(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Un orto a scuola, da Lucca a Ponticelli

(archivio disegni napolimonitor)

(archivio disegni napolimonitor)

 

Da Una Città – Maggio 2013

Pia Pera, scrittrice, traduttrice dal russo (Pushkin, Lermontov, Cechov), dopo aver pubblicato libri di narrativa e non fiction (La bellezza dell’asino, Diario di Lo, Longomai) sì è dedicata soprattutto a scrivere di orti e giardini (L’orto di un perdigiorno, Contro il giardino, Il giardino che vorrei, Le vie dell’orto, Giardino e ortoterapia). Nel 2006 ha aperto il sito www.ortidipace.org, dedicato soprattutto a orti e giardini didattici nelle scuole. Vive nella campagna lucchese.

Alcuni anni fa ti sei trasferita in campagna e hai cominciato a scrivere della felicità dell’orto. Puoi raccontare?

Quando si scopre qualcosa si ha voglia di raccontarlo. Quando sono andata a vivere in campagna, una quindicina di anni fa, ho cominciato a vivere in altro modo, ad avere idee diverse, a provare sensazioni sconosciute; è stato qualcosa di nuovo che non avevo mai raccontato. Il mio primo libro è nato dal desiderio di raccontare questo e non avevo nemmeno la certezza che fosse un libro, perché era talmente diverso da quanto avevo fatto prima, che quando poi l’ho scritto e mandato all’editore dicevo: «Mah, cosa ne sarà?», non mi sentivo sicura che l’editore avrebbe voluto una cosa così diversa. Uno scrittore spesso parte da questo impulso di raccontare quello che vive, che pensa o che scopre, i pensieri che sente nuovi o freschi. Insieme a questo c’era anche il desiderio di far conoscere questa pratica, questo modo di vivere, questo rapporto con la natura che può dare tanta gioia. Infatti con il primo libro volevo raccontare soprattutto la felicità di questo incontro, volevo che fosse un libro capace di dare qualcosa di buono alle persone: un po’ di felicità, che le facilitasse nell’acquisire gli strumenti per trovare per sé quella gioia. Molte persone mi hanno poi scritto che dopo aver letto il libro hanno voluto fare anche loro un orto, mi hanno raccontato di come fosse stato bello per loro farlo, di come gli avesse cambiato in meglio la vita.

Alla presentazione del libro a Milano c’era quella che sarebbe poi diventata la direttrice di Gardenia e mi chiese poi di fare una rubrica che si intitolò proprio “Apprendista di felicità”: l’idea dell’orto, del giardino, della natura come un apprendistato di felicità. In un mio librino, Le vie dell’orto, ho pensato a questo diritto alla felicità, che è il diritto a qualcosa di molto semplice, qualcosa che non è tanto interessante da raccontare agli altri ma che a te fa molto bene.

Il contatto con la natura attenua il dolore dell’io, dell’ego, ti fa sentire profondamente parte di qualcosa. Uno si sente molto connesso alle cose. Fritjof Capra, che è stato un paladino dell’orto nelle scuole, dice proprio che l’orto ti connette, o riconnette, alla rete della vita, ti fa uscire dall’isolamento, questa forma molto metropolitana di infelicità.

Com’è nata l’idea di fare un sito sugli orti nelle scuole?

L’idea è nata dopo la pubblicazione de L’orto di un perdigiorno, uscito nel 2003. Gianfranco Zavalloni, dirigente scolastico, fin da che era maestro elementare si adoperava per creare orti nelle scuole – figlio di contadini, ci teneva molto (scomparso il 19 agosto del 2012) – per caso vide il mio libro in una libreria di Trento, lo comprò, lo lesse e gli piacque molto. Così mi cercò e mi propose di presentarlo a un gruppo di maestre. «Mi piacerebbe – disse – che le maestre facessero l’orto con i bambini nello spirito del tuo libro».

Oltre a raccontare il mio apprendistato di ortolana, avevo messo anche alcune riflessioni, se vuoi di filosofia di vita, idee sul consumo, la società, la forma economica in cui viviamo, sul consumare meno, sulla vita sobria, sul viaggiare di meno.  Tutti i miei temi di oggi lì c’erano già: la serenità, la pace, ma soprattutto il trovare quella forza, quella libertà interiore nel produrre il cibo che poi ti immunizzano un po’ dal consumismo compulsivo. Direi quasi l’orto come educazione. In realtà a quest’idea dell’orto a scuola non avevo mai pensato e mi sembrava proprio una bella cosa, ma è finita lì. Io però ho continuato a pensarci e a un certo punto mi sono come autonominata ufficio stampa dell’orto. Mi sembrava di poter dare un contributo nella comunicazione, nel diffondere idee. All’inizio avevo pensato: «Potrei parlarne con il sindaco, con le istituzioni…», poi mi sono detta: «No, mi manca proprio il carattere giusto. La cosa che posso fare io, con i miei mezzi, è aprire un sito internet, che non è particolarmente costoso e può diventare un punto di aggregazione di facile accesso». Ho avuto fortuna. (continua a leggere)

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B