culture
Anche se la loro presenza aleggia in gran parte della nuova drammaturgia prodotta in questi anni, è sempre più raro che qualche compagnia si faccia carico di portare in scena lavori di Samuel Beckett o ancor meno di Harold Pinter. Sono autori che vanno poco di moda, forse soprattutto perché mettono attori e registi davanti a un piccolo abisso creativo/esistenziale che, in questi tempi di monoliti teatrali (vedi Cechov, Eduardo, Ibsen), spesso, invece di attrarre, spaventa. Anche per questo, la ripresa del testo pinteriano Il calapranzi è […]
Ed attraverso il vetro della finestra grigi pensieri fumiganti ad inseguire il mare, Santa Lucia ristretta nelle spalle, le mani in tasca, ad ascoltare il silenzio del suo silenzio, le raffiche di vento che veniva, e queste foglie ritorte nella strada, dentro l’asfalto. Dalla strada solitudine graziosamente se ne discende a mare, con gozzi malandati, luci sfrangiate, e navi in lontananza, punta della Campanella, e Capri, la gran massa di Capri, pronta a ricordare, estranea alla città come torre indecifrata, vicina, sì, quanto vicina, e […]
Lo scorso 6 giugno, a conclusione di una residenza artistica al Nest di San Giovanni a Teduccio, Antonio Latella ha incontrato un’affollata platea di attori, registi, giornalisti e pubblico napoletano. Durante la residenza, la compagnia stabilemobile ha lavorato all’allestimento di MA, con Candida Nieri, unica protagonista in scena, che ha poi debuttato il 16 giugno al Festival delle Colline Torinesi. Ultimo lavoro di Latella, MA segna un ritorno del regista stabiese a Pier Paolo Pasolini, a circa dieci anni di distanza dalla trilogia Pilade, Porcile […]
Mille sorrisi a decorazione, cani sguarrati senza padrone, femmine annure mezze abbrunzate, Vedi ‘a patana? Siamo in estate! Intelligenze molto ustentate, “chè ho scritto un libbre sulla passione”, Clicca su “Evento Presentazione”, ‘Nvita i cuntatti e pava le rate. Futugrafato mentre che muore, dietro c’è il mare sulla muntagna, handicappati cu ‘e diente a fore, ricchioni annuri, gente che lagna. Nutizie pregne d’inidignazione metti “mi piace” a “brutti bastardi”, Selfie con Grillo e con Giovanardi “guardate questo quant’è coglione!” Vedi la figlia? Vedi i cugini? […]
«La nonna sotto al letto/ il letto sotto all’occhio/ e l’occhio sopra la nonna» Quando entriamo nella sala del Teatro Sybaris di Castrovillari, gli attori ci aspettano in scena, a sipario aperto, tutti in total black, su uno sfondo vermiglio. Oltre a Riccardo Spagnulo e Licia Lanera – nucleo costitutivo di Fibre Parallele – Mino Decataldo, Danilo Giuva e, novità assoluta, Lucia Zotti, settantotto anni, storica attrice barese della compagnia del Kismet, per la prima volta in scena in un lavoro di Fibre. Goliardici e […]
All’interno dell’Anfiteatro di Pompei è spuntata la settimana scorsa una piramide in legno e metallo per esporre, dal 27 maggio fino al 2 novembre, venti calchi di antichi pompeiani morti durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. “Rapiti alla morte” è una delle sezioni della mostra ospitata dal Museo archeologico nazionale di Napoli intitolata “Pompei e l’Europa 1748-1943”. La rassegna è stata curata dalla Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia e dalla direzione generale del Grande Progetto Pompei con il Museo archeologico di Napoli […]
Andria è un comune di oltre centomila abitanti, a una cinquantina di chilometri da Bari. Per arrivarci, il pullman attraversa enormi distese di grano verde, fiori di campo e ulivi; sulle colline della Murgia svettano imponenti pale eoliche che girano poco, se non stanno ferme del tutto. Il paese è grande, la parte nuova è piena di negozi, palazzi di media altezza, bar; più che del Fringe, tutti parlano di una sola cosa: elezioni. Ogni vetrina o muro è una distesa di facce, nomi, schieramenti: […]
Pietro Gargano è un giornalista del Mattino, oggi in pensione dopo oltre cinquant’anni di lavoro per il quotidiano di via Chiatamone. Lo scorso martedì ha presentato, al teatro Mercadante, l’ultimo dei sette volumi della sua Nuova Enciclopedia illustrata della canzone napoletana (Magmata Edizioni). Ne abbiamo approfittato per incontrarlo e parlare con lui del suo lavoro, della musica napoletana, e del suo lungo viaggio nel mondo del giornalismo. Nella presentazione alla tua Enciclopedia si richiama esplicitamente quella di Ettore De Mura. Quali sono i punti di […]
Tonino Taiuti è un pezzo della storia del teatro napoletano. Esponente “involontario” della così detta nuova drammaturgia napoletana, Taiuti condivise con Antonio Neiwiller, Enzo Moscato, Annibale Ruccello, Silvio Orlando e molti altri un periodo di grande fermento culturale della città. Attore, performer, studioso, musicista, sperimentatore, dopo oltre trent’anni di carriera, ancora oggi vive a Napoli, lavorando raramente nel circuito ufficiale e molto più spesso negli spazi off. Tornato dalla recente tournèe in Francia con Circo Equestre Sgueglia, di Raffaele Viviani con la regia di Alfredo […]
Guardo la conferenza stampa di Nanni Moretti al termine dell’anteprima di Mia madre al cinema Sacher, un paio di settimane fa, poi alcune sue interviste dei giorni seguenti mentre il film è in sala. Moretti ha la capacità di incutere un certo timore reverenziale nei suoi interlocutori. Accende i riflettori su di sé, poi finge di decentrarsi, le redini del discorso – del discorso su di sé – e dell’attenzione altrui ben salde tra le mani. Sicuro di sé lo è sempre stato, di una […]