«No alla discarica né al Castagnaro né altrove», tuonano i cittadini della provincia di Napoli. La protesta ieri pomeriggio, iniziata davanti alla sede della Provincia e terminata dinnanzi alla regione Campania, ha visto molta gente mobilitata contro l’apertura delle discarica sul Castagnaro. Realtà differenti, Chiaiano, Terzigno, Boscoreale, Marano, unite per evitare l’apertura di una nuova discarica. […] Durante la manifestazione attimi di agitazione. Un ragazzo ha pensato di attaccare un manifesto dietro le porte di una camionetta dei carabinieri. Il ragazzo, che ha tentato di fuggire, è stato intercettato dagli agenti della digos. (raffaele desiato, il roma, 26 maggio 2012)
Indiscrezioni riferiscono che si trattasse invece di un adesivo. Probabilmente un pericoloso adesivo anarco-islamo-antagonista.
Dopo quelle sul terrorismo di matrice islamica – che pure hanno operato in Campania e nel capoluogo attraverso attività di fiancheggiamento e supporto ad alcuni fondamentalisti, soprattutto di origine algerina e marocchina – la procura di Napoli ha già in passato indagato su alcuni soggetti legati agli ambienti dell’anarco-insurrezionalismo nella zona occidentale della città. Ora, questo nuovo allarme. Mai tanto drammatico e attuale, viste le perduranti minacce che proprio gli anarchici del Fai hanno mosso contro lo Stato, contro alcuni manager e personaggi delle istituzioni. (giuseppe crimaldi, il mattino, 26 maggio 2012)
Passiamo all’economia: la corte dei conti ha chiesto al comune gli atti sui crediti.
Tra le pieghe del documento finanziario, approvato ieri a tarda ora, emerge un dato relativo alla quantità di multe automobilistiche e che lascia riflettere per le sua entità: i verbali per multe automobilistiche previsti superano gli ottanta milioni di valore. Un’enormità. A riprova che al comune di Napoli ritengono le infrazioni una corposa voce di entrata. (p.c., il corriere del mezzogiorno, 26 maggio 2012)
Intanto dalle pagine del Corriere, Lettieri chiede conto a De Magistris sui costi dell’America’s cup, e invita il sindaco…
…a partecipare a un’assemblea pubblica e a rispondere alle domande che Fare città e che tanti cittadini ed associazioni vorranno porgli su come sono stati gestiti e spesi i soldi pubblici, dato che non è ancora accaduto. (gianni lettieri, corriere del mezzogiorno, 26 maggio 2012)
Beccati pure quest’assemblea pubblica giggì…Ti è piaciuta la democrazia partecipata? E mò pedala!
A proposito, domani, a Piazza Mercato, c’è la festa della bicicletta.
Unendo utile e dilettevole: divulgare tra i cittadini la passione perla bici e far rifiorire piazza Mercato che così ritrova «la sua tradizionale vocazione commerciale aprendosi alla città con una giornata ricca di eventi – spiega l’assessore Marco Esposito -. Provare, acquistare, riparare e giocare: sono queste le parole chiave in un’atmosfera di ritrovo per le famiglie napoletane». (alessandra gargiulo, il mattino di napoli, 26 maggio 2012)
Bello, ma chissà chi ha inventato il titolo.
“Veni, vidi, bici”.
Un’idea ce l’avrei…
a cura di paola de l’irio