hinterland
A Capua vivono circa duecento rom provenienti dalla Romania in vecchi edifici sprovvisti delle forniture di base, circondati da cumuli di immondizia che sono diventati ormai una piccola discarica illegale. L’area, ampia e non lontana dal centro, è denominata “Campo profughi – ex CAPS”, di proprietà dello Stato Italiano, e ha funzionato come centro di assistenza di profughi stranieri fino al 1990. Vista l’emigrazione massiccia di rifugiati polacchi negli anni ’86-87, una volta che il centro è stato chiuso, è stato stipulato un accordo tra […]
Le immagini del breve documentario proiettato martedì scorso nell’ambito del Festival Cinema e Diritti Umani sulla vita quotidiana nel campo di Masseria del Pozzo a Giugliano dove vivono almeno trecentocinquanta persone, rom, sono immagini di guerra. Una guerra istituzionale, silenziosa e spaventosa che si consuma sul territorio campano, vicina a tutti noi, da molto tempo. L’ultimo atto è stata la delibera del comune di Giugliano che, esattamente a dicembre di un anno fa, stabiliva il trasferimento immediato e temporaneo – che ancora dura – di […]
Da: Il fatto quotidiano del 25 novembre Un romanzo criminale. Una trama fittissima dove politica, imprenditoria, colletti bianchi e camorra s’impastano e diventano sistema d’affari. Asl, strutture sanitarie e ospedali trasformati in centri di potere per il potere. Questa sembra una strana storia ma è la solita storia dove tutto si confonde, tutto si tiene e diventa maledettamente normale. Il fattore geografico è secondario. È l’Italia. C’è chi fa l’anticamorra, combatte l’illegalità ma è anche il braccio destro del boss. C’è il funzionario intransigente che “dice […]
da horatiopost.com È possibile che si debba guardare alla manifestazione del 26 ottobre scorso a Napoli come a una data in qualche modo storica: quella nella quale l’hinterland di Napoli si è per la prima volta proposto come soggetto politico autonomo. La pianura vulcanica fertile attorno al capoluogo troppo a lungo ha funzionato come riserva silente, urbanistica ed elettorale. La tragedia collettiva della terra dei fuochi, l’improvvisa, dolorosa consapevolezza del saccheggio territoriale, dei crimini che sono stati commessi contro l’ecosistema e il paesaggio, la non tollerabile […]
Un clic. Ancora un clic. Lo chiedono sempre. Il dito minuscolo mima il gesto da fare sul telefono come fosse una vecchia macchina fotografica. È il loro gioco. Si avvicinano in tre, quattro, si aggrappano alla maglietta, ti dicono “foto foto”. Poi si mettono in gruppi improvvisati e instabili, subito dopo ti accerchiano per rivedersi, e riempiono i volti col sorriso. Sono belli, di una bellezza disarmante, povera, spesso nuda o vestita di abiti troppo grandi per quei corpicini sporchi di terra e ferite. All’inizio dell’estate […]
da Napoli Monitor n. 53 – Marzo/Aprile 2013 «Chist’ è nu vic’ e mmerd, chine ‘e gente ‘e munnezz!», gridava Antonio, con una voce forte, così che tutti lo ascoltassero. Appoggiato alla finestra del suo basso, i gomiti sul muretto, Antonio diceva a via Firenze e a via Genova cos’è che non gli andasse. Altissimo, pelato, fisico possente, col viso corrucciato da una pesante montatura di occhiali e da una barba sempre in ricrescita, Antonio la faccia ce la metteva e la finestra era il […]
(una storia di diego miedo ) “Buone notizie solo a metà per il Comune di Quindici di ritorno dalla conferenza dei servizi in Regione Campania per l’ottenimento dei pareri necessari all’avvio degli interventi di pulizia e manutenzione dei regi lagni. L’amministrazione Santaniello riceverà 250mila euro dall’Arcadis, l’Agenzia Regionale Campania Difesa Suolo. La stessa somma verrà elargita agli altri quattro comuni colpiti dagli eventi franosi del maggio 1998: Sarno, Siano, Bracigliano e San Felice a Cancello. Risorse che, per tutti i casi, potranno essere utilizzati […]
Da questa mattina la Circumvesuviana è ferma. Non è colpa dei dipendenti, non è colpa di tutti coloro che sono costretti a tenere in piedi una baracca basata su elettrotreni datati 1960/1970 e su tagli netti ai fondi destinati al trasporto pubblico locale. Così come lo scorso venerdì, anche questa mattina i dipendenti della Circum hanno deciso di lasciare i treni fermi e lo hanno fatto in netto disaccordo con le scelte aziendali, per rivendicare uno stipendio che non è stato ancora pagato, per scongiurare […]
da napolimonitor.it, 17 settembre 2009, “Castelvolturno, vittime e sicari” Il luogo della strage è uno slargo davanti a un basso edificio all’altezza del chilometro 43 della Domiziana, località Ischitella. Una palazzina a un piano con tre locali al piano terra, tre esercizi commerciali gestiti da altrettanti ghanesi: un barbiere, un sarto e una parrucchiera. La parrucchiera si chiama Elizabeth – il suo negozio è l’unico dei tre che ha riaperto qualche tempo dopo la strage – e adesso dice che lei quel via vai davanti […]
Quest’estate che volge al termine verrà ricordata in Campania come una stagione di fuochi. L’estate dei roghi di rifiuti nelle campagne e degli incendi – dolosi e accidentali, ma tutti largamente prevedibili – a impianti di stoccaggio di ecoballe militarizzati e in discariche presidiate. Una stagione infinita di puzza acida e cieli neri per gli abitanti delle provincie tra Napoli e Caserta, dove la crisi dei rifiuti non è mai finita, e ha anzi creato e messo a regime un sistema economico-criminale dalle molte diramazioni, […]