(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Il campo rom di Giugliano, al peggio non c’è fine

(archivio disegni napolimonitor)

(archivio disegni napolimonitor)

Le immagini del breve documentario proiettato martedì scorso nell’ambito del Festival Cinema e Diritti Umani sulla vita quotidiana nel campo di Masseria del Pozzo a Giugliano dove vivono almeno trecentocinquanta persone, rom, sono immagini di guerra. Una guerra istituzionale, silenziosa e spaventosa che si consuma sul territorio campano, vicina a tutti noi, da molto tempo. L’ultimo atto è stata la delibera del comune di Giugliano che, esattamente a dicembre di un anno fa, stabiliva il trasferimento immediato e temporaneo – che ancora dura – di questo nucleo di “popolazione rom” in un’area che, secondo quanto ammette con una certa indignazione il commissario alle bonifiche della Regione Campania De Biase, invitato a partecipare all’incontro, non è semplicemente inquinata, ma una vera e propria discarica, tra i siti più inquinati della regione, oggetto di indagini della magistratura.

Il trasferimento e l’allestimento minimo dell’area attrezzata (recinzioni, brecciolino, quadro elettrico e pochi bagni da campeggio, tubature già intasate) sono costati 379.210,00 euro da fondi PON del ministero dell’interno. La prefettura di Napoli ha assicurato il supporto al comune di Giugliano (commissariato ora come allora), una volta che questo avesse accertato l’”effettiva utilizzabilità del sito prescelto”, cosa che effettivamente accade, compreso il parere favorevole dell’ASL 2. Amministratori locali, esponenti del volontariato e, secondo la delibera, almeno “un capo villaggio rom”, si ritengono soddisfatti di questa scelta e si dispone l’esecuzione immediata del provvedimento.

Martedì si è svolta una giornata per denunciare una situazione che non può restare nascosta né cronicizzarsi come molte altre. Un gruppo informale ha contribuito alla costruzione del piccolo evento, a Giugliano, che ha visto anche la numerosa partecipazione dei rom, tra cui molti giovani e bambini, che vivono nel campo e si sono rivisti in quelle immagini. L’intento è di proseguire l’azione di denuncia anche oltre la giornata, sperando di ottenere risultati concreti, in termini di alternative abitative e di smantellamento di un luogo in cui è difficile pensare di trascorrere un anno di vita.

I rom provenienti da Bosnia ed ex-Jugoslavia vivono a Giugliano da circa trent’anni; comunità storiche, frammentate, che evidentemente hanno trovato negli anni la capacità di articolare radicate strategie di sopravvivenza e di relazioni in un territorio che si racconta come ostile ma in cui tutti convivono. Parlare di emergenza e agire con quest’unico principio ispiratore, che ha portato alla recente infausta scelta istituzionale giuglianese, oggi vuol dire non solo che il piano della discussione è fuori dal tempo e dalla storia, ma anche che a livello sistemico – sul piano politico, culturale, sociale – è ancora tabù parlare di scelte “diverse”, dignitose e non discriminanti per i rom. Il “superamento dei campi” è ancora un discorso che, nel profondo, non viene accettato dalla società maggioritaria, la nostra. Resta appannaggio di pochissimi, spesso perdenti, che si rompono la testa a furia di parlare una lingua che forse non si comprende.

Il campo di Giugliano è la punta di diamante di quello che sono tutti i campi rom d’Italia e d’Europa. È l’esemplare peggio riuscito, l’errore madornale di cui non si può tacere, perché avviene qui e ora, in un momento in cui l’intera Europa prova a dare un’altra impronta – e con essa importanti fondi – “per le politiche di inclusione dei rom” (Purtroppo, bisogna ammetterlo, questo significa anche che siamo appena all’inizio dell’industria e della rete di progetti che avviluppano le comunità rom e probabilmente finché esisteranno progetti ad hoc per i rom, i rom resteranno una minoranza che va verso la specie protetta nell’immaginario di tutti).

Nel nuovo campo istituzionale, accade tutto quello che accade nei vecchi campi istituzionali: la scuola è un servizio che stenta ad affermarsi, la sanità non è un servizio a cui tutti accedono, i servizi di base scarseggiano per le operazioni quotidiane minime; quando piove si allaga tutto, la distanza dal resto del mondo è di anni luce, il campo infatti è in una zona ai margini dei margini, non tutti hanno i documenti, il lavoro non è nemmeno tema di discussione… Non si può parlare del campo di Giugliano in maniera isolata, non se ne può parlare “solo” in relazione al disastro ambientale, da cui bisogna mettere tutti al riparo con urgenza ma anche attraverso battaglie trasversali che si svolgono sull’intero territorio regionale in maniera sempre più consapevole.

La rete civica e politica può e dovrebbe essere internazionale, bisogna provare a uscire dall’isolamento di un sud Italia che vuole considerarsi e crogiolarsi nei suoi mali, e far uscire dall’isolamento le questioni che riguardano i rom che non possono essere sempre un settore a parte, speciale e da specialisti. Così come l’informazione dovrebbe uscire da una certa retorica improvvisamente indignata che “salva” e si spende per i rom un po’ più facilmente quando sono evidenti, e innocue, vittime di un sistema impazzito.

Un rom che interviene dal palco ringraziando tutti per essere lì, esprime molto chiaramente quelle che sono le richieste essenziali: poter mandare i figli a scuola con gli altri bambini, non in classi speciali inventate per l’occasione e, con un riso quasi amaro, sommesso e ironico, di poter aspirare in futuro a qualcosa di meglio di un campo. Con il coinvolgimento paziente, graduale, diretto dei rom, dei cittadini, dei territori, i tempi possono essere maturi per denunciare e capovolgere la situazione, non solo quella di Giugliano. (emma ferulano)

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B