rubrica: in stampa

Articoli, editoriali e commenti interessanti pubblicati sulla stampa napoletana e nazionale. Occasioni rare, da segnalare
Che noia questo Festival. Lo ripetono, spettacolo dopo spettacolo, gli spettatori di questo Napoli Teatro Festival Italia giunto all’ottava edizione. Acefalo per assenza di una direzione artistica, quindi un po’ senz’anima, privo di una linea poetica che lo renda meno enigmatico. O meno estraneo agli spettatori che pure affollano alcune sale e fuggono da altre. Applaudendo o mugugnando secondo i loro umori e passioni. Forse è troppo vasta, e quindi disanimata come un’enciclopedia, l’offerta di una sessantina di spettacoli stipati in venticinque giorni di affannose […]
da: Il Corriere del Mezzogiorno del 21 maggio La scienza, fino a oggi, è stata capace soltanto di dirci che i prodotti coltivati nella Terra dei fuochi sono sani. Nulla, al di là di dati confusi, ha invece affermato con certezza circa il grado di inquinamento di suolo, sottosuolo, aria e acqua. Riuscirà a farlo da domani? Non resta che sperarlo, perché è su quella valutazione — e, in particolare, sulla quantificazione del danno — che si basano le nuove norme sugli ecoreati approvate due […]
da: Il Mattino del 26 aprile Un giorno di sette anni fa Pasquale Villani, lo storico dell’età contemporanea scomparso l’altra notte a Napoli a pochi giorni dal novantunesimo compleanno, decise di regalarsi una grande libertà. Lui straordinario, rigoroso analista della società meridionale, autore di libri-caposaldo come Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione (Laterza, l962) e Feudalità, riforme e capitalismo agrario (Laterza, 1968), lui maestro indiscusso di una schiera di storici come Paolo Macry, Annamaria Rao, Luigi Mascilli Migliorini, Marcella Marmo, Silvio De Maio, Guido Panico, Luigi […]
da: Repubblica Napoli del 10 aprile L’obiettivo operativo 1.10 del Por Fesr 2007-2013 della regione Campania ha un bellissimo titolo, “La cultura come risorsa”, davvero centrato per una regione che sforna talenti nel campo artistico e culturale che affermano nel mondo i valori di questo territorio. Ci si aspetterebbe che la ricaduta di queste belle parole fosse un pullulare di iniziative e progetti utili a connettere in modo intelligente ed efficace giovani talenti e strutture, tradizione e innovazione, capitale sociale con luoghi e distretti. Al […]
da: Repubblica Napoli del 14 marzo La signora Maria, abitante del Lotto Zero di Ponticelli, non è riuscita a entrare per vedere come è bello il suo ospedale. «Hanno detto che oggi c’erano solo i politici». Non sa, la signora Maria, che da domani l’accesso agli ambulatori appena aperti sarà più facile per lei che non per i napoletani di altre zone. È un’odissea, quella che attende chi deve raggiungere via della Metamorfosi, a Ponticelli, dove ha sede il nuovo ospedale, e tornare indietro. Sono […]
da: Il Corriere del mezzogiorno del 13 marzo Il manufatto dell’Ospedale del mare è pronto e oggi – pur con limiti e contraddizioni – viene inaugurato un poliambulatorio per sedici discipline, in cui opereranno venti medici e trenta infermieri. È una buona notizia per una città in cui il degrado ambientale, la pessima qualità della vita, lentezze amministrative connotano il quotidiano di noi cittadini. L’Ospedale del mare rappresenta un capolavoro di ingegneria sanitaria e modernità tecnologica e la svolta per la sua realizzazione ha preso […]
da: Repubblica Napoli del 15 febbraio In Campania la rete ospedaliera, soprattutto a Napoli, è ridotta sotto la soglia del minimo necessario. Gli ospedali cittadini che nei prossimi mesi dovranno confluire nell’Ospedale del mare sono di fatto svuotati e ne soffrono inevitabilmente i loro pronto soccorso. La chiusura di fatto dell’ospedale Annunziata chiama in causa l’assistenza negata ai nati in un bacino troppo esteso e chiama in causa direttamente il Piano ospedaliero regionale che, a nostro avviso, è da rivedere profondamente. All’ospedale Cardarelli, il 70% dei […]
Da: il Mattino, del 21 dicembre 2014 È del tutto chiaro che non sono affatto graditi a Renzi e al suo entourage gli attuali candidati alle primarie per scegliere lo sfidante di Stefano Caldoro alla guida della regione Campania. Ed è altrettanto chiaro che Renzi e il suo entourage hanno grandi difficoltà a bloccare le due candidature non gradite, quella di Vincenzo De Luca e quella di Andrea Cozzolino. Di questa “impotenza” si possono dare diverse letture, ma quella che mi sembra più convincente riguarda […]