rubrica: nel pallone

Il racconto del calcio fatto da chi mangia pane e pallone. Una rubrica che muove dal gusto per il dribbling e i contrasti duri in scivolata. Interventi a tutto campo, degni di un nazionale olandese anni Settanta.
Con le ultime movimentate ventitré ore dell’AtaHotel di Milano si chiude il calciomercato estivo 2015/2016. La figura peggiore la fa il Napoli, una società pachidermica, che ha bisogno di altro tempo per capire la necessità di un difensore adeguato per competere a discreti livelli. Aspettando l’illuminazione, De Laurentiis s’era innamorato di Roberto Soriano. De Magistris, seduto al suo fianco allo stadio, ha elogiato il blucerchiato per tutta la partita. Una mezzala mica male, un trequartista dai colpi sopraffini, un mediano che calamita la sfera, propositivo […]
«Vai Emmanuel!». Le grida si mescolano ai sorrisi, non c’è furia, nessuno spera in una rimonta. L’esultanza ricorda quelle dei filmati in bianco e nero, quando il calcio era pallone , e le vecchissime glorie lo chiamano ancora così. Emmanuel dopo il gol alza un dito al cielo, con il suo metro scarso è il più piccolo in campo eppure sembra un gigante, ora. Alza l’indice mentre corre agitando il caschetto nero, poi batte le mani, rivolge a sé stesso l’applauso e lo chiede al pubblico. In […]
Il pareggio di ieri sera regala al Napoli l’accesso a due finali e la sicurezza di partecipare a una competizione europea la prossima stagione. Toglie, inoltre, ansia a un finale di stagione che rischiava di essere al cardiopalma, considerando l’attuale posizione di classifica della squadra. Questa semifinale di ritorno di Coppa Italia evidenzia, però, anche una serie di paradossi di cui la società e la squadra sono prigioniere. Uno. La gestione De Laurentiis. Nei dieci anni sotto la nuova presidenza, gli investimenti che la società […]
Alle ore undici scendono in campo due squadre senza motivazioni. Su un desolato prato indoor della bassa Irpinia l’aria è pesante. A fine novembre fuori ci sono ventisei gradi, dentro è una serra. I primi cinque si riscaldano aspettando gli altri, senza correre: quattro sono accaniti fumatori, fuori forma e fuori controllo, l’altro pratica nuoto e sembra l’unico con intenzioni serie. Dopo cinque minuti di tiri imprecisi il fiato è già spezzato e non si ricomporrà prima di tre ore, a giochi già fatti. Le formazioni. Da una parte […]
Vince la squadra più forte, vince la Germania, nonostante nel corso della partita più importante il suo avversario meriti maggiormente per oltre un’ora di gioco. Vince la squadra di Loew all’ultimo istante utile prima dei calci di rigore, grazie a un’accelerazione improvvisa di Schurrle e a una giocata di Mario Goetze che le cronache sportive di un tempo avrebbero definito letale. Il fatto che in due, Schurrle e Goetze non arrivino a quarantacinque anni, è solo una conferma della linea elaborata dal redattore di questa rubrica […]
Sessantaquattro partite in dodici città, per centosettanta gol e quattrocentoventicinque milioni messi in campo dalla FIFA; quattordici miliardi di reais tra fondi pubblici e privati, di cui quattro spesi per la costruzione o ristrutturazione degli stadi (investimenti in alcuni casi grotteschi: l’Arena Amazonia di Manaus, per esempio, sarà convertita in un carcere alla fine del torneo). Ottava finale della storia per la Germania, Klose recordman per i gol segnati nella fase finale, record negativo di tiri in porta (sei) per Costa Rica-Inghilterra. Cinquemila famiglie sgomberate […]
A seguito di alcune richieste di precisazioni, comunichiamo ufficialmente che l’articolo che segue non è un testo realmente composto dal noto scrittore Maurizio De Giovanni ma un pezzo-fake, parte della sezione: “Gli articoli impossibili” a cura del rubrichista di Napoli Monitor, Pazzaglia. Questura centrale, Napoli. 11 luglio 2014. Ore 19,00. Continuavano a guardarsi, in silenzio. Il questore li aveva lasciati soli, sperando rompessero il ghiaccio. Ognuno nella sua poltrona, davanti la scrivania. Non si piacevano, era evidente. Rappresentavano due mondi troppo diversi. Anzi a pensarci bene niente avrebbe potuto unirli, se non quell’aereo in […]
Da: comune-info.net* In meno di dieci anni Río de Janeiro subisce le conseguenze di tre grandi eventi capaci di modificare la sua fisionomia: i Giochi Panamericani del 2007, la Coppa del Mondo del 2014 e i Giochi Olimpici nel 2016. Questa sequenza di grandi eventi sportivi in così poco tempo viene utilizzata dal capitale finanziario per rimodellare una delle città più belle del mondo, ottenendo enormi profitti e provocando danni irreparabili per le fasce più povere di popolazione. In questo mese, il Comité Popular da Copa e das Olimpiades […]
L’azione con cui, a dodici chilometri dal traguardo, Vincenzo Nibali ha staccato due pezzi da novanta della corsa sul pavé come lo svizzero Cancellara e lo slovacco Sagan, resterà l’impresa sportiva del giorno, non solo grazie alla pochezza della seconda semifinale mondiale, che ha visto confrontarsi Argentina e Olanda in un match noioso e abulico. Grazie al terzo posto di ieri il ciclista siciliano consolida il suo primato al Tour, staccando Talanski (ora a due minuti e cinque secondi), Valverde (due e undici) e Contador […]
2006: Dida, Cafu, Lucio, Juan, Emerson, Roberto Carlos, Adriano, Kaka, Ronaldo, Ronaldinho, Ze Roberto, Rogerio Ceni, Cicinho, Luisao, Cris, Gilberto, Gilberto Silva, Mineiro, Juninho, Ricardinho, Fred, Julio Cesar, Robinho. 2010: Julio Cesar, Maicon, Lucio, Juan, Felipe Melo, Bastos, Elano, Gilberto Silva, Luis Fabiano, Kaka, Robinho, Gomes, Dani Alves, Luisao, Thiago Silva, Gilberto, Josuè, Ramires, Julio Baptista, Kleberson, Nilmar, Doni, Grafite. 2014: Julio Cesar, Jefferson, Victor, Dani Alves, Dante, Maicon, Henrique, Marcelo, David Luiz, Maxwell, Thiago Silva, Luis Gustavo, Willian, Paulinho, Ramires, Fernandinho, Oscar, Hernanes, Hulk, […]