Ogni martedì d’autunno, uno studente del sud si sveglia e legge:
Gli atenei italiani sono naufraghi alla deriva dove c’è da razionare il cibo tra chi è ridotto alla fame. In questa situazione, ha senso che il capitano della zattera, cioè il ministro di scuola, università e ricerca Carrozza, permetta alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa di cui è stata rettrice di fare una scorpacciata di gallette, lasciando a bocca asciutta l’ateneo di Bari o di Sassari, senza contare la Federico II di Napoli? (roberto ciccarelli, il manifesto, 29 ottobre 2013)
Se invece il malcapitato è uno studente delle elementari, si sveglia, va a lezione, ma non legge:
A Napoli sessantamila bambini delle elementari mancano dei libri di testo, e li avranno forse a Natale. Perché? Causa la burocrazia degli uffici e dei dirigenti del comune di Napoli per cui un milione e seicentomila euro non sono giunti a collegarsi con i suddetti libri. (giuseppe montesano, il mattino, 30 ottobre 2013)
Se è uno studente di storia dell’arte, o di scienze del turismo, o in genere uno che vorrebbe fare la guida, si sveglia, legge e il sangue amaro supera la percentuale fisiologica:
Sul web dilaga la protesta per gli svarioni nei quiz del concorso per guide turistiche organizzato dal Formez: “Annullate la prova”. Attacca anche il consigliere regionale del Pd, Marciano. Ma dal Formez la replica: «Errori in percentuale fisiologica, non vi sono i presupposti per annullare la prova». (dario del porto, repubblica napoli, 31 ottobre 2013)
Se lo studente deve prendere la Circumvesuviana, fa un sorso di caffé, stringe i denti e si prepara all’incendio e alla rivolta:
Il convoglio proveniente da Baiano e diretto a Napoli si ferma, il capotreno si affaccia per controllare la discesa dei pendolari e li vede scappare, allontanarsi dal vagone di coda e gridare: «II fuoco, il fuoco». (gravetti francesco, il mattino, 28 ottobre 2013)
Crisi Circum, sudenti in rivolta
Sorrento. Treni in ritardo e disagi per gli alunni: ieri altra mattinata di protesta. Ormai sono sempre più esasperati i passeggeri, in particolare sulla tratta Napoli-Sorrento fra corse soppresse, altre in ritardo e lamentele dei pendolari infuriati. (filly vicidomini, metropolis napoli, 1 novembre 2013)
Se è uno studente di scienze politiche, o comunque uno che ha presente la forma di governo dell’Azerbajan, potrebbe aggrottare le sopracciglia quando si sveglia e legge:
Luigi de Magistris ha incontrato il sindaco di Baku, città dell’Arzebaigian gemellata con Napoli, Hajibala Abutalibov. I due sindaci, si legge in una nota, hanno firmato un protocollo d’intesa per approfondire e intensificare lo scambio di progetti, programmi nelle aree di comune interesse quali turismo, cultura, commercio e attività produttive. (corriere del mezzogiorno, 2 novembre 2013)
Ma cos’avranno mai in comune la Campania e l’Azerbaigian? Lo studente di lingue fa un giro veloce su Google e scopre che in turco “Azerbaigian” vuol dire “terra del fuoco”. Tutto torna.
A proposito, le famose dichiarazioni di Schiavone alla commissione parlamentare di inchiesta sono state desecretate. Dai rifiuti interrati per cinquecento euro alle scorie tossiche nel lago Lucrino e alle giunte comunali scelte ad hoc dai casalesi, è una lunga lista di veleni che già ci intossicano da almeno sedici anni.
Schiavone: «I sindaci? Li sceglievano i Casalesi» L’ex boss indicò nel ’97 le discariche gestite dai clan: furono riaperte durante la crisi rifiuti (daniela de crescenzo, il mattino, 2 novembre 2013)
Venti sindaci dei comuni delle province di Napoli e Caserta sono stati iscritti nel registro degli indagati per omissione d’atti d’ufficio. Secondo l’accusa non sarebbero intervenuti contro i roghi e gli scarichi abusivi avvenuti nella Terra dei fuochi. (mario pepe, roma, 2 novembre 2013)
Lo studente delle medie non ha nulla da temere: come dice il ministro della salute Lorenzin, il vero problema è lo stile di vita. Ci pensano allora il Sacro Cuore e la Bocconi a insegnargli a campare:
Studenti dalle medie ai licei a lezione sui rischi della vita. L’iniziativa si inserisce tra i progetti di cittadinanza economica sollecitati dall’Unione europea. (…) Il progetto realizzato dal Forum-Ania Consumatori in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Bocconi (…) da questa edizione (…) si arricchisce di un focus tematico sulla prevenzione della salute per la promozione di un corretto stile di vita, in collaborazione con la Fondazione Lorenzini. (il mattino, 2 novembre 2013)
Ma anche lo studente dell’Orientale ha le sue risorse. Si sveglia e, con un po’ di fede, troverà il suo rimedio alternativo ai danni del percolato e delle polveri sottili. Da domani a palazzo du Mesnil:
Alchimia ed elisir di lunga vita: i massimi studiosi a palazzo du Mesnil. Convegno organizzato dall’università l’Orientale (corrieredelmezzogiorno.it, 2 novembre 2013)
E allora non importa che tu sia sindaco latitante o cervello in fuga. L’importante è correre.
Buona settimana.
(a cura di paola de l’irio)