storie disegnate
– Eccomi, commendatore. I miei omaggi, principe. – Chi ha dato ordine di pubblicare queste fotografie? – Ah c’è stato un fatto di sangue, in Calabria. Lei era assente da Roma e io mi sono permesso di telefonare al giornale a suo nome. – Ma come, lei si permette di togliere un paginone di prìncipi, e ci mette delle fotografie di braccianti calabresi! – Scusi commendatore se insisto, ma a me sembra che oggi la gente si sia stancata di vedere pubblicate sui giornali tutte […]
Dal numero 166/aprile de Lo straniero Una storia disegnata di diego miedo La mozzarella di bufala appena fatta è resistente alla masticazione. Elastica e gommosa, produce quasi rumore mentre la si mangia. Con il passare delle ore diventa sempre più cedevole fino ad essere fondente. Va conservata a temperature non inferiori ai 10°C , preferibilmente tra i 10 e i 17, e consumata rigorosamente a temperatura ambiente: perciò si può immergere in una boule di acqua calda – sempre protetta dal suo liquido – prima […]
Solo in provincia si coltivano le grandi malinconie, il silenzio e la solitudine indispensabili per riuscire in uno sport così faticoso come il ciclismo. (gianni brera) Clicca sull’immagine per visualizzare la striscia.
Una storia disegnata di diego miedo. Ero così veloce che avrei potuto alzarmi dal letto, attraversare la stanza, girare l’interruttore e tornare a letto sotto le coperte prima che la luce si fosse spenta. (muhammad ali)
Ma per te, fanciullo, senza essere coltivata, la terra produrrà come primi piccoli regali edere erranti qua e là e bàccare e colocasia frammista a ridente acanto; come culla spontaneamente produrrà per te fiori delicati. Spontaneamente le caprette riporteranno a casa le poppe colme di latte, né più gli armenti avranno paura dei grandi leoni; e perirà il serpente, e perirà l’erba ingannatrice del veleno; nascerà dappertutto amomo assirio. Ma appena sarai in grado di leggere le gesta gloriose degli eroi e le imprese del […]
I tipi di competenze richiesti per praticare occupazioni flessibili, nel complesso, non comportano un apprendimento sistematico e a lungo termine; più frequentemente, essi trasformano in svantaggio un corpo logicamente coerente e ben conformato di capacità e abitudini acquisite, che un tempo costituiva una risorsa. (zygmunt bauman)