hinterland
È di qualche settimana la notizia della sentenza di primo grado relativa al processo Montefibre, emessa dal giudice monocratico Daniela Critelli del Tribunale di Nola. I cinque ex dirigenti dello stabilimento chimico di Acerra Giovanni Elefante, Roberto Paolantoni, Gennaro Ferrentino, Luigi Patron, Giseppe Starace e due medici aziendali, accusati dell’omicidio colposo di ottantotto operai morti di tumore a causa dell’amianto tra gli anni Ottanta e Novanta, sono stati condannati per un unico caso di mesotelioma peritoneale riconosciuto, quello di un ex dipendente morto nel 2001. […]
Dark was the ground, and cold the night… Per raccontare quel che l’altro ieri è successo a via Cinquevie nel campo rom tra Afragola e Caivano c’è bisogno di un momento di onestà. Bisogna guardarsi dai percorsi obbligati verso cui i pensieri guidano le folle spaventate, bisogna imporsi lucidità, fredda ragione, empatia, memoria accurata, sguardo d’insieme. Antidoti al terrore, subito e inferto. L’unico modo che a me viene per raccontare i fatti di ieri, è questo. Ore 18.56 – Davanti alla chiesa San Paolo apostolo […]
È notizia di oggi che la regione Campania sarebbe pronta a mettere in atto un nuovo piano di sorveglianza contro i roghi di rifiuti tossici, esplicitamente stimolato dalla pressione dei comitati. In attesa che i proclami si materializzino, il Coordinamento comitati fuochi continua a riunirsi, a discutere e a cercare di mobilitare cittadini e istituzioni. Prossimo appuntamento per questa sera, di nuovo a Caivano. Ci voleva questa pioggia grossa sulla Campania, questa nuvolaglia scura non di fumo tossico ma di naturale acqua fresca, ristoratrice dalla […]
Vivo da sette mesi a Milano, ma ho vissuto per ventotto anni a Pompei. Questa sera, grazie a Rai Uno, tutto ciò che ho guardato negli ultimi tempi ha assunto la forma di un mosaico i cui i tasselli, seppur perfettamente incastrati, propongono un’immagine complessiva stonata e tristemente nota. Mentre scrivo, la Rai sta trasmettendo in diretta da Pompei una sorta di concerto intitolato Le note degli angeli. Il dipinto di Pompei che traspare non corrisponde per nulla alla realtà, ma i tanti telespettatori non […]
Succedono cose vere, per strada. Poi anche cose verissime. Quelle che sono talmente vere che quando le racconti tutti pensano che sia una palla. Sono sempre accadute, anche in passato, ed è un lavoro necessario cominciare a raccontarle, come nel caso di Melione, sul quale se ne dicono molte. Dice che Melione era talmente tanto tempo che lo chiamavano così che si era dimenticato pure lui il nome dell’anagrafe. Nell’estate del 1939, quando arrivò la cartolina di precetto, sua moglie era morta da qualche anno […]
Castellammare di Stabia, ore 13,45. È fin troppo banale affermare che in questa città di provincia non c’è alcun primo maggio da festeggiare. I discorsi del populismo sindacale sono troppo lontani, così come i palchi delle grandi occasioni, il bagno di folla delle piazze e l’eco delle musiche dei vari concerti accompagnati dalle vuote parole dei quattro politici di turno sull’etica del lavoro. L’entusiasmo, la speranza, il futuro, qui non hanno alcuna ragion d’essere. La festa del lavoro nel presente di questo luogo significa tutt’altro. […]
Gennaio è tempo di buoni propositi. Ci siamo detti: “Interveniamo più spesso sul giornale, recensiamo le iniziative culturali, senza lasciarci deprimere dall’inconsistenza diffusa di larga parte della produzione artistica cittadina”. È il caso, ahinoi, di una mostra nella quale siamo inciampati nella sala espositiva della Biblioteca Nazionale, a Palazzo Reale. Visivamente era organizzata così: delle tele, con graffiti in miniatura contornati di tappini di bombolette, pennelli, rulli (tutti mai usati, pura scenografia), vecchie lettere di piombo erano sotto teca, in orizzontale. Un elogio alle lettere, […]
da Napoli Monitor n.43, ottobre 2011 Lello è uno che non sta mai fermo. Si è laureato all’Orientale studiando lingue, a breve finirà la specialistica, ma nel frattempo si muove in cerca di lavoro. Da qualche giorno ha iniziato un corso di formazione con la regione (con borsa) su marketing e commercio. Abita a Santa Maria del pozzo, praticamente di fronte alla stazione della Circumvesuviana. «Per andarci, però, a questo corso, devo buttare il sangue. Il primo giorno, per esempio, ho cominciato alla grande e […]
«Nessuna novità – affermano alcuni lavoratori di Alenia – ormai la questione della sede legale è fuori discussione. Se ne vogliono andare a Varese». Erano i primi del mese scorso. Manifestazioni, sindaci per le strade e attenzione dei media nazionali. Domani a Roma riparte il confronto tra i vertici aziendali e i sindacati: sul tavolo il piano di rilancio aziendale che, come ha dichiarato ieri l’amministratore delegato Giuseppe Giordo, punta a fare dello stabilimento di Pomigliano il centro di tutte le produzioni di velivoli civili […]