Tag: alberto lucarelli
Accorrono in tanti alla conferenza stampa convocata dal collettivo La Balena all’ex Asilo Filangieri per presentare la bozza di regolamento che dovrebbe dare una disciplina formale alla struttura occupata nove mesi fa, e la cui occupazione è stata poi riconosciuta dalla giunta con una delibera firmata dall’assessore Lucarelli. La gestione di quello che fu il poco glorioso fulcro organizzativo del Forum delle culture, in realtà è diventata negli ultimi mesi (con surriscaldamento ulteriore dalla metà di novembre) un argomento delicato, tanto più con alle porte […]
Da Repubblica Napoli del 7 dicembre 2012 Il recente blitz della polizia municipale nell’ex Asilo Filangieri, a quanto pare in seguito a un esposto in procura di alcune associazioni, ha riacceso la tensione intorno all’edificio, destinato alla Fondazione Forum delle culture e poi occupato dalla “Balena”, il collettivo di lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale che ne ha promosso l’apertura alla città e la gestione attraverso forme giuridiche innovative. Le stanze dell’ex Asilo, desolatamente vuote fino al marzo scorso, ospitano adesso spettacoli, dibattiti e laboratori; e […]
Le 13.247 firme per la spiaggia pubblica a Bagnoli entrano a palazzo San Giacomo dall’ingresso principale, a bordo di un canotto, in un caldo martedì di inizio luglio. In testa al gruppo che attraversa i cancelli c’è l’assessore Alberto Lucarelli, che fa segno alle guardie di lasciare passare; seguono i membri del comitato “Una spiaggia per tutti” e qualche giornalista, chiude il piccolo canotto colorato. «Mi sa che non c’entrate tutti là dentro, eh!», ridacchia un agente di mezza età indicando il natante. Eppure la […]
da Napoli Monitor n. 45, gennaio 2012 Appena rientrata in Italia (e nella mia città) decido di partecipare all’incontro organizzato presso la facoltà di Architettura per la presentazione dell’ultimo libro di Marianella Sclavi e Lawrence Susskind. Titolo promettente: Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati, che però contiene in sé l’evidente, non diretta né necessaria, coincidenza tra le pratiche della comunicazione e dell’ascolto, quasi a presagio di quanto si consumerà nelle due ore e mezza successive. Venerdì 16 dicembre 2011, aula […]
Venerdì 16 dicembre 2011 ore 17.00 presentazione del libro edito da et.al./Edizioni Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati di Marianella Sclavi e Lawrence Susskind “La vecchia democrazia procedurale e maggioritaria da tempo fa acqua. I suoi modelli di soluzione dei problemi e di decisione, applicati anche nelle aziende, nelle comunità locali, in ogni genere di riunione, portano a scelte non condivise, minoranze infelici e soluzioni povere. Bisogna trovare nuove strade di confronto democratico capaci di andare oltre le forme oppositive dei conflitti. […]