CHI RACCONTA LA CITTA’ 2013
Lunedì 22 aprile ore 21
Cinema Astra, via Mezzocannone
proiezione del film
Materia Oscura (1h 20′ – 2013)
Materia Oscura racconta un luogo di guerra in tempo di pace. Lo spazio del film è un poligono sperimentale nel sud-est della Sardegna attorno al quale s’intrecciano un’indagine giudiziaria, un servizio fotografico, la vita di un paese e quella di due pastori. Qui, tra montagne, grotte e mare viene costantemente messa in scena una guerra immaginaria che sembra non aver fine.
con gli autori Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
Martedì 23 aprile ore 21
Cinema Astra, via Mezzocannone
proiezione del film
I Siciliani. Accenni di un film a venire (1h 45′ – 2013)
In una enorme tela narrativa, il racconto di un popolo. La storia, la cronaca e i personaggi della vita comune siciliana si intrecciano in un’antologia di vicende. Sullo sfondo le opere, le intuizioni e il lavoro di poeti, commissari, giornalisti, braccianti, pittori, politici e popolani.
con un intervento musicale di Buio Blue
Giovedì 25 aprile ore 19
La Casaforte S. B., piazzetta Trinità degli Spagnoli 4
A proposito di cambiamento. I giovani di origine straniera in Italia
una mostra fotografica di Giulio Piscitelli
Tra poco più di trent’anni, secondo l’Istat, un terzo della popolazione italiana con meno di venticinque anni avrà un genitore straniero. I figli dei migranti rappresentano l’ultima parte di un processo di cambiamento che negli ultimi decenni ha modificato la struttura sociale italiana, sebbene la cittadinanza italiana sia per loro ancora un obiettivo invece che un diritto naturale. Da Terzigno a Firenze, da Torino a Castelvolturno, i volti e le storie di questi giovani stranieri in patria.
Venerdì 26 aprile ore 17
Sala Assoli, Teatro Nuovo, vico lungo teatro nuovo 110
Rotte mediorientali, confini europei
dialogo tra autore e fonte nel reportage di viaggio
con Paolo Martino e Rahell Ali Mohammad
Il reportage di viaggio concede tempi lunghi per coltivare rapporti con le persone, con gli eventi e con lo spazio. È un momento privilegiato per costruire con la fonte un dialogo che supera la verticalità implicita nelle posizioni di partenza. Tra Paolo e Rahell è iniziato tutto in Grecia, dove i migranti tentano il salto in Europa. Ora, a Roma, stanno facendo un film insieme. Con noi parleranno dei viaggi già raccontati, su carta e su schermo, e di quelli ancora da fare.
Sabato 27 aprile ore 17
Sala Assoli, Teatro Nuovo, vico lungo teatro nuovo 110
presentazione del libro
Sulla pelle viva. Nardò, la lotta autorganizzata dei braccianti agricoli
con maria desiderio (brigate di solidarietà attiva) e veronica padoan (campagne in lotta)
a seguire consegna dei premi reportage napoli monitor
in collaborazione con: Il Punto librarteria, Librido, Dante&Descartes, Sala Assoli, Polifemo, Terre di Mezzo, Arci Movie, Coinor, Università Federico II, FineArt Lab