(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

Buona Pasqua da Napoli Monitor

(archivio disegni napolimonitor)

(archivio disegni napolimonitor)

‘A ‘Ndulurate                                                           L’Addolorata

di Domenico Candelli                                                 di Domenico Candelli

 

A mezzanotte sone ‘na cambàne;                            A mezzanotte suona una campana;

quidde rendòcche pare ‘nu murtòre                      quel rintocco sembra un martello funereo

ca cume chiuéve, trase chiàne-chiàne                   che come un chiodo si conficca piano piano

e ll’àneme scavòrte ‘nziém’a ‘u core.                     e trafigge e scava l’anima insieme al cuore.

‘Na màmme vè’ gerànne p’u pàìse                          Una mamma va girando per il paese

cercànne ‘u figghie sùve ch’hònne accìse.           Cercando il figlio suo che l’hanno ucciso.

 

Da ‘nu ‘spetale t’jésse e ‘nn’òtre tràse;                  Da un ospedale esce in un altro entra;

addumannànne vé’ d’u figghie amàte                    va domandando del figlio amato

ma ognun, quànn’’a véde, torce ‘u nase                ma ognuno, quando la vede, arriccia il naso

cercànne de scanzà’ stà sbenduràte.                      cercando di evitare questa sventurata.

‘U féle amare ‘u sènde ‘nzìgn’a ‘n gànne:             Il fiele amaro se lo sente fino in gola:

Cè brutta Pasche ha lucesciùte st’ànne!               Che brutta Pasqua s’è presentata quest’anno!

 

Assì d’a case, allégre, all’òtra dìje,                          Uscì di casa allegro l’altro giorno,

decènne ca sté’ scév’a ffà’ ‘n’affàre                         dicendo che stava andando a fare un affare

cu’ cérte amìce e, tutte ‘ngumbagnìje,                   con certi amici e tutto in compagnia,

s’avéve tànda sòlde, scé pigghiàre.                          tanti soldi si doveva andare a prendere.

Po’, l’hònne viste assére da ‘na bbànghe               Poi l’hanno visto uscire da una banca

su’a ‘na barrèlle ‘nzetelate a ssànghe.                     su una barella pieno di sangue.

 

Sté’ ssone ‘a bbànne ‘a màrce de Sciopènne       La banda sta suonando la marcia di Chopin

da réte ‘a stàtue de l’Adduluràte;                             dietro alla statua dell’Addolorata;

pure stà màmme ‘u figghie vé’ chiangènne,         pure questa madre va piangendo il figlio,

‘u vé’ cercànne e angore no’ l’ha ‘cchiàte.              lo va cercando e ancora non lo trova.

Sté ttràs’e jèsse da le chièsie tutte;                           Entra ed esce da tutte le chiese;

s’ha mmise ‘u mandesìne gnùre a llùutte.              si è messa un grembiulino nero a lutto.

 

Quèdd’òtre, mo’ capìsce ‘a Màmma Sànde            Quell’altra ora capisce la Santa Mamma

piccé, da ‘m bììtte, ‘u core le sté’ sckànde!              Perché, dal petto, le si è schiantato il cuore!

Lascia un commento

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B