rubrica: passpartù

Tra immigrazione e minoranze, emarginazione e sfruttamento, Marco Stefanelli (redattore dell’Agenzia radiofonica AMISnet e conduttore del programma Passpartù) racconta le storie di chi attraversa l’Europa in cerca di un futuro migliore. Fino al luglio del 2013, il programma e la rubrica erano redatti da Marzia Coronati.
Vi è mai capitato di dover andare in un ufficio pubblico per chiedere un certo documento e tutto a un tratto ritrovarvi a correre per mezza città alla ricerca di decine di moduli, attestazioni e autocertificazioni assolutamente necessarie per ottenere il certificato iniziale? Ecco, ora immaginate che questa necessità vi si presenti in un paese a voi estraneo di cui non conoscete l’organizzazione burocratica, né la lingua, immaginate di trovarvi in uno Stato nel quale il cliché dell’italiano medio è quello di un tipetto grassoccio […]
Tre giorni prima che l’ex primo ministro Enrico Letta lasciasse la campanella al nuovo governo guidato da Matteo Renzi, il suo ministro dell’istruzione Maria Chiara Carrozza approvava le nuove “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”. In ventitré pagine il ministero dell’istruzione suggeriva alcune buone prassi per l’inserimento sociale dei giovani non italiani nel contesto scolastico nazionale. Ma, appunto, qual è il contesto scolastico nazionale? Se guardiamo all’insieme degli alunni non italiani si assiste, da più di un decennio, a un aumento costante […]
L’autunno 2013 è stato tiepido ma fertile. Non parlo di meteo naturalmente, ma di lotte. C’è stato l’immenso corteo di metà novembre contro il biocidio a Napoli proprio mentre a Gradisca d’Isonzo una manifestazione, altrettanto partecipata, festeggiava la chiusura temporanea del CIE cittadino e chiedeva la sua dismissione definitiva. Ma c’era stato, già un mese prima, un lungo serpentone che aveva avvolto le strade del centro di Roma arrivando fin sotto il ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Porta Pia era diventata così, per alcuni […]
«Benvenuti a Shousha, benvenuti all’inferno», queste sono le parole che ti accolgono all’entrata del campo di Shousha, pronunciate direttamente da chi ci vive dentro. Il campo si trova nel mezzo del deserto tunisino in un nulla di sabbia rossa. Quando venne aperto il 23 febbraio 2011 per dare ospitalità a coloro i quali scappavano dal conflitto libico, Shousha era una grossa macchia bianca di tende, ordinate e immacolate, nel mezzo di un oceano sconfinato di polvere. È in questo posto che hanno vissuto chi per […]
Se il livello di un viaggio si misura dagli incontri che si fanno, quello a Lampedusa dal 31 gennaio al 2 febbraio scorsi è stato sicuramente uno dei migliori. Come pochi altri viaggi aveva un obiettivo preciso: la scrittura della Carta di Lampedusa, un documento che voleva mettere insieme realtà differenti, impegnate nella produzione di un qualcosa che affermasse vecchi diritti e nuove libertà, da troppi anni messe a repentaglio dalle politiche non solo migratorie ma sociali dei governi europei e mondiali. Le libertà dichiarate […]
Quando all’indomani della grande guerra alcuni stati europei in profonda crisi sociale ed economica si trasformarono nelle dittature future protagoniste del secondo conflitto mondiale, una delle modalità attraverso cui cercarono di rafforzare il sentimento identitario del proprio popolo, fu la discriminazione di soggetti specifici che vennero considerati elementi estranei, virus, all’interno di un altrimenti perfetto corpus nazionale. Da qui partì l’emarginazione prima e lo sterminio poi di ebrei, sinti, rom, omosessuali, testimoni di Geova e di diverse altre categorie. La scuola pubblica non era più […]
Nel febbraio 2011 le prime bombe cominciavano a cadere sul territorio libico, erano la riposta di Gheddafi alle proteste che infiammavano il Paese chiedendo un rinnovamento politico. Era l’inizio della primavera libica. A partire da quel momento migliaia di persone cominciarono ad abbandonare la Libia in guerra. Alla fine saranno in tutto quasi quarantamila gli uomini e le donne arrivati in Italia dalla Libia e dagli altri paesi del Magreb. Silvio Berlusconi, allora presidente del consiglio, nei giorni dell’“esodo biblico” si recava a Lampedusa dichiarando […]
Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria, Austria, Germania. Questa è la Balkan Route, la via dei Balcani, che trascina migliaia di persone, in fuga dalle guerre o in cerca di fortuna, ad attraversare sei Paesi per raggiungere il cuore freddo ma ricco dell’Europa, la Germania. Secondo i dati dell’agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne degli stati membri, Frontex, dal 2011 a oggi sono ben quattromila in più i migranti che hanno scelto questa rotta per raggiungere l’Europa. Ma perché, tra le tante, proprio questa strada? […]
Come ogni gennaio la domanda che più risuona nelle nostre orecchie è: «Come sono andate queste vacanze?». Gli italiani sono rimasti a casa, costretti dalla crisi interminabile, a detta dei media mainstream, a mangiare di meno e riflettere su un futuro sempre più incerto. Gli stranieri dal canto loro, almeno quelli appena sbarcati sulle nostre coste o con i documenti scaduti, si ritrovavano prigionieri dei centri per immigrati sparsi in tutt’Italia. Fin qui nulla di nuovo sul fronte occidentale. Tuttavia, a sfogliare i giornali nostrani, […]
Siamo a un passo dal 2017. Solo pochi giorni e potremmo buttare un altro calendario regalatoci dal tappezziere dietro l’angolo o dall’idraulico sotto casa. Eppure, a sentire i telegiornali, non sembra di esser poi così distanti dagli anni dei governi Berlusconi. Allora, nel 2012, l’Italia veniva condannata dalla Corte Europea per i diritti dell’uomo per i respingimenti in mare effettuati tre anni prima. Per chi non lo ricordasse nel lontano 2009, ormai sette lunghi anni fa, delle motovedette della Guardia Costiera e della Guardia di […]