Tag: antonio marfella
Giro a vuoto per dieci minuti tra i giardini dell’istituto oncologico Pascale, credendo che l’appuntamento sia all’interno dell’ospedale. Da una cancellata poi vedo la lunga catena che va velocemente intrecciandosi. Saranno circa duecento le persone accorse oggi per manifestare contro l’impugnazione, decisa dal governo Monti, della legge regionale che istituisce il registro tumori in Campania. In realtà la manifestazione si è trasformata in un brindisi celebrativo, visto che già nella serata di ieri si è appreso che il registro dei tumori sarebbe stato istituito per […]
È notizia di oggi che la regione Campania sarebbe pronta a mettere in atto un nuovo piano di sorveglianza contro i roghi di rifiuti tossici, esplicitamente stimolato dalla pressione dei comitati. In attesa che i proclami si materializzino, il Coordinamento comitati fuochi continua a riunirsi, a discutere e a cercare di mobilitare cittadini e istituzioni. Prossimo appuntamento per questa sera, di nuovo a Caivano. Ci voleva questa pioggia grossa sulla Campania, questa nuvolaglia scura non di fumo tossico ma di naturale acqua fresca, ristoratrice dalla […]
Il 4 novembre mattina partono tre diversi blitz presso le sedi delle Asl Napoli 1 e Napoli 2, a Scampia, Mugnano e Giugliano; brevi occupazioni simboliche e striscioni con cui i comitati antidiscarica delle tre zone riportano l’attenzione sulla mancanza di un registro dei tumori regionale in Campania. Un registro in realtà esiste dal 1995, ma riguarda solo trentacinque comuni della provincia di Napoli − quelli compresi nell’attuale Asl Napoli 3 Sud (ex Napoli 4 e 5) − sul totale dei novantadue che la compongono. […]
Intervista ad Antonio Marfella, medico dell’istituto dei tumori Pascale, che si è sottoposto a sue spese ad analisi fatte fino a quel momento solo sugli animali. Nel suo racconto i nessi tra il massacro del territorio e i danni alla salute Antonio Marfella lavora come medico all’Istituto dei tumori Pascale di Napoli. In questa intervista descrive il percorso che lo ha portato da «una vaga coscienza dei problemi nella gestione del ciclo dei rifiuti», a impegnarsi nello studio e nella denuncia del massacro del territorio […]