di Ignazio Buttitta; durata: 31′ – L’emigrazione forzata dei giovani meridionali.
* * * * *
Scrittore, giornalista, drammaturgo, sceneggiatore, pittore, Giuseppe Fava nasce a Palazzolo Acreide (Siracusa) nel 1925 e viene ucciso a Catania nel gennaio del 1984, mandante esecutore fu Nitto Santapaola.
Nel 1979, Mario Giusti, già direttore del teatro Stabile di Catania che Giuseppe Fava stava rinnovando con le sue opere, diviene responsabile della programmazione della nascente Terza Rete siciliana della Rai, per la quale commissiona, su proposta dello stesso Fava, sei episodi televisivi che raccontino “gli aspetti più agghiaccianti dell’isola”. Dall’intera opera di Giuseppe Fava – dalle inchieste, dal teatro, dai romanzi – nasce un nuovo “processo alla Sicilia”, in 16mm, dal titolo Siciliani, la cui regia fu affidata a Vittorio Sindoni. Le sei puntate vengono trasmesse su tutto il territorio nazionale nel 1980. Riscopriamo così, a trent’anni di distanza, la visione di Giuseppe Fava, la sua “idea di un’isola” costruita e ridata attraverso l’uso del mezzo cinematografico.
Nel 1982 Fava scrive e dirige una nuova serie dal titolo Effetto luna sulla Sicilia ellenica, tre film andati in onda fra l’aprile e il giugno del 1982. Risulta anche una quarta regia, ancora purtroppo data dispersa, su una “Medea siciliana” interpretata da Ida Di Benedetto.
* * * * *
La retrospettiva sul cinema di Pippo Fava curata da Nomadica – circuito autonomo per il cinema di ricerca – è itinerante e intreccia spazi istituzionali e non, centri sociali, teatri, scuole e altre realtà. Tali eventi sono organizzati con il sostegno e il prezioso aiuto di: Fondazione Fava, Coordinamento Fava, Festival I mille occhi, Fuori Orario-Rai Tre, Cineteca Nazionale, Museo del Cinema di Torino, Aiace Torino, Prime Bande e di tutti quei centri che ci permetteranno di ridare liberamente alla gente immagini e pensieri.
By _aB March 16, 2013 - 11:29 am
Nel link sotto si può vedere “Da Villalba a Palermo”, 1980 (da “I Siciliani”, 1980)
Regia: Vittorio Sindoni; sceneggiatura: Giuseppe Fava e Vittorio Sindoni; musica: Riz Ortolani. Con Ida Di Benedetto, Corrado Gaipa, Biagio Pelligra e l’intervento di Ignazio Buttitta; durata: 55′ – Dalla vecchia alla nuova mafia.
https://www.youtube.com/watch?v=e6qg6TgnFbk