C’era una volta un paese chiamato Campania, dove tutto andava bene. Il paese aveva attraversato un periodo di grande fioritura sotto la guida di un illuminato governatore dal capo brizzolato, che l’aveva reso un posto meraviglioso, dove la scuola, la sanità, i trasporti, tutto andava per il verso giusto. I cittadini erano felici e vivevano in armonia, senza distinzione tra ricchi e poveri, belli e brutti. Poi un giorno arrivò un uomo malvagio, prese il posto del governatore brizzolato e mandò tutto allo sfascio.
È questa, più o meno, la linea della Fonderia delle idee, l’evento messo in piedi dal nuovo che avanza nel partito democratico campano in vista della campagna elettorale per le consultazioni regionali. Fin dall’ingresso a Città della Scienza (che ospita la kermesse) è chiaro che l’evento sarà monopolizzato dalla triade in ascesa Picierno-Nicodemo-Migliore. Sono loro i padroni di casa: Picierno rilascia decine di interviste, in cui chiede sempre la stessa cosa: le dimissioni del sindaco de Magistris; Migliore saluta tutti con un bacio sulla guancia e sembra un figlio di famiglia quarantenne finalmente laureatosi davanti ai parenti felici; Nicodemo salta tra un tavolo tematico e l’altro cercando di non scontentare nessuno, come una sposa entusiasta al banchetto del suo matrimonio.
#COSASALVO: Il trucco leggero di Pina Picierno.
#COSACAMBIO: I prezzi: sottoscrizione di cinque euro per una borsa di tela con poco materiale assortito male e un euro e cinquanta per una barretta di cereali alle macchinette di CdS.
Già, i tavoli tematici. È questo il fulcro della Fonderia, il luogo dove nasceranno le proposte per la Campania che verrà. Seguendo le orme di Nicodemo, gioco anche io su più tavoli. Tavoli aperti, dove ognuno, dopo essersi iscritto via internet, può dire la sua sul macro-tema in questione. Comincio da quello sulla Legalità, che immagino sarà pieno di discussioni dopo la recente tragedia del Rione Traiano. In realtà l’unico argomento caldo sembra essere la gestione dei beni confiscati alla camorra. Tutti sono d’accordo su due cose: essere critici sulle modalità di assegnazione e gestione dei beni, e soprattutto farsi dare più soldi per poter lavorare.
Così come in tutti gli altri tavoli, la maggioranza dei partecipanti è costituita da militanti e dirigenti del partito. Al tavolo su Scuola e Welfare, per esempio, la fanno da padrone due vecchie conoscenze della politica locale: l’ex assessore regionale Corrado Gabriele (sì, proprio lui) e addirittura Angela Cortese (proprio lei: ex assessore alla scuola al comune e alla provincia). La Cortese è scatenata nel racconto della favola di cui sopra e i diciotto minuti del suo intervento vengono spesi così: i primi nove per parlare di Caldoro, Crocetta, Chiamparino, Vendola, la conferenza Stato-Regioni e un sacco di questioni politicamente scottanti; gli altri nove servono a mettere in evidenza i risultati ottenuti nei dieci anni di governo del centrosinistra in Campania. Non migliora la situazione con gli altri interventi, più noiosi di un’assemblea di condominio. Un lieve imbarazzo arriva quando qualcuno fa notare ai dirigenti presenti che nel corso di questi anni sono mancati spazi di discussione, raccogliendo timidi applausi. Nessuno però ne deduce che questo dovrebbe essere il luogo più adatto per rifarsi invece di perdere tempo a lamentarsi di Caldoro.
#COSACAMBIO: Il sorriso sincero e il «Che bello rivederti!» con cui la cronista di punta di un noto quotidiano saluta tutti i vecchi amici della politica napoletana.
#COSASALVO: La suoneria con la musica di YMCA che manda nel panico i partecipanti del tavolo Trasporti e Urbanistica.
Sono le 17,30. È tempo di assemblea. I tavoli tematici si sciolgono dopo un’ora e mezza di lavoro e i rappresentanti si recano in auditorium per la Plenaria. Nel frattempo sono arrivati i pezzi da novanta. C’è Bassolino, che chiede a una giornalista se è vero che il vicesindaco Sodano si sia dimesso; c’è Morcone, ultimo candidato del partito alla poltrona di sindaco di Napoli, sconfitto senza appello e non considerato da nessuno; il sottosegretario Delrio, che arriva poco dopo l’inizio con le maniche della camicia già ripiegate, come da manuale di stile nuovo PD. I lavori cominciano quando sullo schermo David Bowie finisce la sua performance in parrucca rossa dell’epico brano Rebel Rebel, spiazzando qualcuno tra i più anziani presenti. Introduce Nicodemo, esprimendo la necessità di rottamare il vecchio racconto di Napoli, dando spazio al ruolo dei “buoni”, ovvero quelli “che non si arrendono”, soprattutto in quartieri dove le istituzioni sono e sono state assenti troppo spesso negli ultimi anni. Nessuno fa notare che negli ultimi venti anni il suo partito ha governato per diciassette. Dopo Nicodemo parla una giovane ricercatrice (siamo in zona “eccellenze”), poi i ministri Franceschini e Martina, una giovane dirigente, il giudice Cantone, il judoka e padre del campione olimpico Maddaloni, che non si tira mai indietro, infine Delrio. Tutte orazioni intervallate da una serie di banalità snocciolate dalla coppia Picierno-Migliore.
#COSASALVO: Il tormentone sulle dimissioni di Sodano.
#COSACAMBIO: Il termine “cantierare” e la puzza di fumo che accoglie i partecipanti alla kermesse al loro ingresso nell’auditorium.
Tra gli interventi non c’è nulla di rilevante da riportare, salvo il fatto che avrebbero potuto essere anticipati parola per parola da chiunque abbia un po’ di pratica con le questioni politiche nazionali e campane.
Così, la prima giornata della Fonderia si chiude tra gli applausi e con l’acclamazione dei nuovi leader, sempre più legittimati da quello che è apparso una specie di congresso informale del partito. Tutti sono contenti, tutti si danno appuntamento al giorno dopo e lasciano Città della Scienza soddisfatti (a proposito, nessuno si domanda più da chi e perché è stata incendiata). (riccardo rosa)
By michele milone September 27, 2014 - 2:49 pm
Non ho partecipato alla manifestazione e, quindi, non mi sento in grado di esprimere un giudizio meditato. Ciò non mi esente da considerare le argomentazioni del vostro cronista dettate, in parte, da un pregiudizio preconcetto nei riguardi del PD e dei suoi rappresentanti
By massimo di dato September 28, 2014 - 6:26 pm
E’ vero, i pregiudizi del cronista sono a dir poco indecenti: pretende di avere qualche idea su chi sono i piddini e cosa hanno fatto, invece di resettare il cervello e fornire un cronaca asettica su come questo se la cantano e se la suonano. Imperdonabile, non lo assumeranno mai a Repubblica.
By Guido Picelli September 27, 2014 - 3:55 pm
Ringraziate il cielo che a Bagnoli abbiamo ben altro a cui pensare, in primis al regalino che il vostro caro Renzi ci ha fatto con l’ennesimo esproprio dei suoi ex Italsider a vantaggio dei pescecani, degli speculatori e dei cammorrisati che da sempre portano al PD mappate di voti alle elezioni.
LURIDI *********, VI SIETE SUCCHIATI PURE IL NOSTRO SANGUE E AVETE DISTRUTTO E DEVASTATO BAGNOLI: DALLA ZONA FLEGREA VE NE DOVETE ANDARE ALTRIMENTI VI CACCIAMO NOI A CALCI ** ****!
By Franz September 27, 2014 - 11:40 pm
Non ho partecipato alla manifestazione e, quindi, non mi sento in grado di esprimere un giudizio meditato. Ciò non mi esente dal considerare il commento del signor Milone alle argomentazioni del cronista (molto facilmente riscontrabili nell’atteggiamento dei componenti locali del partito, se non nazionali), dettate, totalmente, da una mancanza di pudore e dall’assenza di una minima traccia di dignità personale e politica: ma dopo i diciassette anni in cui il PD ha spadroneggiato in Campania, c’è ancora il coraggio di presentarsi in pubblico così sfacciatamente e senza vergogna? Suvvia, signor MIlone…