(disegno di cyop&kaf)

(disegno di cyop&kaf)

La polveriera

Ancora una volta si è dovuto verificare un drammatico fatto di cronaca per riportare all’attenzione nazionale la complessa vicenda di Castel Volturno, dove ormai da anni una numerosa comunità africana vive nell’abbandono più assoluto.

A qualche settimana di distanza dal ferimento di due ragazzi ghanesi abbiamo riletto le cronache dei quotidiani, le testimonianze e le dichiarazioni ufficiali provando a dare un ordine a quest’insieme di voci, ricostruendo i fatti, mettendo in evidenza i vari punti di vista e descrivendo quali sono state le decisioni prese dal governo per far fronte a questa nuova emergenza. Infine, abbiamo provato a raccontare la complessa realtà che caratterizza oggi Castel Volturno e abbiamo cercato di elencare alcune possibili politiche da intraprendere.

Domenica 13 luglio, Cesare Cipriano, un ragazzo di ventun’anni, ha sparato alle gambe di due ragazzi ghanesi ferendoli gravemente. Secondo quanto ha raccontato al giudice per le indagini preliminari, sarebbe intervenuto in difesa dello zio Pasquale, che poco prima aveva avuto un’accesa discussione con un ragazzo ghanese, Yussef, accusato di aver rubato una bombola di gas. Accusa che Yussef aveva respinto affermando che la bombola era di sua proprietà. Da lì è nata una discussione. In difesa di Yussef è intervenuto Nicolas, un connazionale che era lì di passaggio. La discussione è degenerata in una colluttazione. Poi, dopo una decina di minuti è sceso in strada Cesare Cipriano e ha sparato.

Pag. 2, 3, 4 e 5 – La polveriera Castel Volturno – Dopo il ferimento in estate di due africani e le manifestazioni contrapposte di bianchi e neri, il governo ha preso delle misure che riguardano l’ordine pubblico ma non gli investimenti, la salute, la convivenza. Attori e scenari di una situazione esplosiva.

Pag. 6 e 7 – Quarant’anni e quattro figli – Sposata e con un figlio, Maria è partita dalla Nigeria a sedici anni. Appena arrivata è stata venduta agli sfruttatori per cinquanta milioni e messa a fare la prostituta in strada. Da allora sono passati quasi trenta anni. Così, Maria racconta la sua storia.

Pag. 8, 9, 10 e 11 – Il Vangelo nell’altra Africa – Il comboniano Giorgio Poletti è arrivato a Castel Volturno nel 1994, di ritorno dall’Africa. Racconta l’impatto con la prostituzione, le messe in pineta per i tossici, le iniziative sempre più politiche, fino ai permessi di soggiorno “in nome di Dio”.

Pag. 12 e 13 – Viaggi al termine della notte – Emanuele viene dal Gambia. Voleva raggiungere la Grecia ma si è fermato a Castel Volturno. Negli anni Ottanta gli stranieri erano pochi. Ha cominciato a vendere droga. Poi è andato al nord, ha lavorato, ha smesso, è ricaduto. Infine è tornato.

Pag. 14 e 15 – Un’odissea di vent’anni – Domenica è arrivata in Italia dal Ghana nel 1992, a venticinque anni. Donna di servizio a Villa Literno, operaia in fabbrica a Brescia e Pordenone, poi il negozio di parrucchiera, l’import-export, un bar a Castel Volturno, un figlio e la voglia di tornare.

Pag. 16 e 17 – Ascoltare come prima cura – A colloquio con Gianni Grasso, medico di base, punto di riferimento per le donne africane che vivono a Castel Volturno. La necessità dell’ascolto, la pratica del consiglio, le strategie di una medicina povera che in questi anni ha aiutato migliaia di persone.

Pag. 18 e 19 – Dodici pollici – Libri: Camorra Sound, di Daniele Sanzone; Tra le macerie, di Davide D’Urso; I Buoni, di Luca Rastello. Giornalismi: Un archivio di storie contro i luoghi comuni. 

Con i testi di jefferson seth annan, salvatore porcaro, sara pellegrini, riccardo rosa, luca rossomando e i disegni di cyop&kaf, sam3, diegomiedo

( copertina di cyop&kaf )

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

rubrica: in stampa

in stampa

Articoli, editoriali e commenti interessanti pubblicati sulla stampa napoletana e nazionale. Occasioni rare, da segnalare

Che noia questo Festival. Lo ripetono, spettacolo dopo spettacolo, gli spettatori di questo Napoli Teatro Festival Italia giunto all’ottava edizione. Acefalo per assenza di una direzione artistica, quindi un po’ senz’anima, privo di una linea poetica che lo renda meno enigmatico. O meno estraneo agli spettatori che pure affollano alcune sale e fuggono da altre. Applaudendo o mugugnando secondo i loro umori e passioni. Forse è troppo vasta, e quindi disanimata come un’enciclopedia, l’offerta di una sessantina di spettacoli stipati in venticinque giorni di affannose […]

da: Il Corriere del Mezzogiorno del 21 maggio La scienza, fino a oggi, è stata capace soltanto di dirci che i prodotti coltivati nella Terra dei fuochi sono sani. Nulla, al di là di dati confusi, ha invece affermato con certezza circa il grado di inquinamento di suolo, sottosuolo, aria e acqua. Riuscirà a farlo da domani? Non resta che sperarlo, perché è su quella valutazione — e, in particolare, sulla quantificazione del danno — che si basano le nuove norme sugli ecoreati approvate due […]

Addio a Pasquale Villani

da: Il Mattino del 26 aprile Un giorno di sette anni fa Pasquale Villani, lo storico dell’età contemporanea scomparso l’altra notte a Napoli a pochi giorni dal novantunesimo compleanno, decise di regalarsi una grande libertà. Lui straordinario, rigoroso analista della società meridionale, autore di libri-caposaldo come Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione (Laterza, l962) e Feudalità, riforme e capitalismo agrario (Laterza, 1968), lui maestro indiscusso di una schiera di storici come Paolo Macry, Annamaria Rao, Luigi Mascilli Migliorini, Marcella Marmo, Silvio De Maio, Guido Panico, Luigi […]

da: Repubblica Napoli del 10 aprile L’obiettivo operativo 1.10 del Por Fesr 2007-2013 della regione Campania ha un bellissimo titolo, “La cultura come risorsa”, davvero centrato per una regione che sforna talenti nel campo artistico e culturale che affermano nel mondo i valori di questo territorio. Ci si aspetterebbe che la ricaduta di queste belle parole fosse un pullulare di iniziative e progetti utili a connettere in modo intelligente ed efficace giovani talenti e strutture, tradizione e innovazione, capitale sociale con luoghi e distretti. Al […]

da: Repubblica Napoli del 14 marzo La signora Maria, abitante del Lotto Zero di Ponticelli, non è riuscita a entrare per vedere come è bello il suo ospedale. «Hanno detto che oggi c’erano solo i politici». Non sa, la signora Maria, che da domani l’accesso agli ambulatori appena aperti sarà più facile per lei che non per i napoletani di altre zone. È un’odissea, quella che attende chi deve raggiungere via della Metamorfosi, a Ponticelli, dove ha sede il nuovo ospedale, e tornare indietro. Sono […]

da: Il Corriere del mezzogiorno del 13 marzo Il manufatto dell’Ospedale del mare è pronto e oggi – pur con limiti e contraddizioni – viene inaugurato un poliambulatorio per sedici discipline, in cui opereranno venti medici e trenta infermieri. È una buona notizia per una città in cui il degrado ambientale, la pessima qualità della vita, lentezze amministrative connotano il quotidiano di noi cittadini. L’Ospedale del mare rappresenta un capolavoro di ingegneria sanitaria e modernità tecnologica e la svolta per la sua realizzazione ha preso […]

da: Repubblica Napoli del 15 febbraio In Campania la rete ospedaliera, soprattutto a Napoli, è ridotta sotto la soglia del minimo necessario. Gli ospedali cittadini che nei prossimi mesi dovranno confluire nell’Ospedale del mare sono di fatto svuotati e ne soffrono inevitabilmente i loro pronto soccorso. La chiusura di fatto dell’ospedale Annunziata chiama in causa l’assistenza negata ai nati in un bacino troppo esteso e chiama in causa direttamente il Piano ospedaliero regionale che, a nostro avviso, è da rivedere profondamente. All’ospedale Cardarelli, il 70% dei […]

Pd, il vecchio che avanza

Da: il Mattino, del 21 dicembre 2014 È del tutto chiaro che non sono affatto graditi a Renzi e al suo entourage gli attuali candidati alle primarie per scegliere lo sfidante di Stefano Caldoro alla guida della regione Campania. Ed è altrettanto chiaro che Renzi e il suo entourage hanno grandi difficoltà a bloccare le due candidature non gradite, quella di Vincenzo De Luca e quella di Andrea Cozzolino. Di questa “impotenza” si possono dare diverse letture, ma quella che mi sembra più convincente riguarda […]

Regione Campania, Commissione antimafia: presidente indagata per voto di scambio di stampo mafioso. Come se un sindaco ex giudice facesse apologia dell’anarchia.

flash

torna su

  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #1A181C
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #1A181C
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #004A3F
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #006759
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #A0D3C5
  • #000000
  • #FFFFFF
  • ----------
  • #1A181C
  • #004A3F
  • #006759
  • #A0D3C5
  • #00A48B
  • #00A48B