napoli
La redazione di Napoli Monitor seleziona due persone, di età compresa tra i venti e i ventotto anni, per un periodo di formazione della durata di otto mesi, da ottobre 2015 a maggio 2016, attraverso la partecipazione alle attività redazionali. Le domande devono contenere nome, cognome, indirizzo mail e telefono del/la candidato/a e devono pervenire entro il 30 settembre 2015 sotto forma di lettera di motivazione di 10-15 righe al seguente indirizzo: [email protected] Napoli Monitor si riserva di scegliere i candidati attraverso colloqui individuali che […]
da: horatio post Per favore, visitatelo una volta il Parco dei Camaldoli, una mattina o un pomeriggio, e portateci i bambini. È il parco più strabiliante che abbiamo in città, il meno conosciuto. Lasci la macchina all’ingresso dei Camaldolilli e ti inoltri, in pochi minuti un miracolo avviene, la città scompare, ti avvolge il verde e l’odore silenzioso del bosco. Improvvisamente è come trovarsi in appennino, in quel grande castagneto che si estende per un centinaio di ettari – poco meno di Capodimonte – dalla […]
“Napule ce sta ’u sole. Napule ce sta ’a luna. Napule cu ’a pummarole. Napule ’mpesa ’a funa. Napule addelurate. Napule vummecate. Napule affucate. Napule speretiate. Napule renzecate. Napule rusciuliate. Napule scapizzate. Napule scurtecate. […] Napule: venitece vuje Napule: a campa’ ccà. Napule: nun me ne fuje. Napule je schiatto ccà. Napule ’int’a ll’ anema. Napule tumore. Napule senz’ anema. Napule r’ ammore”. Scende lenta e potente la lava del Vesuvio. Cola, a tratti con la cadenza di un rap, alla fine di un viaggio […]
«‘Sta città è morta, è muort’ pure ‘o pallone». In fila verso il botteghino del Giraud, aspetto il mio turno per ritirare il biglietto per Savoia-Quartograd, incontro valido per la terza giornata dei gironi preliminari di Coppa Italia Dilettanti. Tra accenti improbabili, biglietto alla mano, mi avvio al bar Maurino per un caffè e per tranquillizzare il parcheggiatore che aveva risposto con aria rassegnata al mio «cambio i soldi e ve li porto». Mancano cinque minuti, le porte della tribuna stampa Catello Coppola si aprono […]
Venerdì 11 settembre alle 19:00, presso La Casa Forte (piazza Trinità degli Spagnoli – 4, ai Quartieri Spagnoli) si terrà la mostra Lati muti di Judith Mall (Germania) e Rosario Vicidomini (Italia). A seguire, in piazza, la selezione musicale di Diego Miedo, fino a mezzanotte. Qui sotto alcuni spunti a partire dalle opere in mostra. Prima che tutto finisse, quando ancora le camere (inquadranti) erano ammobiliate e, mute, irradiavano mistero a perdere; O forse no, era già un dopo, quell’attimo che segue l’ultima esalazione dell’ultimo […]
Sono passati due giorni dalla morte di Gennaro Cesarano, diciassettenne ammazzato alle quattro circa della notte tra sabato e domenica, nei pressi della chiesa di San Vincenzo alla Sanità. Gennaro era un ragazzo del quartiere come tanti. Aveva avuto qualche problema con la legge, frequentava l’istituto alberghiero e voleva fare il pizzaiolo. Sul luogo dell’agguato sono stati ritrovati diciotto bossoli di calibro diverso, sparati da più di un’arma, ma non esiste ancora nessuna ricostruzione ufficiale del fatto. Le ipotesi a cui lavorano le forze dell’ordine […]
da: Repubblica Napoli del 6 settembre La presentazione di un libro su Annalisa Durante nel Supercinema di Forcella. Tra i relatori l’assessore alla cultura, i rappresentanti delle associazioni anticamorra, i giornalisti, il questore, e naturalmente l’autore. Dalle cronache del giorno dopo emerge lo sconforto di chi ha organizzato l’evento e il pessimismo di chi vi ha preso parte. Forcella, infatti, non ha partecipato all’incontro. La gente del quartiere è rimasta fuori dal Supercinema, a scrutare dalla strada e dai balconi il viavai dei “forestieri”. Perfino […]
Tra caldi africani e piogge amazzoniche, la seconda metà di questo lungo mese di agosto è stata animata da un dibattito, a mezzo stampa, e via social network, sulla scelta del prossimo candidato sindaco del Partito democratico. Poco dopo ferragosto, il dirigente democratico Umberto De Gregorio ha proposto, con un post su Facebook, l’istituzione di un “gruppo di saggi” che dalla segreteria napoletana costruissero un percorso capace di portare alla scelta di un nome condiviso. I tre saggi in questione sarebbero, per De Gregorio, Antonio […]
Lo stereotipo del napoletano di talento ma individualista e poco incline a lavorare con gli altri è al centro di un intervento di Luciano Stella, che sintetizza un lungo dibattito sul fare cultura in corso negli ultimi mesi su Repubblica Napoli, con una esortazione agli operatori culturali a “contaminarsi e fare rete” per il bene dell’economia regionale. Stella mette tutto nel frullatore, il teatro e il cabaret, i fumetti e la filosofia; nella sua visione tutto dovrebbe confluire in una vivace medietà che l’invisibile mano […]
Slitta ancora una volta – (forse) alla fine del mese di agosto –, la nomina da parte del consiglio dei ministri del commissario straordinario per Bagnoli. Un provvedimento, successivo alla scelta di Invitalia come “soggetto attuatore”, attraverso il quale il governo metterà in campo l’ultimo e decisivo attore necessario a realizzare i suoi piani sull’ex area industriale e in generale sulla zona ovest. Un’area incredibilmente libera, considerando la densità urbanistica del resto della città; un’area con un litorale inquinato e desertificato su cui poter investire, più […]