culture
“Napule ce sta ’u sole. Napule ce sta ’a luna. Napule cu ’a pummarole. Napule ’mpesa ’a funa. Napule addelurate. Napule vummecate. Napule affucate. Napule speretiate. Napule renzecate. Napule rusciuliate. Napule scapizzate. Napule scurtecate. […] Napule: venitece vuje Napule: a campa’ ccà. Napule: nun me ne fuje. Napule je schiatto ccà. Napule ’int’a ll’ anema. Napule tumore. Napule senz’ anema. Napule r’ ammore”. Scende lenta e potente la lava del Vesuvio. Cola, a tratti con la cadenza di un rap, alla fine di un viaggio […]
Venerdì 11 settembre alle 19:00, presso La Casa Forte (piazza Trinità degli Spagnoli – 4, ai Quartieri Spagnoli) si terrà la mostra Lati muti di Judith Mall (Germania) e Rosario Vicidomini (Italia). A seguire, in piazza, la selezione musicale di Diego Miedo, fino a mezzanotte. Qui sotto alcuni spunti a partire dalle opere in mostra. Prima che tutto finisse, quando ancora le camere (inquadranti) erano ammobiliate e, mute, irradiavano mistero a perdere; O forse no, era già un dopo, quell’attimo che segue l’ultima esalazione dell’ultimo […]
Verrà trasmesso mercoledì 2 settembre, prima alle 9,00 e poi alle 22,35, l’audiodocumentario Il suono del silenzio, di Marcello Anselmo, in streaming sul sito della ReteDue RSI / Radiotelevisione svizzera. Il documentario, dedicato all’opera di Romeo Castellucci, è scaricabile in podcast, sempre sulle pagine del sito dell’emittente. Pubblichiamo a seguire un articolo che racconta il lavoro dell’autore e regista teatrale, prendendo spunto dalla pubblicazione del libro collettivo Toccare il reale. L’arte di Romeo Castellucci (Cronopio, 2015) a cura di Piersandra Di Matteo. Sospeso tra arte, religione […]
Lo scorso dicembre è uscito in tutta Italia Taranto. Un anno in Città Vecchia, un libro di cyop&kaf con testi di Riccardo Rosa e Luca Rossomando. Nelle 240 pagine del libro vi sono le fotografie di tutti i dipinti realizzati da cyop&kaf a Taranto tra la fine del 2013 e quella del 2014. In appendice al volume c’è il testo Timoni Al Vento. Storie della Città Vecchia raccontate da chi le ha vissute. Pubblichiamo a seguire alcune di queste storie. ANGELO CANNATA – Animatore culturale Ci […]
Lo stereotipo del napoletano di talento ma individualista e poco incline a lavorare con gli altri è al centro di un intervento di Luciano Stella, che sintetizza un lungo dibattito sul fare cultura in corso negli ultimi mesi su Repubblica Napoli, con una esortazione agli operatori culturali a “contaminarsi e fare rete” per il bene dell’economia regionale. Stella mette tutto nel frullatore, il teatro e il cabaret, i fumetti e la filosofia; nella sua visione tutto dovrebbe confluire in una vivace medietà che l’invisibile mano […]
È morto ieri dopo una lunga malattia Luca Rastello. Reporter e viaggiatore instancabile (aveva visitato e scritto dal Caucaso, dall’Asia centrale, dall’Asia e dal Sudamerica), giornalista e romanziere, Rastello avrebbe compiuto tra pochi giorni cinquantaquattro anni. Lo scorso anno abbiamo presentato a Napoli il suo ultimo libro, I buoni. Tra i suoi romanzi e saggi più belli La guerra in casa (sul conflitto in Jugoslavia negli anni Novanta), Binario Morto (sull’alta velocità ferroviaria e la Torino-Lione) e soprattutto Piove all’insù (Bollati Boringhieri, 2006), che descrive […]
«Coltiva il dubbio riguardo alle ideologie e ai princìpi dominanti. Tieniti a distanza dai princìpi. Fai attenzione a non inquinare la tua lingua con quella delle ideologie. […] Non fare il commediante, i boiardi sono abituati al divertimento. Non fare il buffone di corte. Non credere che gli scrittori siano “la coscienza dell’umanità”: hai già visto troppe canaglie. Non farti persuadere che sei niente e nessuno: hai già sperimentato che i […]
A quasi sessantaquattro anni, Vasco Rossi è ancora, indiscutibilmente, il miglior performer dal vivo della musica italiana. Il Blasco ieri ha portato a Napoli uno show dal ritmo intenso, quasi forsennato: una trentina di canzoni, due ore e quaranta di musica senza interruzioni, fatta eccezione per sei o sette minuti di buio che hanno lasciato rifiatare il pubblico prima del ritorno sul palco con il medley dei pezzi più rock. Se i concerti del Kom015 non sono paragonabili a quelli degli anni Ottanta o Novanta, […]
Il teatro di Claudio Tolcachir, autore, attore, regista e drammaturgo, nasce intorno al 2001, in una fase drammatica della crisi economica e sociale dell’Argentina. Tolcachir chiama “Timbre4” il suo teatro, la cui sede è ubicata accanto alla sua abitazione di Buenos Aires; l’intenzione del regista attore è di trasformarla in un laboratorio aperto a chiunque intende condividere la gioia di riscoprire il teatro partendo dall’artigianalità del fare teatro. Il progetto ha un immediato successo di pubblico e la sua casa-teatro si trasforma, in breve tempo, […]