italia
$hentry_counter = 1; ?>da: militant.org A Roma la vita continua, dopo la bufera su Mafia Capitale e tutto ciò che ne è seguito. Questo pezzo scritto dal Collettivo Militant chiarisce quali sono i termini reali di una delle vicende su cui a Roma si giocano gli equilibri politici ed economici, e su cui crescono gli appetiti degli affaristi: la questione della casa, l’emergenza abitativa, l’intreccio tra politiche delle istituzioni e strategie dei palazzinari, trasversale ai colori delle giunte e sempre sulla cresta dell’onda. Oggi ancora più di prima. […]
Un mese fa erano vent’anni dall’occupazione del Damm, centro sociale a Montesanto. Un luogo che ancora esiste, spinto avanti nel tempo da un’inerzia sempre più flebile. Una delle sue caratteristiche, inedita per i posti occupati a metà degli anni Novanta, era il lavoro di animazione, e in generale la vicinanza con i bambini e gli adolescenti del quartiere. Quel modo di stare con i ragazzini aveva qualcosa di antico – a cinquanta metri dal Damm era sorta la Mensa bambini proletari nei primi anni Settanta […]
Villa Sikania (Siculiana, Agrigento) è un ex resort turistico a tre stelle, convertito nel 2014 in centro di primissima accoglienza e transito, preso in gestione dall’associazione culturale Cometa. L’associazione è una delle tante legate ad Acuarinto, uno degli enti che detiene l’oligopolio dell’accoglienza in provincia di Agrigento. Eppure, quando si scrivono le parole chiave “Villa Sikania” nel motore di ricerca, i primi risultati che Google ci propone sono quelli dedicati alle recensioni (come TripAdvisor), o alle prenotazioni, come se la gestione non avesse mai cambiato […]
Verrà trasmesso mercoledì 2 settembre, prima alle 9,00 e poi alle 22,35, l’audiodocumentario Il suono del silenzio, di Marcello Anselmo, in streaming sul sito della ReteDue RSI / Radiotelevisione svizzera. Il documentario, dedicato all’opera di Romeo Castellucci, è scaricabile in podcast, sempre sulle pagine del sito dell’emittente. Pubblichiamo a seguire un articolo che racconta il lavoro dell’autore e regista teatrale, prendendo spunto dalla pubblicazione del libro collettivo Toccare il reale. L’arte di Romeo Castellucci (Cronopio, 2015) a cura di Piersandra Di Matteo. Sospeso tra arte, religione […]
Una mattina d’agosto mi sono messo in cammino verso i Balzi Rossi, l’estremo limite dello stato italiano. Ho lasciato la stazione di Ventimiglia e ho seguito strade calcate dal viavai estivo fino al mare, apparizione fra i richiami dei venditori e le palme. Fuori dalla città ho proseguito la marcia tenendo a sinistra un orizzonte dai toni spenti e nuvole lontane. Lungo un sentiero foderato di campanule dai petali blu e dal cuore malva un uomo con maglietta e cappellino mi veniva incontro pensieroso, a […]
Lo scorso dicembre è uscito in tutta Italia Taranto. Un anno in Città Vecchia, un libro di cyop&kaf con testi di Riccardo Rosa e Luca Rossomando. Nelle 240 pagine del libro vi sono le fotografie di tutti i dipinti realizzati da cyop&kaf a Taranto tra la fine del 2013 e quella del 2014. In appendice al volume c’è il testo Timoni Al Vento. Storie della Città Vecchia raccontate da chi le ha vissute. Pubblichiamo a seguire alcune di queste storie. ANGELO CANNATA – Animatore culturale Ci […]
“Mentone, perla della Francia, è felice di accogliervi”. Recita così, in francese, il primo cartello che si incontra dopo aver attraversato la frontiera di Ventimiglia. Ben diverso, però, è il messaggio che trasmette la presenza massiccia di police nationale e gendarmerie, sia alla stazione di Menton-Garavan che lungo la strada che attraversa il confine, intorno a quello che una volta era il posto di frontiera. Anche sul lato italiano la polizia è molto presente. Ma, mentre sul fronte francese “cerca negri sui treni”, come sintetizza […]
da: Sicilia Migranti È di qualche giorno fa la notizia di altri indagati per corruzione e istigazione alla corruzione nel giro di interessi che ruota attorno al Cara di Mineo. Gli avvisi di garanzia, recapitati ai cinque sospettati di aver promesso posti di lavoro e in giunta comunale, vedono i nomi del sindaco di Mineo e di Paolo Ragusa, ex presidente della cooperativa Sol. Calatino. Nel frattempo al Cara i migranti continuano a essere inviati, sia dopo gli sbarchi che da altri centri, come se niente fosse. […]
È una domenica di fine maggio, un gruppo silenzioso di persone si ritrova davanti a un cancello di lamiere ondulate in via dell’Acqua Bullicante 248. Sono lì per capire cosa stia accadendo davvero dietro a quei pannelli di metallo: se – come si dice nel quartiere – in quell’area abbandonata stiano per costruire un grande supermercato della catena Lidl. Eppure non c’è nulla che indichi l’esistenza di un cantiere o l’inizio imminente dei lavori. Oltre quei pannelli si scorgono solo le chiome brillanti e rigogliose […]
da: off topic Diario di bordo. Decumano. L’anticiclone è atterrato a Milano. Sudo, mi rigiro e continuo a sudare. Non sto lavorando, sto dormendo. Sento una zanzara ronzarmi attorno. Tanti piccoli fastidi che mi tengono compagnia nell’estate di Expo2015, quella del rilancio della città, quella del lavoro gratuito. “Volontari energie per Milano”, recita l’ennesima fastidiosa chiamata al lavoro gratuito pro Expo del comune di Milano, che nel programma di Expo in città si ripromette di organizzare l’accoglienza dei turisti e trascinarli a Milano. Vi faremo compagnia, vi […]